Aperte agli studenti siriani le iscrizioni per le borse Erasmus Mundus
La Commissione Europea ha annunciato l’apertura delle iscrizioni al Programma Erasmus Mundus per gli studenti siriani.Il Programma ha come obiettivo di migliorare la qualità dell’istruzione superiore attraverso borse di studio e cooperazione fra l’Europa e il resto del mondo, sostenendo la mobilità degli studenti, dei docenti e dei ricercatori.
L’Europa e le sue faglie
Da sempre la carta d’Europa rivela una ragnatela di frontiere.
Nel corso del tempo molte di quelle linee di frattura si sono modificate, a tratti ridotte da imperi più o meno duraturi per poi moltiplicarsi alla loro dissoluzione. Oggi nell’Unione Europea le frontiere continuano a delimitare Stati più o meno sovrani, in pace tra di loro, godono di una tranquilla stabilità e sono diventate cerniere e ponti invece che muraglie difese dagli eserciti. Non va però dimenticato che accanto a queste frontiere, antiche cicatrici lasciate dalle guerre, altre linee di demarcazione percorrono l’UE, non più bellicose come un tempo ma nemmeno prive di tensioni, alcune già evidenti e altre che covano sotto la cenere.
MedMem: portale sulla memoria comune dei Paesi del Mediterraneo
On line da alcuni giorni il portale MedMem (Mediterranean Memory) che riunisce gli archivi televisivi e radiofonici di quasi tutti i Paesi che si affacciano sul Mare Mediterraneo, favorendone la diffusione e garantendone la salvaguardia.
I tre finalisti del premio Sacharov 2012 per la libertà di pensiero
Sarà annunciato venerdì 26 ottobre il vincitore del "Premio Sacharov 2012 per la libertà di pensiero", assegnato ogni anno dal Parlamento Europeo.
Ancora un Consiglio ue a vuoto?
Non è stato un gran Consiglio europeo quello che ha riunito la settimana scorsa i Capi di Stato e di Governo: pochi risultati, qualche tensione e i soliti rinvii. Niente di nuovo per quest’Unione che, appena fatto qualche passo avanti, sembra prendere paura di se stessa e preme sul freno, non importa se la crisi invece continua ad accelerare e a travolgere milioni di persone in Europa.
Tobin tax e dintorni
Dall’UE stanno arrivando segnali di risveglio, trascurati dai più o non letti in prospettiva come meriterebbero. Per limitarci ai più significativi basta soffermarsi su tre episodi di questi primi giorni di ottobre: l’adozione del “Meccanismo Europeo di Stabilità” (ESM), l’avvio di una cooperazione rafforzata in vista di istituire la “Tobin tax” e il duro confronto in corso sul futuro bilancio dell’UE.
17 ottobre: Giornata Internazionale contro la povertà
Ogni anno il 17 ottobre si celebra la Giornata Internazionale di lotta contro la povertà. Quest’anno, il tema scelto dalle Nazioni Unite è stato “Mettere fine alla violenza della povertà, favorendo l’autonomia e costruendo la pace”.
Un Premio Nobel per la pace all’ Unione Europea
È stato un riconoscimento a dir poco inaspettato, tanto da suscitare non solo sorpresa, ma in qualche caso anche sottili ironie o ragionevoli dubbi. Eppure, che lo si voglia o no, questo Premio Nobel per la Pace interviene in un passaggio importante fra passato e futuro dell’Europa, in un momento cruciale nella storia della sua difficile integrazione e sembra un Premio dato al passato dell’UE per spronarla verso il futuro.
Giornata Mondiale dell’ Alimentazione
La Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che si celebra il 16 ottobre, nasce con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della fame e della malnutrizione e per incoraggiare a livello globale le persone a compiere gesti concreti per contrastare il fenomeno. Sono quasi 870 milioni le persone - una su otto - che hanno sofferto di malnutrizione cronica, nel biennio 2010-2012.
L’Unione Europea premio Nobel per la pace
Quest’anno il Premio Nobel per la pace è stato attribuito all’Unione Europea. Una distinzione forse inattesa, in un momento in cui l’Europa sta attraversando la più grave crisi della sua storia.
