Da Strasburgo quasi un’Enciclica sull’Europa

Negli oltre sessant’anni di vita dell’avventura comunitaria, è solo la seconda volta che un Papa prende la parola al Parlamento europeo. La prima fu, nel 1988, quella di Giovanni Paolo II, la seconda quella di papa Francesco martedì scorso, prima di rivolgersi al contiguo Consiglio d’Europa e poche ore prima di volare in Turchia, un Paese ancora candidato a entrare - quando non si sa - nell’UE.

Investimenti UE per rilanciare crescita e occupazione

Ammonta a 315 miliardi in tre anni (2015 - 2017) il totale delle risorse che la Commissione di Jean - Claude Junker intende mobilitare per la crescita e l’occupazione.

Fumata nera sul nucleare iraniano

Era stata fissata al 24 novembre la data ultima per giungere ad un accordo definitivo nel negoziato nucleare fra Iran e i cinque membri del Consiglio di Sicurezza dell'Onu (Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna, Cina e Russia) più la Germania.

Per i migranti raddoppia il rischio di povertà

Il dato emerge da un Rapporto Eurostat: nel 2013 circa la metà dei cittadini non - UE (48,7%) di età superiore ai 18 anni erano a rischio di povertà o di esclusione sociale, a fronte di corrispondenti livelli “nazionali” (con questa espressione Eurostat si riferisce al dato calcolato sulla popolazione nazionale di ciascuno Stato membro del 22,1%).

Rapporto Eurojustsui crimini ambientali: serve più fermezza da parte degli Stati membri

Commercio illegale di specie protette, discariche illegali, esportazione illegale di rifiuti, questi e altri reati figurano nell’elenco di quelli segnalati dal Rapporto e che, secondo gli autori, restano largamente impuniti, nonostante le dimensioni del fenomeno e il coinvolgimento del crimine organizzato.

Legge di Stabilità: l’Italia passa il primo esame UE

Dopo tensioni e trattative, punteggiate da qualche tweet di troppo,la Commissione europea ha dato un primo segnale di via libera alla “legge di stabilità” dell’Italia.

Nuova tappa di violenze in Israele

In un Medio Oriente attraversato e scosso da gravi turbolenze, da guerre sempre più difficili da definire e da equilibri geostrategici, politici e religiosi in continua oscillazione, irrompe sulle prime pagine dell'attualità e con la sua regolare scadenza, il conflitto israelo palestinese.

G20: Progressi in tema di lotta ai cambiamenti climatici

L’impegno USA a versare 3 miliardi di dollari in quattro anni al Fondo verde per il clima ha rappresentato un passo avanti decisivo che ha completato l’impegno UE. Secondo Greenpeace l’annuncio USA è un buon viatico per la conferenza sul clima che si terrà a Lima dall’1 al 12 dicembre prossimi.

Povertà ed esclusione sociale in Europa: i dati Eurostat sul 2013

A inizio novembre Eurostat ha pubblicato i dati su povertà ed esclusione sociale in Europa nel 2013, secondo cui le persone coinvolte i processi di esclusione e impoverimento sono state circa 122,6 milioni, pari al 24,5% della popolazione dell’Unione Europea.

Lettera aperta al Presidente Juncker dal Forum europeo della gioventù

Il 5 novembre il Forum europeo della gioventù ha inviato una lettera aperta a Jean - Claude Juncker mediante il proprio presidente Peter Matjašič e con la collaborazione di Brando Benefei e Terry Reintkedue, tra i più giovani parlamentari europei e rappresentanti delle sezioni giovanili dei rispettivi partiti, S&D e Verdi.

Fisco a geometria variabile in Europa

Si è molto parlato di evasione ed elusione fiscale nell’Unione Europea - e nel resto del mondo - in questi ultimi giorni. Finalmente, verrebbe da dire: era ora che, dopo aver tanto enfatizzato la realizzazione del mercato unico, la svolta dell’euro, si puntassero i riflettori su quell’inaccettabile “buco nero” che è il fisco in Europa.

