Un portale on-line per scoprire i finanziamenti UE per le PMI
Lanciato dalla Commissione Europea, il nuovo portale online "Access to finance" è dedicato appositamente alle PMI (piccole medie imprese), con l'obiettivo di raccogliere e...
9 maggio: l’Europa non fa festa
Questa Europa in crisi è un po’ come la stagione che viviamo: viene da un lungo inverno e non si intravvede una primavera degna di questo nome. Difficile, in queste condizioni, fare festa per l’Europa, proprio quando in tanti sembrano intenzionati a “farle la festa”. Doveroso però continuare a lavorare perché l’Unione Europea ritrovi slancio e riconquisti la fiducia dei suoi cittadini
Il rispetto dei patti nell’Unione Europea
Quanto più cresce la litigiosità e l’intensità dei contenziosi tanto più si invocano i “patti” e i loro rispetto. Non accade solo nell’Italia alle...
UE: continua a crescere la disoccupazione
Continua a crescere la disoccupazione nell' Eurozona. L’Istituto di statistica europeo evidenzia come solamente nell'ultimo mese siano andati bruciati 62.000 posti di lavoro, mentre il...
Il 13% dell’energia UE prodotta da fonti rinnovabili
Questo quanto emerge dal rapporto Eurostat, che sottolinea un netto incremento rispetto al 2004, quando solo il 7,9% dei consumi energetici comunitari erano assolti da fonti di energia pulita. Il valore registrato è ancora piuttosto lontano dal 20% che l’UE si è data come obiettivo per il 2020, ma decisamente in rialzo.
Un governo per l’Italia e per l’Europa
Ci sono voluti due mesi dopo le elezioni, una selva di veti incrociati, gli insulti di chi pretendeva di essere la novità assoluta senza vedere quanto il nuovo Parlamento fosse ringiovanito e rafforzato da una forte presenza femminile, ma alla fine un nuovo governo ha preso forma, molto più giovane e con molte più donne che non in passato.
Rielezione di Napolitano: sollievo e interrogativi nell’UE
La rielezione di Giorgio Napolitano a Presidente della Repubblica ha colto di sorpresa un po’ tutti, non solo in Italia ma anche in Europa e nel resto del mondo.
Serbia e Kosovo, un primo passo verso il dialogo
Dopo mesi di difficili negoziati a Bruxelles e dopo quattordici anni dalla fine della guerra, Serbia e Kosovo hanno siglato il 19 aprile un accordo di principio per la normalizzazione delle loro relazioni. Giudicato un evento storico, l’accordo fra Pristina e Belgrado segna infatti una tappa importante per i due Paesi sia per quanto riguarda le possibilità di dialogo futuro, sia per quanto riguarda il loro percorso verso l’Unione Europea.
“Garanzia per i giovani”: altro passo avanti
Raggiunto dal Coreper un accordo in materia di raccomandazioni per l’istituzione della “Garanzia per i giovani”, attualmente in attesa di formale adozione da parte del Consiglio, volta a facilitare l'inserimento lavorativo dei giovani disoccupati o NEETs (Not in Education, Employment or Training).
I figli dei migranti e la scuola
La Commissione europea ha presentato l’11 aprile scorso un rapporto sulle politiche nazionali a sostegno della scolarizzazione dei minori di recente immigrazione. Le conclusioni...
Italia in Europa: una fotografia da brivido
Da più fonti europee ci sono arrivate nei giorni scorsi informazioni che convergono nel disegnare un’Europa caratterizzata da grandi differenze e un’Italia che arranca in affanno nelle classifiche dei 27 Paesi dell’Unione Europea.
Abbandoni scolastici in diminuzione nell’UE: Italia in controtendenza
Diffusi da Eurostat i dati sull'abbandono scolastico e sul numero di diplomati e laureati in Europa. Cala il tasso di abbandono scolastico: la percentuale degli...
Vertice sulla cooperazione Nord-Sud del Mediterraneo
Su iniziativa del Presidente del Parlamento europeo Martin Schulz si è tenuto a Marsiglia il 7 aprile scorso il primo Vertice dei Parlamenti dei Paesi parte dell’Unione per il Mediterraneo (UPM). Un’iniziativa volta a rilanciare il dialogo e la cooperazione fra i 44 Paesi aderenti all’Unione, nata a Parigi nel 2008 e rimasta per lungo tempo senza un concreto seguito politico.
Istruzione: investimenti sempre più ridotti
"Finanziamento dell'istruzione in Europa: l'impatto della crisi economica", questo il titolo dello studio pubblicato dalla Commissione europea, volto ad indagare l'impatto della crisi economica sulle voci di bilancio degli Stati membri dedicate all'istruzione.
Informazione italiana distratta da Grillo?
Come spiegarsi che, dopo un primo lampo registrato da alcune poche testate, l’uragano che potrebbe scatenarsi dopo la pubblicazione della densissima rete di paradisi fiscali, rivelata da un consorzio mondiale di giornalisti, la nostra stampa abbia rapidamente dimenticato l’argomento? E, in particolare, perché sono stati così discreti i nostri giornali economici o quelli più vicini alla nostra cosiddetta “borghesia imprenditoriale”?
Salvataggi costosi
Non sono finite le operazioni di salvataggio per le banche europee: quelle in corso si rivelano difficili e costose, altre che si annunciano potrebbero mettere sotto pressione l’euro e, con esso, la stessa Unione Europea.
Ma è mai possibile che nell’Unione Europea….
Ridotta così, l’UE rischia di servire a poco. Ma così non è sempre stato e così può non essere se l’UE riscopre la sua vocazione originaria, quella che la ispirò nell’ultimo dopoguerra, e se si riprogetta nel mondo nuovo nel quale siamo entrati da tempo, senza che la sua miope classe dirigente sembri essersene accorta.
Obama e le linee rosse che attraversano il Medio Oriente
Si è conclusa la visita di Barack Obama in Israele e Palestina, lasciando dietro di sé una certezza e molti interrogativi.
Cresce il numero di richiedenti asilo nell’UE 27
Secondo le stime di Eurostat, pubblicate il 22 marzo scorso, sono stati più di 332.000 i richiedenti asilo all’Unione Europea nel 2012, con un...
Libro verde sul finanziamento a lungo termine dell’economia eu
La Commissione europea ha lanciato, attraverso l’adozione del Libro verde, una consultazione pubblica della durata di tre mesi, per raccogliere pareri e suggerimenti sui...