Relazione annuale sulle acque di balneazione nell’UE
L'Agenzia Europea dell'Ambiente (AEA) ha pubblicato una valutazione sulla qualità dei siti di balneazione.
Nel 2021 quasi l'85% dei siti di balneazione europei ha rispettato...
La Settimana verde dell’Unione Europea
Dal 30 maggio al 5 giugno 2022 si tiene il più grande evento annuale europeo sulla politica ambientale.
La Settimana verde dell'UE è un evento...
La Commissione nomina i 12 vincitori dei premi di eccellenza per l’IFP sulla transizione...
Tra il 16 e il 20 maggio si è svolta in tutta Europa la settimana europea per le competenze professionali sulla transizione verde. Ogni...
La transizione verde dell’Europa: 100 città a impatto climatico 0 entro il 2030 e...
100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030La Commissione ha annunciato le 100 città dell'UE che parteciperanno alla missione dell'UE per...
Strategia Global Gateway: nuovi investimenti europei in arrivo
Secondo un comunicato stampa dell’11 aprile scorso, la Commissione europea sta organizzando le Giornate europee dello Sviluppo per il 21 e il 22 giugno...
Green Deal: stanziati nuovi fondi dall’UE per salvaguardare gli oceani
Durante la conferenza “Il nostro oceano” tenutasi a Palau il 13-14 Aprile 2022, l’UE ha presentato un piano di 44 impegni da attuare nel...
Sovvenzioni per una transizione climatica più veloce
La Commissione europea ha avviato una strategia per accelerare il passaggio alla neutralità climatica.
L’Unione Europea, rivolta in questo periodo per lo più alle terribili...
Rifiuti: la Commissione invita l’ITALIA a conformarsi alle norme UE in materia di discariche
La Commissione ha accertato che l'Italia, pur avendo regolarmente chiuso 32 discariche, non è ancora riuscita a garantire la chiusura definitiva e il risanamento delle 12 discariche rimanenti.
La Commissione concede, pertanto, 2 mesi per porre rimedio alla situazione. Se l’Italia non si conformerà alle norme UE, trascorsi i 2 mesi, la Commissione potrà decidere di deferire il caso alla Corte di giustizia dell'UE.
L’UE sviluppa riserve strategiche per fronteggiare emergenze di salute pubblica
Il cambiamento climatico e l'emergere di nuove minacce, come il coronavirus, ma anche gli incidenti chimici, biologici, radiologici e nucleari (CBRN), possono mettere a...
Economia circolare, le iniziative della Commissione: stop al greenwashing e maggiori tutele per i...
Nell’ambito del vasto programma europeo del Green Deal, la Commissione europea ha presentato il 30 marzo scorso, proposte per aggiornare i diritti dei consumatori...
Nuove iniziative dalla Commissione europea per il Green Deal
La Commissione europea ha presentato una serie di iniziative riguardanti il Green Deal europeo, volte e diffondere sul territorio europeo una gamma di prodotti...
Unione Europea e cambiamento climatico: alcuni dati
L’Unione Europea è il terzo attore al mondo per emissioni di gas serra, preceduta solo da Cina e Stati Uniti e seguita da India,...
Il parere del CESE sul futuro dell’energia in Europa
Sullo sfondo della guerra in Ucraina che ha riportato l’attenzione sull’approvvigionamento energetico dell’UE, Il Comitato economico e sociale europeo (CESE), in un rapporto adottato...
La Commissione propone il piano REPowerEU per un’energia più sicura, più sostenibile e più...
A seguito dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, la Commissione europea ha proposto l’8 marzo 2022 una bozza di piano per ridurre di due...
Green Deal: più di 110 milioni a sostegno di ambiente e clima
Più di 110 milioni di euro dedicati all'ambiente e al clima nell'ambito del programma "Life" dell'Ue; lo ha annunciato il 17 febbraio la Commissione europea, che...
Plenaria del CESE: aspettare è la più grande minaccia alla transizione climatica
Nella sessione plenaria del 24 febbraio, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha presentato il suo parere “Fit for 55”. Tale pacchetto contiene...
NextGenerationEU: l’attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza è a buon punto
La Commissione europea ha adottato la prima relazione annuale sull'attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza, elemento centrale di NextGenerationEU. Tale dispositivo fornisce fino a 723,8 miliardi di EUR (a prezzi correnti) in sovvenzioni e prestiti agli Stati membri per sostenere investimenti e riforme trasformativi. L’obiettivo è di consentire all'UE di riemergere più forte dalla pandemia di COVID-19. La relazione traccia un bilancio dei progressi compiuti nell'attuazione del dispositivo a un anno dalla sua introduzione. La relazione mostra che ci sono stati significativi sviluppi e conferma che l'attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza è a buon punto.
La Commissione europea ha recentemente approvato la valutazione preliminare positiva della richiesta dell'Italia di pagamento di 21 miliardi di €. 10 miliardi di € sono di sovvenzioni e 11 miliardi di € di prestiti nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF): lo strumento chiave al centro di NextGenerationEU.
Tre miliardi di alberi in più entro il 2030
Il Comitato europeo delle Regioni ha avviato il bando “Trees for Life” per rendere più verdi le aree urbane.
Nel giugno 2020 il Comitato delle...
Trasporti ad energia pulita: l’UE raggiunge – per poco – l’obiettivo del 10%
Un successo sul filo del rasoio (e poco uniforme): è quello certificato dai dati Eurostat, secondo i quali l’UE è riuscita a raggiungere (e...
La plenaria della Conferenza sul Futuro dell’Europa
Si è svolta, il 21 e 22 gennaio, la plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa; in questaoccasione sono state discusse le proposte dei cittadini...