In viaggio tra le agenzie decentrate UE

L’estate sarà l’occasione per molti – non per tutti, purtroppo – di viaggiare per l’Europa. Potrebbe essere anche l’occasione per scoprire una geografia sconosciuta, quella degli insediamenti dell’Unione Europea nel nostro continente.

Bruxelles in vacanza mentre l’Europa brucia

Non è la prima volta che l’estate è stagione di incendi in molte regioni d’Europa e di focolai di tensione nel mondo. A proposito di...

Per non dimenticare lo Yemen

In questa estate distratta dal caldo e dalle vacanze, continuano ai confini meridionali del Mediterraneo guerre e conflitti, sbarchi di rifugiati e richiedenti asilo sulle coste dell’Italia, mentre in Europa si consumano inopportune rivalità diplomatiche, in particolare per quanto riguarda la Libia e silenzi su eventuali atteggiamenti di solidarietà fra Stati membri nei confronti del ricollocamento dei migranti.

Macron en marche… arrière!

Due mesi sono pochi per fare un bilancio di un mandato presidenziale, come quello francese, che dura cinque anni. E’ però anche vero che il buongiorno si vede dal mattino e quello che sembra annunciare Emmanuel Macron, all’Europa e all’Italia, non sembra proprio un gran buon giorno.

Valorizzare il potenziale delle Regioni attraverso la specializzazione intelligente

La Commissione ha deciso di investire sulle Regioni per aumentare e distribuire in modo più equo i benefici della globalizzazione E’ fuor di dubbio...

Mediterraneo. ONG contestano il codice di condotta proposto dal Viminale

Molteplici Organizzazioni Non Governative affermano che il codice di condotta possa rendere più difficoltose le operazioni di salvataggio e ritardare gli sbarchi in sicurezza, infrangendo gli obblighi...

Francia – Italia: volano gli stracci

"Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia" Ci sono Paesi dove la politica va veloce, magari anche all’indietro, come in Francia. Sono...

La Polonia preoccupa l’Ue

In una raccomandazione inviata al governo polacco, la Commissione europea esprime preoccupazione per la riforma del sistema giudiziario. A preoccupare è il progressivo smantellamento dello...

Ue: il punto sul ricollocamento dei richiedenti asilo

È stata adottata il 26 luglio la quattordicesima Relazione sulla ricollocazione dei richiedenti asilo e sul reinsediamento dei rifugiati. Una precisazione terminologica La ricollocazione (relocation) è “il trasferimento di persone, che necessitano o già godono di una forma di protezione internazionale in uno Stato membro dell’UE, in un altro Stato membro dell’UE in cui otterranno una protezione analoga”.

UE: quelli che remano contro

La barca dell’Unione Europea si è appena disincagliata dai fondali sabbiosi sui quali si era andata arenando in questi ultimi anni di crisi, non solo economica, e già c’è chi a bordo si impegna a “remare contro”. A segnalarsi in questo esercizio sono in particolare – ma non solo – i quattro Paesi del Gruppo di Visegrad (Polonia, Ungheria, Cechia e Slovacchia), costituitosi all’indomani della dissoluzione dell’URSS e rimasto attivo all’interno dell’UE, anche dopo l’allargamento del 2004.

I fronti aperti della Turchia

Si fanno sempre più numerosi i fronti di dissenso che la Turchia sta aprendo sia a livello di politica interna sia sullo scacchiere internazionale.

L’Unione Europea annuncia un aiuto supplementare di 30 milioni di Euro in favore dell’Iraq

Christos Stylianides, commissario per gli Aiuti umanitari e la gestione delle crisi, ha recentemente annunciato un aiuto supplementare per assistere e proteggere i civili...

La Commissione e gli interventi nella rotta del Mediterraneo centrale

La commissione ha presentato a luglio una serie di misure richiamando il Consiglio europeo dello scorso giugno, in cui gli stati membri si sono...

Macron – Trump: attenti a quei due

Molti gli spunti di riflessione offerti in questo inizio estate sulle nuove relazioni internazionali. Al G20 di Amburgo a inizio luglio hanno dominato la scena i giri di valzer dei Grandi, dove hanno occupato la scena soprattutto Trump e Putin al loro primo incontro.

Europa sociale: le politiche dell’UE per la società

In questo 2017 si è parlato molto di Europa sociale. Il tema, anticipato già nel Libro bianco sul futuro dell’Europa presentato all’inizio di marzo...

Y Factor: l’Europa dei giovani

Nel corso dei laboratori realizzati nelle scuole, gli studenti di otto istituti superiori in sei Paesi membri hanno scoperto le origini e lo sviluppo...

I risultati della plenaria del Parlamento europeo

Il 30 giugno 2017 è scomparsa Simone Veil, la prima presidente del Parlamento europeo eletto a suffragio universale. Sopravvissuta all’Olocausto, è stata una donna impegnata nella lotta politica e per i diritti femminili. In occasione della plenaria tenutasi il 4 luglio a Strasburgo, gli eurodeputati hanno reso omaggio alla vita di questa grande donna.

Corpo Europeo della Solidarietà: primi grandi risultati.

Un importante sforzo europeo per avvicinare i giovani europei ad attività a forte impatto sociale. Nel 2016 la Commissione europea ha lanciato un’importante iniziativa per...

Quali prospettive per i Paesi Balcanici nell’UE

Sebbene l’importanza geopolitica dei Balcani occidentali per l’Europa sia evidente, la mancanza di una reale prospettiva europea potrebbe aprire spazi di influenza ai nuovi attori, Russia e Turchia in particolare. Una prospettiva carica di interrogativi, che vanno da nuovi e inevitabili rapporti tra l’Unione Europea e la Russia, al ruolo della NATO nella regione, dalla lotta al terrorismo alla soluzione dei conflitti in Medio Oriente e alla gestione dei flussi migratori.

Slide dell’incontro del 13 luglio: l’UE da May a Macron aspettando Merkel

Qui in allegato le slide utilizzate durante l'incontro di giovedì 13 luglio 2017 dal titolo: "L'UE da May a Macron aspettando Merkel" Grande è la confusione...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche