L’UE investe nell’educazione di 70 mila bambini siriani rifugiati in Turchia

La Commissione europea ha accordato un totale di 270 milioni di euro a favore della costruzione ed equipaggiamento di nuovi edifici scolastici destinate ai bambini siriani rifugiati in Turchia. Grazie a questi investimenti, oltre 70 mila rifugiati siriani ora presenti nella zona meridionale del paese, presto potranno usufruire di un centinaio di nuove scuole. I fondi europei saranno inoltre utili al Ministero turco della Pubblica Istruzione per la gestione delle infrastrutture educative già presenti nel paese.

Nervi saldi. Immigrazione, espellere tutti non si può. Ma chi lo merita sì

Tenere i nervi saldi. È la raccomandazione che dobbiamo fare a noi stessi in queste settimane, di fronte alle quotidiane notizie di attentati e (a Berlino) del coinvolgimento di persone accolte in Europa come profughe. Lo scriviamo da anni: legalità e solidarietà devono marciare insieme.

Unione europea e Svizzera: il 2017 sarà un buon anno

Dicembre è stato un mese positivo per le relazioni bilaterali tra Unione europea e Svizzera: prima l’adozione di una legge federale che consacra il...

Aarhus e Pafos: Capitali europee della cultura 2017

È del 1985 l’inaugurazione dell’iniziativa “La Capitale europea della Cultura” pensata dal ministro greco della Cultura, Melina Mercouri. L’iniziativa, nata allo scopo di promuovere...

Oltre 6 miliardi di investimenti per le PMI italiane grazie al Piano Juncker

Il 16 dicembre è stata annunciata la firma dell’Investment Plan for Europe, un accordo di garanzia in favore delle piccole medie imprese grazie al...

Cooperazione e collaborazione: antidoto all’anti-Europa.

Nell'ultimo discorso del Presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, ad una riunione del Consiglio europeo ha ricordato ai capi di governo l'importanza della cooperazione...

Risultati incoraggianti dall’indagine sull’occupazione e sugli sviluppi sociali

Il 20 dicembre è stata pubblicata l’ultima indagine annuale sull'occupazione e sugli sviluppi sociali in Europa (ESDE) a cura della Commissione europea.

Immigrazione dall’Africa: risorse UE stanziate per cooperazione e riduzione dei flussi migratori irregolari.

L’Unione Europea ha varato un piano di interventi finalizzato principalmente al contenimento dei flussi migratori in uscita dal continente africano.

Galileo: un nuovo sistema di navigazione satellitare per i cittadini europei

Chi si affida quotidianamente al proprio smartphone per raggiungere una località sconosciuta non sa forse che questo è possibile grazie ai servizi di geolocalizzazione...

L’Ucraina sta realizzando riforme senza precedenti

Un rapporto congiunto pubblicato dal Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE) e dalla Commissione europea ha messo in luce come l’Ucraina stia procedendo a riforme approfondite della sua economia e del suo sistema politico, nonché delle sue istituzioni democratiche.

Scambi commerciali UE-USA: nuovo strumento analitico

Si chiama “EU-US trade in your town” la piattaforma on-line resa disponibile dalla Commissione Europa e accessibile dalle pagine della Direzione Generale Commercio. Ne emerge un quadro di grande e capillare diffusione territoriale delle imprese europee che esportano oltre Oceano e che hanno sede non soltanto nelle aree urbane di grande e piccola dimensione ma anche nelle aree rurali.

20 dicembre – Giornata Internazionale della Solidarietà Umana

"I problemi globali richiedono soluzioni collettive. In un momento di divisione su molte questioni globali chiave, dai conflitti armati alle migrazioni forzate, la gente...

FREE4EU La libera circolazione secondo noi: prorogata il termine per l’iscrizione alla prima edizione

Aggiornamento 19 dicembre 2016: Viste le numerose richieste di iscrizione al concorso free4eu, il termine ultimo di presentazione della domanda è stato prorogato al 16 gennaio 2017 Sono...

Nadia Murad e Lamiya Aji Bashar ricevono il Premio Sakharov 2016

Martedì 13 dicembre, nel corso della sessione plenaria del Parlamento europeo, Nadia Murad e Lamiya Aji Bashar hanno ricevuto il Premio Sakharov per la libertà di pensiero 2016.

18 dicembre: Giornata Internazionale per i diritti dei Migranti

Nel 2000 le Nazioni Unite hanno proclamato il 18 dicembre come Giornata Internazionale dedicata ai migranti.

European Solidarity Corps: giovani e solidarietà in UE

Lo scorso 14 settembre il presidente della Commissione europea Jean-Claude Junker, nel suo discorso al Parlamento di Strasburgo sullo Stato dell'Unione Europea, aveva annunciato la volontà di creare un progetto europeo di solidarietà, per dare l'opportunità ai giovani di contribuire allo sviluppo della società europea. Queste le sue parole: “I giovani di tutta l’UE potranno offrire il proprio aiuto laddove è più necessario per reagire alle situazioni di crisi, come la crisi dei rifugiati o il recente terremoto in Italia. Voglio che questo corpo europeo di solidarietà venga istituito e sia attivo entro la fine dell’anno e che entro il 2020 vi partecipino i primi 100000 giovani europei”.

UE e Cuba: un accordo per rilanciare il dialogo

In seguito alla recente morte del leader Fidel Castro, per anni alla guida del cosiddetto paradiso socialista tanto criticato dall’Occidente, Cuba si riapre gradualmente...

Prima settimana europea delle competenze professionali, anche Cuneo partecipa.

Si è celebrata la scorsa settimana la Prima settimana europea delle competenze professionali. Sono state numerose le iniziative sparse in tutta Europa finalizzate a...

Pubblicato il rapporto annuale RSF: sempre più giornalisti detenuti nel mondo

Secondo il rapporto annuale di Reporters Sans Frontières (RSF) pubblicato il 12 dicembre il numero dei giornalisti detenuti è cresciuto nel 2016, un aumento che ha riguardato soprattutto la Turchia con circa 100 giornalisti e collaboratori giornalistici che sono attualmente incarcerati.

10 dicembre: Giornata mondiale dei Diritti Umani

I nostri diritti non sono altro che i doveri degli altri nei nostri confronti. (Norberto Bobbio) Il 10 dicembre si celebra la Giornata mondiale dei diritti umani, un festeggiamento sovranazionale la cui data è stata scelta per ricordare la proclamazione da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani avvenuta il 10 dicembre 1948.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche