Eurodeputati critici con la Troika
Crescita della disoccupazione, chiusura delle aziende (soprattutto PMI) e aumento dei tassi di povertà anche nel ceto medio sono le conseguenze-chiave della crisi economica e delle misure richieste dalla Troika (BCE, Commissione Europea e Fondo Monetario Internazionale) a Grecia, Cipro e Portogallo.
Elezioni europee: si muove anche EAPN
La Rete europea delle Associazioni contro la povertà (EAPN – European Anti Poverty Network) ha aperto il blog della campagna “Electing Champions for a Social Europe”; il lancio ufficiale della Campagna è previsto per il 4 marzo prossimo con un incontro tra parlamentari europei, giornalisti e realtà aderenti a EAPN.
L’Unione divisa
Come se già non ce ne fossero già abbastanza di preoccupazioni per il futuro dell’Europa in questa vigilia elettorale – per il Parlamento europeo s’intende, visto che per quello italiano la data del voto sembra allontanarsi sempre più – un nuovo libro edito dal Mulino e curato da Andrea Garnero e Simona Milio offre un utile promemoria per quanti non vogliono chiudere gli occhi su una pericolosa deriva del progetto di integrazione europea promosso all'inizio degli anni ’50.
BCE: in Italia la disoccupazione giovanile è arrivata vicino al 40%
Nel 2013 in Italia la disoccupazione giovanile è arrivata vicino al 40%. Lo rileva la Banca centrale europea nel bollettino mensile e in un...
Eurobarometro: settore turistico volano della crescita economica
La nuova indagine Eurobarometro mostra che la tendenza positiva del settore turistico, uno dei capisaldi dell'economia europea durante la crisi economica, continuerà nel 2014...
Elezioni europee: gli studenti chiedono “un voto per l’educazione”
L’unione degli Studenti europei (ESU) ha lanciato il 4 febbraio scorso una campagna intitolata “Vote for education” con la quale chiedono ai candidati alle prossime elezioni europee un impegno concreto in questo campo.
Svizzera: sempre più isola (in)felice?
Il 10 Febbraio scorso l’Europa si è svegliata con l’inquietante notizia dei risultati del referendum svizzero sulla “limitazione dell’immigrazione di massa”, compresa l’immigrazione proveniente dall'Unione Europea e quella dei richiedenti asilo.
Buone notizie dalla Germania
Due notizie, per una volta buone, bucano le nebbie dense che pesano sull'Europa e sono tanto migliori poiché ci giungono da quella Germania, da molti percepita come matrigna, se non addirittura come una minaccia per il futuro dell’Unione Europea.
Video-contest “We are Europe. Every Day”
La Commissione europea, in collaborazione con le Nazioni Unite, lancia un video contest sul tema del progetto Europeo e il sostegno dei suoi cittadini. Il concorso è incentrato sul tema dell’Unione Europea come "casa", dove ci si sente parte di un progetto comune, dove si può dire con orgoglio che i diritti sono garantiti e i valori sono condivisi da tutti all’interno della comunità.
Riga e Umeå Capitali europee della Cultura per il 2014
Riga, in Lettonia, e Umeå, in Svezia, sono le nuove Capitali europee della Cultura per il 2014. Dal 2011 due città di due Stati membri si aggiudicano questo onore ogni anno: il 2019 sarà l'anno dell'Italia e della Bulgaria.
Sochi: giochi olimpici fra le turbolenze del Caucaso del Nord
Si apriranno fra pochi giorni i giochi olimpici 2014 a Sochi, in una delle regioni più inquiete e turbolente della Russia: il Caucaso del Nord. I recenti attentati a Volgograd e il conseguente problema della sicurezza sullo svolgimento dei giochi hanno riportato sotto i riflettori questa tormentata regione e la sua lunga storia di instabilità e di mai dimenticate sofferenze.
Aumentare i redditi e gli investimenti per creare occupazione
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL – ILO) ha pubblicato l’edizione 2013 del “Global Employment Trends”, il Rapporto annuale in cui vengono analizzate le tendenze globali del mercato del lavoro.
Terremoti nel mondo del lavoro
Che il mondo del lavoro sia da tempo oggetto di sommovimenti e trasformazioni è sotto gli occhi di tutti. La crisi di questi anni ce ne ha consegnato un quadro devastante: in Europa la disoccupazione viaggia in molti Paesi su percentuali a due cifre, particolarmente drammatiche quelle dei giovani senza lavoro, quasi uno su due in Paesi come la Grecia, la Spagna e, pochi punti sotto, anche l’Italia.
Macroregione adriatica-ionica: verso un mare di opportunità
Si è tenuto a Bruxelles il focus sulla strategia della Macroregione Adriatico-Ionica (EUSAIR), in vista della prossima riunione di Atene del 6 e 7 febbraio, "tappa chiave" per la definizione del piano d'azione finale, che andrà a definire le priorità delle prossime presidenze di turno dell'UE - greca prima e italiana dopo, all'insegna di un vero "anno mediterraneo", ricco di opportunità.
La Commissione in difesa del diritto di voto dei cittadini dell’UE all’estero
La Commissione europea ha pubblicato, in data 29 gennaio, gli orientamenti rivolti agli Stati membri dell'UE in cui sono vigenti norme che limitano il diritto di voto alle elezioni nazionali per i cittadini che si trovano all'estero.
Ucraina nella tormenta
Le manifestazioni dell’opposizione in Ucraina contro il Presidente Viktor Ianukovich e il suo Governo non si arrendono e sembrano entrate, da alcuni giorni a questa parte, in una fase più determinata, innescando reazioni violente che hanno già lasciato per le strade troppe vittime.
Timori e speranze nel villaggio globale
Se ancora ce ne fosse bisogno, le notizie economiche e sociali che si sono rincorse in questi ultimi giorni raccontano di un mondo “villaggio globale”, interconnesso da nord a sud e da est a ovest.
Rapporto su occupazione e situazione sociale dell’UE
Il Rapporto pubblicato dalla Commissione europea mette in evidenza come la ripresa dell’occupazione potrebbe non essere un argine sufficiente contro la povertà, segnale più tangibile della crisi.
Una speranza per la Siria?
Si apre a Montreux il 22 Gennaio la Conferenza “Ginevra 2” per tentare di trovare una soluzione diplomatica e politica alla guerra in Siria. Una Conferenza che ha già fatto molto discutere, più volte rinviata e i cui obiettivi, col passare degli anni e della guerra, sono diventati, fra le parti chiamate a negoziare, così distanti da considerarsi quasi incompatibili.
Libertà di circolazione e rischi di discriminazione fiscale
La Commissione europea esaminerà le disposizioni degli Stati membri in materia fiscale, al fine di verificare eventuali discriminazioni nei confronti dei cittadini UE che vivono in uno Stato membro diverso dal proprio. Recenti dati della Commissione europea dimostrano che la mobilità dei lavoratori è una grande potenzialità per la crescita economica dell’UE il cui PIL tra il 2004 e il 2009 è dovuto del un 1% alla mobilità seguita al “grande allargamento”.