Prossimi passi del processo di integrazione eu
Nonostante la crisi economica e le grandi sfide da affrontare, nell'ultimo dossier sull'allargamento redatto dalla Commissione Europea, sono presenti segnali di apertura per l'ingresso di nuovi Paesi nell'Unione Europea.
No alla pena di morte
In occasione della Giornata europea e mondiale contro la pena di morte, celebrata lo scorso 10 ottobre, il Segretario generale del Consiglio d’Europa, Thorbjørn Jagland, e l' Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Catherine Ashton, hanno rilasciato una Dichiarazione congiunta per invitare gli Stati europei che ancora non l'abbiamo fatto, ad abolire nei loro ordinamenti la pena di morte in ogni circostanza, ratificando i relativi Protocolli addizionali alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo.
Georgia, tra Russia ed Europa
Le elezioni legislative che si sono tenute in Georgia lo scorso 1 ottobre aprono nuovi scenari nel Caucaso del Sud e pongono più che mai il Paese sul filo di un delicato equilibrio geopolitico fra Russia ed Europa.
Rapporto sullo Sviluppo Globale tra luci ed ombre
Nei primi giorni di ottobre la Banca Mondiale ha diffuso il Rapporto sullo Sviluppo Globale 2013, dedicato per la prima volta al tema dell'occupazione. Lo studio, che ha suscitato alcune perplessità da parte della Confederazione Internazionale dei Sindacati (ITUC-CSI), sottolinea come il lavoro sia elemento fondamentale dello sviluppo e chiede ai Governi di focalizzare l'attenzione su politiche in grado di creare nuovi posti di lavoro di qualità.
Vent’anni di Mercato unico europeo
Ci sono date importanti nella giovane storia dell’UE: un calendario denso di avvenimenti, caratterizzato spesso da due passi avanti e uno indietro con lunghi momenti di pausa nel processo di integrazione europea, che ci ha fatto dimenticare una data importante di vent’anni fa, quando nel 1992 arrivò a compimento – o quasi – il progetto del Mercato unico.
Una nuova crescita con l’Atto per il mercato unico II
Adottato dalla Commissione Europea, l'Atto per il mercato unico II contiene dodici azioni prioritarie che dovranno essere approvate rapidamente dalle istituzioni dell'UE, affinché si sviluppi un mercato unico più profondo ed integrato, in grado di stimolare la crescita e superare l'attuale crisi economica.
Filo diretto con gli eurodeputati
Grazie al portale web TweetYourMEP è possibile, attraverso Twitter, dialogare on-line direttamente con gli eurodeputati informandoli delle necessità e delle richieste dei singoli cittadini dell'Unione Europea.
Il nuovo che non avanza
Resta desolante il paesaggio della politica italiana. Dopo i tempi del “bunga bunga” in molti avevano sperato che il mandato di governo offerto da Giorgio Napolitano a Mario Monti consentisse di risanare il Paese devastato da troppe stagioni di malgoverno, alla politica di rigenerarsi e ai cittadini italiani di riavvicinarsi con fiducia alle Istituzioni repubblicane. Purtroppo non sta andando così: la vecchia Italia continua a sprofondare nella melma della corruzione, l’economia ad andare di recessione in recessione, il debito pubblico ad ingigantirsi, il welfare a perdere colpi e, anche più grave, i suoi cittadini a sopravvivere rassegnati a un destino che tale non è, ma così sembra sia ormai considerato da molti. Spesso è così che deperiscono e muoiono le democrazie, giorno dopo giorno, quando nessun soprassalto di novità e di discontinuità si manifesta e il vecchio continua ad avanzare.
Esame trimestrale sull’occupazione: situazione sociale molto grave
I risultati dell'ultimo “Esame trimestrale sull'Occupazione e la Situazione Sociale” (Employment and Social Situation Quarterly Review) presentato a Bruxelles alla fine di settembre 2012,...
Flussi migratori: richiesta più tutela per i minori non accompagnati
L’arrivo di minori non accompagnati provenienti da paesi terzi è una componente duratura dei flussi migratori in direzione dell’UE: migliaia ogni anno, fuggono da...