Progressi per il Clima e l’Energia: nasce la Convenzione globale dei Sindaci
Dopo appena sei mesi dalla storica COP21, il 22 giugno è stata creata la Convenzione globale dei sindaci per il clima e l'energia per volontà della Convenzione europea dei sindaci e del Patto dei sindaci.
Dieci nodi da sciogliere dopo Brexit
La durata della procedura di divorzio Gran Bretagna-UE: da un minimo di due anni a dieci per completarlo in tutte le sue parti.
Il tavolo...
Turchia, fra riconciliazioni e terrorismo
E’ stata un’ inquietante coincidenza ma l’attacco terroristico all’aeroporto Ataturk di Istanbul, con un elevato bilancio fra morti e feriti, è avvenuto quasi in...
Rapporto annuale sui diritti dei lavoratori
La Confederazione Sindacale Internazionale (CSI – ITUC L’International Trade Union Confederation), ha pubblicato il rapporto annuale sulla situazione dei diritti dei lavoratori a livello globale, in cui vengono analizzate le condizioni di lavoro in 141 Paesi.
Per l’Europa: Cuneo vota sì
Questo il risultato di un simbolico sondaggio al quale sono stati chiamati i partecipanti all'evento “Dopo il referendum inglese quale Unione europea?”
Brexit ha suonato la sveglia all’UE
Nella settimana successiva a Brexit si è registrato in Europa una gran via vai di incontri e contatti tra i responsabili politici dell’UE, con segnali utili per cercare di capire qualcosa del futuro dell’Unione Europea.
Molta voglia d’Europa all’incontro di ieri alla Guida
Grande partecipazione ieri sera all’incontro-dibattito: “Dopo il referendum inglese quale Unione Europea?”, organizzato da APICE (Associazione per l’incontro delle culture in Europa), in collaborazione...
Gli ambigui rapporti dell’UE con Mosca
Non si può certo dire che i rapporti tra Occidente, inteso come Unione Europea e NATO, e Russia siano chiari e comprensibili, visti i risultati di recenti e importanti appuntamenti avvenuti fra le due Parti.
Chi ha vinto, chi ha perso col referendum inglese
E così, alla fine, in un crescendo di drammatizzazioni e accuse reciproche, i cittadini di Sua Maestà hanno scelto di lasciare l’Unione Europea: meno...
BREXIT ha vinto, l’EUROPA non ha perso!
E’ durata poche ore l’illusione che la Gran Bretagna non fosse un’isola o, almeno, che la Manica la potesse collegare al Continente.
Era durata poco...
C’era una volta la miniera…
Era il 23 giugno 1946 quando Belgio e Italia firmarono quella famosa Convenzione che prevedeva l’arrivo di 50.000 lavoratori italiani nelle miniere belghe. Fino al 1957, 303 treni portarono circa 140.000 uomini, 17.500 donne e 29.000 bambini, provenienti per la maggior parte dalle regioni più povere dell’Italia, in particolare dalla Sicilia e dagli Abruzzi.
Oltre 60 miliardi di investimenti in Africa per ridurre l’immigrazione
Il Migration Compact piano piano sta prendendo forma. L’idea è quella di un piano di investimenti localizzati principalmente in Africa volti ad affrontare alla radice le cause dei flussi migratori e prevenire quelli futuri.
Gran Bretagna: UE SI’ o NO?
Mancano poche ore all’azzardato referendum con il quale il Primo ministro inglese, David Cameron, ha deciso di rimettere ai cittadini di sua Maestà la...
APICE per la Giornata Mondiale del Rifugiato #withRefugees
ll rifugiato è colui “che temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o...
Una nuova agenda europea per le competenze
Da un lato 70 milioni di europei non possiedono sufficienti conoscenze di lettura, scrittura e matematica. Dall’altro il 40 % dei datori di lavoro dichiara di non riuscire a reperire persone con le giuste competenze per crescere e innovare.
Mettere la cultura al cuore delle relazioni internazionali dell’UE
La strategia per le relazioni culturali internazionali, presentata dalla Commissione Europea e l'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza...
Processo all’immigrazione
Da sempre gli “altri” sono sotto processo. Più ancora, e con maggiore accanimento, se gli “altri” sono gli stranieri, quelli che oltrepassano, regolarmente o meno, le “sacre frontiere” di casa nostra, destinate a difendere la nostra sicurezza e il nostro benessere.
Gli immigrati sono comunque degli imputati, non c’è bisogno di prove per condannarli, per loro non è nemmeno necessario ricorrere a un regolare “giudizio”, basta il “pregiudizio”.
IL SOLE 24 ORE, 15.6.2016 Mattarella: “Accelerare l’integrazione UE”
Tradotto: "Liberarsi dai frenatori"
Sviluppo sostenibile: lettera aperta della SDG al Presidente Juncker
Nel settembre del 2015 i leaders mondiali hanno adottato l’Agenda per lo sviluppo sostenibile 2030, nella quale hanno contemplato 17 obiettivi che devono essere raggiunti al fine di indirizzare lo sviluppo mondiale verso la sostenibilità. Questa può essere raggiunta attraverso azioni che puntino a sradicare la povertà e la disuguaglianza o che facciano fronte in modo sostenibile al cambiamento climatico.
L’urgenza della pace fra Israele e Palestina
Il recente attentato compiuto da giovani Palestinesi a Tel Aviv, che ha provocato la morte di quattro Israeliani, ha riportato sotto i riflettori un...




















