Settimana della società civile: le sfide per la democrazia in mano ai cittadini europei
È sempre più importante per l’Unione Europea coinvolgere la società civile con una partecipazione diretta per permettere di esprimere le proprie opinioni in merito...
1 marzo, Giornata contro le discriminazioni
Il 1° marzo la Giornata contro le discriminazioni compie dieci anni: il tema di quest’anno è “Per proteggere la salute di tutti, proteggi i...
La piaga della deprivazione abitativa: il CESE chiede una strategia europea globale contro il...
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) chiede all’UE di mettere in campo una strategia europea globale contro la deprivazione abitativa e auspica che...
Procedure d’infrazione della Commissione europea nei confronti dell’Italia
Con le decisioni sui casi di infrazione adottate periodicamente, la Commissione europea avvia azioni legali nei confronti degli Stati membri inadempienti agli obblighi previsti...
Il 41% delle persone impiegate come scienziati e ingegneri è costituito da donne
Nel 2022, le donne scienziate e ingegnere nell'UE erano quasi 7,3 milioni, 310.500 in più rispetto al 2021, e rappresentavano il 41% dell'occupazione totale...
L’aiuto umanitario europeo visto attraverso gli occhi degli europei e dei nuovi finanziamenti
La pubblicazione, avvenuta il mese scorso, del sondaggio Eurobarometro n. 542 relativo all’aiuto umanitario europeo offre una panoramica interessante sui livelli attuali di conoscenza...
Martedì 20 febbraio: Giornata Internazionale della Giustizia Sociale
Si celebra oggi, martedì 20 febbraio, la Giornata internazionale della Giustizia Sociale.
Proclamata ufficialmente dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 62/10 del 26...
IL CESE propone un regolamento sui medicinali critici per garantire l’indipendenza farmaceutica dell’UE
In un parere adottato a gennaio, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) propone un regolamento sui medicinali critici, per salvaguardare la sicurezza sanitaria dell'Europa, e...
Il Progetto Spinelli compie quarant’anni
Quarant’anni fa, il 14 febbraio del 1984, il Parlamento Europeo approvava a larga maggioranza il Progetto di Trattato di Unione europea proposto da Altiero...
L’UE e gli obiettivi della transizione energetica al 2040
Si aggiunge un nuovo tassello nel percorso verso la neutralità climatica che dovrebbe portare, nel 2050, l’Unione europea ad essere ad “emissioni zero” in...
Eurobarometro: solidi consensi dei cittadini europei per la protezione civile UE
I risultati dell'Eurobarometro, diffusi dalla Commissione europea, evidenziano un ampio consenso tra i cittadini dell'Unione europea riguardo la necessità di coordinare le attività di...
La mappa degli aiuti umanitari dell’UE per il 2024
La Commissione europea ha recentemente dettagliato il modo in cui saranno allocati gli 1,8 miliardi di euro stanziati in aiuti umanitari per il 2024,...
“Juvenes Translatores”: nominati i vincitori dell’edizione 2023/2024
Sono stati recentemente annunciati i vincitori di “Juvenes Translatores”, il concorso promosso dalla Commissione europea che premia le competenze linguistiche degli allievi delle scuole...
La Commissione accoglie con favore l’accordo politico sui nuovi diritti dei consumatori per riparazioni...
La Commissione Europea ha accolto con favore un accordo politico provvisorio tra il Parlamento Europeo e il Consiglio sull'attuazione di regole comuni per promuovere...
Una carta europea della disabilità per un viaggio accessibile in tutta l’UE
Il Consiglio e il Parlamento Europeo hanno raggiunto un accordo sulla direttiva per istituire la carta europea della disabilità e il contrassegno europeo di...
L’UE adotta la prima legge sulla violenza contro le donne, ma non include lo...
Il 6 febbraio Consiglio e Parlamento europeo hanno approvato la prima legge dell’Unione europea per la lotta alla violenza contro le donne, senza, tuttavia,...
Continua il supporto finanziario della Commissione europea e della Banca Mondiale all’Ucraina
Il 5 febbraio scorso, la Commissione Europea e IFC (International Finance Corporation), membro della Banca mondiale, hanno sottoscritto un accordo di garanzia, per supportare...
Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza
Oggi, 11 febbraio, si celebra la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, evidenziando l'importanza del coinvolgimento femminile nei settori scientifici e...
Nuove norme UE per la sicurezza dell’acqua potabile
La Commissione Europea ha adottato nuove norme igieniche per materiali e prodotti in contatto con l'acqua potabile, applicabili dal 31 dicembre 2026. Queste norme...
Prima revisione del bilancio a lungo termine dell’UE
La Commissione europea plaude allo storico accordo raggiunto in seno al Consiglio europeo, che copre l'80% del finanziamento richiesto dalla Commissione a giugno 2023...