Previsioni di autunno 2014: ripresa lenta e fragile

Sono state rese note a inizio novembre le previsioni economiche d’autunno elaborate dalla Commissione europea. Si preannuncia una crescita debole sia nella zona euro sia nell’intera unione: per il 2014 la crescita del PIL dovrebbe raggiungere rispettivamente lo 0,8% e l’1,3%, salendo poi lentamente nel 2015 per arrivare all’15% nell’UE e all’1,1% nella zona euro, per effetto dell’andamento positivo sia della domanda interna sia di quella estera.

OCSE: crescono le disparità tra le regioni, serve un approccio integrato

Secondo l’edizione 2014 del Rapporto sulla situazione delle diverse regioni dei Paesi membri (Outlook Regional 2014), continuano a registrarsi divergenze in aumento tra gli standard di vita delle diverse aree geografiche.

Agenzia per i diritti fondamentali: gravi ritardi nell’integrazione dei rom

Tre nuovi Rapporti pubblicati dall’Agenzia Europa per i diritti Fondamentali (FRA - Fundamental Rights Agency) nell’ambito del più ampio lavoro “Roma Survey” (indagine sui rom) forniscono dati aggiornati sull’integrazione dei rom in particolare per quanto riguarda l’educazione, la povertà e il lavoro e le discriminazioni di genere.

Dichiarazione di Milano: investimenti sociali e riorganizzazione del Welfare

Il 23 ottobre si è svolta a Milano la conferenza dal titolo “Promuovere l’innovazione per il progresso sociale: Proposte per le politiche europee” organizzata dal Gruppo attività diverse del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE).

25 anni fa: un’occasione per l’Europa

Quel novembre 1989 l'Unione Europea di oggi era di là da venire. Non solo perché si chiamava ancora Comunità europea e avrebbe cambiato nome tre anni dopo, ribattezzata così dal Trattato di Maastricht, quello che avrebbe anche dato vita alla moneta unica e a tutte le sue conseguenze, buone e meno buone.

In ansia per l’Europa

Si moltiplicano in questi giorni le grida di allarme sul futuro dell’Europa. Vengono da nomi importanti: Jean - Claude Juncker, il nuovo Presidente della Commissione europea; Helmut Khol, ex Cancelliere tedesco ai tempi dell’abbattimento del Muro di Berlino e Federica Mogherini, Alto Rappresentante per la politica estera e di sicurezza UE. Tre nomi che coniugano passato e presente dell’Unione Europea, uniti da una forte preoccupazione per il suo futuro.

Triton sostituisce “Mare Nostrum”: allarme tra le associazioni che accolgono i migranti

La nuova operazione di presidio delle coste e di protezione dei migranti in fuga dalle guerre e dalle epidemie dell’Africa si chiama Triton, (come il figlio di Poseidone che, nella mitologia greca aiuta gli argonauti a trovare la rotta) e prende da ora il posto di “Mare Nostrum”.

EAPN: Europa 2020 ha fallito nella lotta alla povertà

“Dobbiamo riconoscere il fallimento della strategia Europa 2020 per com’è stata concepita finora. Il paradigma economico degli anni passati ci ha portati fino a questo punto ed è evidente che non ci porterà fuori da qui: insistere sullo stesso modello, ritenendo che la crescita e l’occupazione di qualsiasi tipo e ad ogni costo, risolveranno i problemi non è più accettabile. Non abbiamo bisogno della crescita che ha prodotto più povertà ed esclusione sociale, abbiamo invece bisogno di sviluppo e di condividere meglio la ricchezza che abbiamo e produciamo”

Sul fronte dell’Est

Ad appena una settimana dalle elezioni politiche in Ucraina, si sono svolte altre elezioni nelle regioni separatiste filorusse dell’est del Paese, Donetsk e Luhansk, con l’obiettivo di eleggere i rispettivi Parlamenti e Presidenti. L’esito uscito dalle urne sembra aver confermato l’intenzione di una popolazione, provata da mesi di una guerra tuttora in corso malgrado un accordo di cessate il fuoco, di proseguire sulla strada dell’indipendenza da Kiev e di un avvicinamento alla Russia.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche