Verso una nuova politica europea per i giovani
Dal 12 al 14 settembre, circa 250 giovani europei si sono incontrati a Stoccolma nell’ambito della conferenza organizzata dalla presidenza svedese per discutere...
Nuovi aiuti per oltre sette miliardi di euro alla popolazione siriana
7,5 miliardi di euro. A tanto ammonta l’impegno a donare assunto dai partecipanti alla ottava conferenza di Bruxelles in favore della Siria e dei...
Pubblicato il programma di lavoro della Commissione per il 2025
La Commissione ha adottato il programma di lavoro per il 2025, che delinea l'ambizione di promuovere la competitività, rafforzare la sicurezza e migliorare la resilienza economica nell'UE.
Settimana europea delle competenze digitali
àˆ cominciata lunedì primo marzo la prima settimana europea delle competenze digitali, iniziativa varata dalla Commissione Europea per sensibilizzare i cittadini, i giovani e...
ETA: il P.E. condanna la fine della tregua
Karmelo Landa, uno dei responsabili del partito fuorilegge Batasuna, braccio politico dell’Eta, ha richiesto un intervento dell’UE per promuovere un processo di pace equo...
Situazione sociale e occupazionale : presentata la rassegna trimestrale
Secondo la rassegna, presentata il 31 marzo dalla Commissione europea, la recente debole ripresa economica non è ancor in grado di migliorare la...
Slovenia nell’euro dal 2007
La Slovenia sarà il primo Stato membro dell’allargamento ad Est ad unirsi alla zona euro: il Consiglio EcoFin ha infatti concluso la procedura che...
La Commissione propone la nuova norma Euro 7 per migliorare la qualità dell’aria riducendo...
La Commissione ha proposto, il 10 novembre scorso, una nuova norma per ridurre l’inquinamento atmosferico causato dai veicoli a motore venduti nell'UE al fine...
Prodi: Costituzione «limitata ai grandi principi»
In un’intervista concessa al quotidiano francese «Le Monde», Romano Prodi si dichiara favorevole a un rilancio del dibattito sulla Costituzione europea dopo la bocciatura...
Nuove misure a sostegno delle Piccole e Medie Imprese (PMI)
La strategia proposta dalla Commissione il 7 dicembre ha come obiettivo di semplificare l’accesso ai finanziamenti da parte delle PMI, di accordare un maggiore...
“Più donne nella società e nell’economia europee”, il tema 2019 del premio CESE per...
Anche quest’anno il #CESE lancia l'edizione del suo Premio per la società civile, con l’obiettivo di incoraggiare e ricompensare iniziative promosse da istituzioni locali, regionali, nazionali o europee, ma anche da privati cittadini, che promuovano i valori comuni che caratterizzano e uniscono l’Unione Europea.
Gli enti locali e la transizione ambientale: nuovo parere del Comitato delle Regioni (CdR)
Dal CdR, la richiesta di un maggior coinvolgimento degli enti subcomunali
Nella giornata di lunedì 12 febbraio, il Comitato delle Regioni ha adottato il parere...
La settimana del Parlamento Europeo
Lunedì 13 aprile il presidente del Parlamento Europeo, Martin Schulz, in visita ufficiale in Ungheria, ha incontrato il primo ministro ungherese, Viktor Orbán, e...
Le politiche dell’UE in materia di immigrazione
Nell’ultimo rapporto pubblicato mercoledì 9 luglio da Amnesty International, è stato evidenziato come la politica messa in atto dall’UE in merito al controllo delle proprie frontiere mette in pericolo la vita e viola i diritti fondamentali dei rifugiati e migranti.
Unione della sicurezza: adottata dal Consiglio UE la proposta per il rafforzamento dell’Agenzia eu-LISA...
Il Consiglio dei Ministri dell'Unione ha adottato la proposta di rafforzamento dell’agenzia eu-LISA (European Agency for the operational management of Large-Scale IT Systems) per la gestione dei sistemi di informazione su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia.
Questo potenziamento permetterà una gestione più efficiente e centralizzata dei sistemi di informazione dell’UE per i problemi della migrazione, della sicurezza e delle frontiere.
#EuLISA
L’istruzione non può aspettare
Nel quadro del suo bilancio totale per gli aiuti umanitari, la Commissione europea ha deciso di aumentare al 10% la percentuale dedicata all’istruzione nelle situazioni di emergenza e di crisi. Questo aumento conferma l’impegno della Commissione, la quale, a partire dal 2012 ha costantemente rafforzato i suoi finanziamenti in maniera consistente.
#EUEducationEmpowers #istruzione
Terza Giornata mondiale dell’Aiuto umanitario
Celebrata per la prima volta il 19 agosto 2009 a ricordo del bombardamento che nello stesso giorno di sei anni prima aveva distrutto gli...
Tensioni in Medio Oriente: il monito dell’Unione Europea
Lunedì gennaio 2016 l’Unione Europea ha lanciato un monito a favore di una rappacificazione in Medio Oriente a seguito degli episodi di violenza che si sono verificati tra Arabia Saudita e Iran e all’interruzione delle relazioni diplomatiche fra i due stati avvenute in seguito all’uccisione di 47 detenuti in Arabia Saudita.
Rapporto Eurostat sulla formazione continua
Circa il 50% della popolazione europea Ue a 25 di età compresa tra i 25 e i 64 ha preso parte a un percorso...
Accordo tra Consiglio d’Europa e Agenzia per i diritti
Migliorare la cooperazione per la tutela dei diritti umani in Europa evitando inutili sovrapposizioni delle attività svolte, questo il significato dell’accordo siglato tra il...