Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Il Commissario O’Flaherty esorta la Polonia a garantire il rispetto dei diritti umani al...

Il Commissario del Consiglio d’Europa per i Diritti Umani O’Flaherty ha visitato la Polonia dal 16 al 18 settembre 2024 per una missione focalizzata...

Iran: Mahsa Amini, le parole dell’Alto Rappresentante nel secondo anniversario della morte

A due anni dalla morte, l’Unione Europea rende omaggio a Mahsa Amini, una ragazza uccisa dalla polizia morale di Teheran per non aver indossato...

Rafforzare l’industria europea dell’intelligenza artificiale

L’UE punta a diventare una potenzia mondiale nel settore grazie al lancio delle fabbriche di IA.

Registrate due nuove iniziative dei cittadini europei riguardo alla resilienza idrica e all’assistenza psichedelica

Due iniziative dei cittadini europei sono state presentate alla Commissione Europea, riguardanti la gestione intelligente delle risorse idriche e l'ambito dell'assistenza psichedelica

Sabato 21 settembre: giornata internazionale della pace

Attualmente, si stima siano in corso oltre 110 conflitti di varia natura ed intensità: la maggior parte di questi sono concentrati in Medio Oriente e Nord Africa (45) e Africa sub-sahariana (35) ma anche in Europa figurano ben 7 scenari di ostilità armata (in 6 dei quali è coinvolta la Russia).
Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Grave privazione materiale e sociale nell’Unione Europea: registrato il 6,8% nel 2023

Nel 2023 il 6,8% della popolazione dell'Unione Europea ha vissuto una condizione di grave privazione materiale e sociale, un lieve aumento rispetto al 6,7%...

Von der Leyen presenta il nuovo Collegio dei commissari

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha svelato il 17 settembre al Parlamento europeo la composizione del Collegio dei commissari per il...
Foto di Tim Mossholder su Unsplash

Mercoledì 18 settembre: giornata internazionale per la parità di retribuzione

La giornata internazionale per la parità di retribuzione, celebrata ogni anno il 18 settembre, rappresenta gli sforzi di lunga data verso il raggiungimento di...

Capitali della Cultura: un’occasione per celebrare la diversità

Dal 1985 l’ Unione Europea designa alcune città come sue Capitali della Cultura, un’iniziativa a supporto dell’arte e del sapere che dura 365 giorni. ...

Eurostat pubblica le statistiche sulla protezione temporanea nell’UE

Il 10 settembre EUROSTAT ha pubblicato le statistiche aggiornate riguardo al numero di cittadini fuggiti dall'Ucraina a seguito della guerra di aggressione russa che...

Obiettivo di sviluppo sostenibile “Istruzione di qualità”: salgono le percentuali in tutti i livelli...

l'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile "Istruzione di qualità" SDG4 monitora l'andamento dell'istruzione scolastica negli Stati membri dell'Unione Europea. Si sono registrate notevoli miglioramenti nell'istruzione primaria, nell'istruzione terziaria e nell'apprendimento delle competenze digitali di base

Domenica 15 settembre: giornata internazionale della democrazia

Si celebra oggi, domenica 15 settembre, la giornata internazionale della democrazia. Stabilita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione A/RES/62/7 dell’8 novembre 2007, la...
Foto di u_wqqh87ok4g da Pixabay

Il dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura nell’UE consegna la relazione finale alla Presidente Von...

Il 4 settembre, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha ricevuto la relazione finale del dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura nell'UE,...

L’UE rinnova il proprio sostegno a paesi in crisi attraverso programmi di aiuto mirati

L'Unione Europea continua a sostenere diversi paesi attraverso programmi di aiuto mirati, dimostrando il suo impegno nel fronteggiare crisi umanitarie e promuovere lo sviluppo...
Foto di Kaufdex da Pixabay

Dichiarazione dell’alto rappresentante a nome dell’UE sui recenti sviluppi post-elettorali in Venezuela

Il 24 agosto l’alto rappresentante ha rilasciato una dichiarazione a nome dei paesi UE, della Macedonia del Nord, Montenegro, Albania, Ucraina, Moldova, Bosnia-Erzegovina, Georgia,...
PHOTO / SIA KAMBOU European Union, 2015 Source: EC -Audiovisual Service

8 settembre, giornata mondiale dell’alfabetizzazione

Domenica 8 settembre 2024 si festeggia la giornata mondiale dell’alfabetizzazione, istituita dall’UNESCO nel 1967. Questa giornata, abbreviata a livello globale in “ILD” (ovvero, dall’inglese, International Literacy Day), viene celebrata in tutto il mondo con l’obiettivo di dare maggiore visibilità all’importanza di questo diritto fondamentale ancora non universalmente garantito.

Il forum mondiale per la democrazia 2024

Il dodicesimo Forum Mondiale per la Democrazia si svolgerà a Strasburgo dal 6 all'8 novembre.
Foto di Nk Ni su Unsplash

La dichiarazione dell’Alto Rappresentante dell’UE sulle ultime restrizioni imposte dai talebani sulla popolazione in...

Attraverso le sue parole, l’Alto Rappresentante dell'Unione Europea Josep Borrell ha espresso costernazione per la cosiddetta legge per "promuovere la virtù e prevenire il vizio" emanata di recente dai Talebani, la quale conferma e inasprisce le pesanti restrizioni imposte alla popolazione afghana. Tra queste si ricorda, ad esempio, l’obbligo per le donne di coprire corpo e volto in pubblico, a cui si aggiunge il divieto di far sentire la propria voce in pubblico, privandole, di fatto, del diritto fondamentale alla libertà di espressione.

Intelligenza artificiale: l’8% delle imprese dell’UE l’ha già utilizzata

Eurostat ha recentemente pubblicato statistiche aggiornate al 2023 in merito all’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) e delle tecnologie correlate tra le imprese dell’Unione europea. Complessivamente, solo...

Ritorno della polio a Gaza: l’UE chiede supporto e cooperazione internazionale

L'Unione Europea ha chiesto pause umanitarie a Gaza per vaccinare i bambini contro la poliomielite, riapparsa recentemente dopo 25 anni. In collaborazione con l'OMS e l'UNICEF, saranno avviati cicli di vaccinazione per oltre 640.000 bambini, sostenuti dalla fornitura di 1,2 milioni di vaccini orali.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche