Solidarietà europea ai bimbi siriani

Nel quadro di aiuti europei stanziati per far fronte alla crisi in Siria, il 30 marzo la Commissione ha approvato un programma di 30 milioni di euro con cui s’impegna a fornire latte a circa 350.000 bambini siriani.

Lettera da Bruxelles

È trascorsa ormai una settimana dagli attentati di Bruxelles e sembra che una calma surreale abbia invaso la città. Una specie di silenzio chiuso fra lo stordimento di un tragico attacco appena consumato e l’inquietudine di una nuova e possibile sciagura.

Europa, all’indomani delle guerre

Sessantacinque anni fa, all’indomani della fine della Seconda guerra mondiale, l’Europa si ravvedeva sulla sua follia e, a un anno di distanza dalla Dichiarazione...

Consultazione pubblica sui diritti sociali in Europa

A inizio marzo la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per esplorare le opinioni di cittadini, organizzazioni e amministrazioni pubbliche della zona euro in merito al pilastro europeo dei diritti sociali.

Un mondo tra guerre e pace

Molti i segnali e gli avvenimenti fra guerre e pace che hanno attraversato il mondo in questi ultimi giorni. Segnali di guerra e di...

L’innovazione sociale per la lotta alla povertà in Europa

In un’Europa nella quale uno dei segni più tangibili della portata della crisi è nei dati relativi al rischio di povertà ed esclusione sociale, con 125 milioni di persone che si trovano in questa condizione (dato Eurostat 2014), anche le organizzazioni impegnate nel contrasto alla povertà, riunite nella rete europea denominata EAPN (European Anti Poverty Network), guardano all’orizzonte dell’Innovazione sociale.

Dopo gli attentati di Bruxelles: la speranza nell’Europa, ma soprattutto nella sua Unione

In seguito ai terribili fatti di cronaca che hanno caratterizzato questi ultimi mesi, altro non si può fare che fermarsi a riflettere. È iniziata...

Tragedia a Bruxelles, capitale d’Europa

Si sprecheranno nei prossimi giorni le declamazioni dei politici europei per condannare gli attentati di Bruxelles, così come era capitato nel novembre scorso dopo l’assalto al Bataclan di Parigi.

Morire in Spagna e Belgio per l’Europa

In queste ultime ore l’Unione Europea piange i suoi morti: prima i giovani della “generazione Erasmus” morti nell’incidente stradale in Spagna, oggi le vittime degli attentati di Bruxelles.

DESI – Digital Economy & Society Index: Italia al 25° posto

Evoluzione digitale e innovazione rappresentano un’imperdibile opportunità per la ripresa economica e la competitività del nostro paese. La strada da percorrere è chiara ma...

Turchia – UE: un accordo sulla pelle dei migranti

C’era molta attesa per il Consiglio europeo straordinario dei Capi di Stato e di governo del 17-18 marzo a Bruxelles. C’era stata anche una...

La Corte dei Conti UE invita a rafforzare gli strumenti anti-evasione dell’IVA

A seguito delle indagini condotte da cinque Stati membri, tra i quali l’Italia, la Corte dei Conti europea ha messo in luce un dato allarmante: ogni anno, a causa di evasioni e frodi, l’Unione Europea perde miliardi di entrate derivanti dall’imposta sul valore aggiunto (IVA).

Eurostat: aumento dell’occupazione in Europa nell’ultimo trimestre del 2015

Il 15 marzo Eurostat ha pubblicato il rapporto riguardante l’occupazione in Europa. Secondo il documento i dati sono rassicuranti, infatti il numero delle persone assunte nella zona euro ha registrato un aumento dello 0,3%, mentre quella dell’Europa dei 28 ha registrato un incremento dello 0,1% nel quarto trimestre 2015 rispetto ai trimestri precedenti.

Messaggi contrastanti per l’UE dalla Germania

Mentre si continua a trattare, all’interno dell’Unione Europea e con la Turchia, per trovare una soluzione al problema drammatico di migranti e profughi, sono arrivate dalla Germania notizie di forte valenza politica per il futuro dell’UE, anche se di segno contrastante.

Consiglio: disponibilità all’apertura dei negoziati sulla direttiva anti-terrorismo

Il Consiglio dell’Unione Europea ha espresso la propria disponibilità ad avviare i negoziati con il Parlamento europeo sulla direttiva per combattere il terrorismo.

Primio bilancio sul Piano Juncker, mobilitati 76 miliardi

Lunedì 14 marzo il commissario europeo per la Crescita e gli investimenti Jyrki Katainen ha illustrato, davanti alla commissione per il mercato interno del Parlamento europeo, un primo bilancio riguardo al Piano UE straordinario per gli investimenti, noto più comunemente come Piano Juncker.

AGENDA ITALIANA PER L’UNIONE EUROPEA: Appuntamento Europa a Cuneo con l’on. Sandro Gozi

L’incontro di sabato 12 marzo con l’on. Sandro GOZI, promosso dal Comune di Cuneo in collaborazione con APICE, è coinciso con una stagione particolarmente delicata per l’Unione Europea, ma anche per l’Italia e il suo governo.

Caso Regeni: il Parlamento europeo chiede più cooperazione alle autorità egiziane

Il Parlamento europeo ha chiesto alle autorità egiziane maggiore chiarezza e collaborazione per le indagini di Giulio Regeni, sparito il 25 gennaio 2016 e trovato morto con segni di tortura il 3 febbraio a Giza (nella periferia del Cairo).

Un abbraccio mortale con il Sultano

Non è facile interpretare e capire quali saranno sul lungo periodo le ricadute delle nuove decisioni che l’Unione Europea si appresta a prendere per...

Europa alla resa dei conti?

Alla vigilia del Consiglio europeo straordinario dei Capi di Stato e di governo, i media europei non hanno lesinato i titoli altisonanti: dall’Europa “al bivio” all’UE “sul bordo del baratro” fino a “Europa, ultima chiamata” e via seguitando.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche