Gli ambigui rapporti dell’UE con Mosca

Non si può certo dire che i rapporti tra Occidente, inteso come Unione Europea e NATO, e Russia siano chiari e comprensibili, visti i risultati di recenti e importanti appuntamenti avvenuti fra le due Parti.

Chi ha vinto, chi ha perso col referendum inglese

E così, alla fine, in un crescendo di drammatizzazioni e accuse reciproche, i cittadini di Sua Maestà hanno scelto di lasciare l’Unione Europea: meno...

BREXIT ha vinto, l’EUROPA non ha perso!

E’ durata poche ore l’illusione che la Gran Bretagna non fosse un’isola o, almeno, che la Manica la potesse collegare al Continente. Era durata poco...

C’era una volta la miniera…

Era il 23 giugno 1946 quando Belgio e Italia firmarono quella famosa Convenzione che prevedeva l’arrivo di 50.000 lavoratori italiani nelle miniere belghe. Fino al 1957, 303 treni portarono circa 140.000 uomini, 17.500 donne e 29.000 bambini, provenienti per la maggior parte dalle regioni più povere dell’Italia, in particolare dalla Sicilia e dagli Abruzzi.

Oltre 60 miliardi di investimenti in Africa per ridurre l’immigrazione

Il Migration Compact piano piano sta prendendo forma. L’idea è quella di un piano di investimenti localizzati principalmente in Africa volti ad affrontare alla radice le cause dei flussi migratori e prevenire quelli futuri.

Gran Bretagna: UE SI’ o NO?

Mancano poche ore all’azzardato referendum con il quale il Primo ministro inglese, David Cameron, ha deciso di rimettere ai cittadini di sua Maestà la...

APICE per la Giornata Mondiale del Rifugiato #withRefugees

ll rifugiato è colui “che temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o...

Una nuova agenda europea per le competenze

Da un lato 70 milioni di europei non possiedono sufficienti conoscenze di lettura, scrittura e matematica. Dall’altro il 40 % dei datori di lavoro dichiara di non riuscire a reperire persone con le giuste competenze per crescere e innovare.

Mettere la cultura al cuore delle relazioni internazionali dell’UE

La strategia per le relazioni culturali internazionali, presentata dalla Commissione Europea e l'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza...

Processo all’immigrazione

Da sempre gli “altri” sono sotto processo. Più ancora, e con maggiore accanimento, se gli “altri” sono gli stranieri, quelli che oltrepassano, regolarmente o meno, le “sacre frontiere” di casa nostra, destinate a difendere la nostra sicurezza e il nostro benessere. Gli immigrati sono comunque degli imputati, non c’è bisogno di prove per condannarli, per loro non è nemmeno necessario ricorrere a un regolare “giudizio”, basta il “pregiudizio”.

IL SOLE 24 ORE, 15.6.2016 Mattarella: “Accelerare l’integrazione UE”

Tradotto: "Liberarsi dai frenatori"

Sviluppo sostenibile: lettera aperta della SDG al Presidente Juncker

Nel settembre del 2015 i leaders mondiali hanno adottato l’Agenda per lo sviluppo sostenibile 2030, nella quale hanno contemplato 17 obiettivi che devono essere raggiunti al fine di indirizzare lo sviluppo mondiale verso la sostenibilità. Questa può essere raggiunta attraverso azioni che puntino a sradicare la povertà e la disuguaglianza o che facciano fronte in modo sostenibile al cambiamento climatico.

L’urgenza della pace fra Israele e Palestina

Il recente attentato compiuto da giovani Palestinesi a Tel Aviv, che ha provocato la morte di quattro Israeliani, ha riportato sotto i riflettori un...

Sondaggio sullo stato di avanzamento dell’economia circolare.

In accordo con il nuovo sondaggio volto a verificare lo stato di avanzamento dell’economia circolare, il 70% delle imprese europee ha implementato le proprie strategie in tema di riutilizzo di materiali e riduzione di sprechi, anche se molto deve essere ancora fatto in tema di consumo di acqua e di impiego di energie rinnovabili.

Gli impegni per combattere la diffusione dell’illecito incitamento all’odio online in Europa

Il 31 maggio scorso la Commissione europea ha presentato, insieme alle più note aziende informatiche, un codice di condotta con una lista di impegni per combattere la diffusione dell’illecito incitamento all'odio online in Europa.

6 milioni di € per sostenere gli sforzi in Libia

Il 7 giugno la Commissione europea ha deciso di destinare oltre 6 milioni di € per sostenere la difficile fase di stabilizzazione politica in Libia.

Migration compact

Ci sono voluti migliaia di morti e lo spettacolo orribile delle vittime, in particolare di bambini, mostrate dai mass media per costringere le Istituzioni italiane ed europee a tentare di uscire dai soli, pur generosi, interventi di emergenza e a provare ad avviare politiche di più lungo periodo per rispondere all’ondata di migranti e profughi verso l’Europa.

Pace, sicurezza e prosperità mondiale: gli intenti emersi all’ultimo G7

Il 26 e 27 maggio si è svolto il G7 a Ise-Shima, in Giappone. Dal 2014, questo forum riunisce i sette grandi leader politici...

Genocidio armeno: per la Turchia un impossibile riconoscimento del passato

Nella sua seduta del 2 giugno scorso il Bundestag tedesco ha adottato alla quasi unanimità una risoluzione che riconosce, chiamandolo per nome, il genocidio...

Dalla Grecia qualche speranza anche per l’Italia

Dall’Unione Europea in crisi sono arrivate la settimana scorsa buone notizie e altre se ne attendono la settimana prossima, quando la Commissione europea presenterà le sue proposte sul “migration compact”, frutto di un’apprezzabile iniziativa del governo italiano.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche