Sondaggio sullo stato di avanzamento dell’economia circolare.

In accordo con il nuovo sondaggio volto a verificare lo stato di avanzamento dell’economia circolare, il 70% delle imprese europee ha implementato le proprie strategie in tema di riutilizzo di materiali e riduzione di sprechi, anche se molto deve essere ancora fatto in tema di consumo di acqua e di impiego di energie rinnovabili.

L’Unione Europa rafforza il suo aiuto all’Etiopia per fronteggiare la siccità

La Commissione europea ha annunciato uno stanziamento di 122,5 milioni di Euro per aiutare l’Etiopia a fronteggiare il peggioramento della situazione umanitaria causata da El Niño.

Petizione dei sindaci europei contro il raddoppio dei limiti delle emissioni auto

Il Parlamento europeo ha di recente approvato la proposta della Commissione di aumentare del 110% i limiti di emissione di monossido di azoto per gli autoveicoli diesel. I sindaci di venti importanti città europee che con una petizione chiedono all’ Unione Europea di fare dietrofront.

Ecofin: via libera al raddoppio dei limiti delle emissioni

L’Ecofin, il Consiglio Economia e Finanza dell’Unione Europea, ha dato il via libera ai nuovi test auto in condizioni di guida reale per le emissioni diesel. A inizio mese, il Parlamento europeo aveva approvato il progetto avanzato dalla Commissione europeo di aumentare i limiti delle emissioni del monossido di azoto (NOx) per gli autoveicoli sino al 110% nel momento in cui entrerà in vigore la nuova procedura dei test sulle emissioni in condizioni reali di guida.

In marcia verso l’economia circolare

Il 25 e 26 gennaio si è tenuto un incontro a Rotterdam per discutere su opportunità e ostacoli incontrati nelle pregresse esperienze di economia circolare. La scelta del luogo non è stata casuale in quanto l’Olanda è leader europeo in soluzioni intelligenti nel riciclaggio e rispetto per l’ambiente, temi prioritari nell’attuale semestre di Presidenza Olandese.

Presentato il nuovo Pacchetto Economia Circolare

La Commissione europea ha adottato un pacchetto di misure volte a favorire una transizione verso un’economia circolare, nella quale si operi un’incentivazione a un utilizzo più sostenibile delle risorse. Questa iniziativa nasce con l’intenzione di creare un metodo lavorativo orizzontale, che copra l’intero ciclo economico e non solo l’obiettivo di riduzione dei rifiuti.

Rete Natura 2000 in Romania: traguardo raggiunto

L’azione di Rete Natura 2000 è riuscita a salvare l’habitat naturale in Romania dal rischio di distruzione a seguito della costruzione di stazioni idroelettriche; questa è una vittoria per il WWF Romania, l’Associazione Naturale Transilvania, la società civile e il Primo Ministro dell’Ambiente.

LIFE e la Commissione europea insieme per l’ambiente

La Commissione europea ha dato il via libera per il finanziamento di 96 progetti scelti tra 1170 presentati, per la loro innovazione nel campo dell’ambiente e della preservazione ambientale, attraverso il supporto finanziario di LIFE 2014-2020.

COP21: Cambiamenti climatici e Unione Europea – Eurostat

  Fonte: Eurostat - http://ec.europa.eu/eurostat/news/themes-in-the-spotlight/cop21

2016: il Parlamento azzera le proprie emissioni di CO2

A partire dal 2016 Il Parlamento europeo azzererà il proprio profilo di carbonio, riducendo le emissioni globali di gas a effetto serra.

Verso la COP21: trovare una guida politica

L’8 e il 10 novembre, i 70 ministri coinvolti per il meeting COP21 si sono incontrati a Parigi allo scopo di individuare una guida politica che agevoli il raggiungimento di un accordo condiviso sulla situazione climatica globale. In quest'occasione sono stati coinvolti i principali Stati come Stati Uniti, Canada, Australia, Unione Europea, Cina, India, Sud Africa, Brasile, Indonesia, Russia, Arabia Saudita e altri Stati del Golfo, nonché altri Stati come il Bangladesh, piccolo isole e il Niger.

Eurostat pubblica il Rapporto Energia, trasporti e ambiente 2015

In attesa della COP21, Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che si terrà a Parigi tra meno di un mese, il 4 novembre Eurostat ha pubblicato l’edizione 2015 del Rapporto statistico su Energia, trasporti e ambiente.

Qualità dell’aria: approvati nuovi limiti per gli agenti inquinanti

È stata approvata dal Parlamento nei giorni scorsi la proposta della Commissione UE per fissare limiti nazionali più elevati per le emissioni dei sei maggiori agenti inquinanti, compresi il diossido di zolfo, gli ossidi di azoto e il particolato.

COP21: la tabella di marcia del Parlamento europeo

Il Parlamento europeo ha domandato all’Unione Europea e ai suoi Stati membri di raggiungere un accordo, durante la XXI Conferenza delle parti (COP21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Parigi, su un taglio del 40% delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2030 e un aumento progressivo degli impegni finanziari per le politiche climatiche.

Il rapporto del Parlamento Europeo sull’economia circolare

Lunedì 6 luglio, il Parlamento Europeo, riunito in sessione plenaria a Strasburgo, ha discusso della proposta della Commissione Europea per il passaggio ad un’economia circolare, chiedendo obiettivi vincolanti per aumentare l’efficienza delle risorse del 30% (rispetto alla situazione del 2014) entro il 2030.

Accordo Consiglio e Parlamento: nuove regole per un’aria sempre più pulita

Il presidente del Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un parziale accordo sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica, definendo dei limiti precisi per alcuni inquinanti, quali biossido di zolfo, ossido di azoto e polveri, riferti agli impianti di media combustione.

In calo le emissioni di anidiride carbonica nell’Unione Europea

In un rapporto presentato il 15 giugno, Eurostat stima che nel 2014, all'interno dell'Unione Europea, le emissioni di anidride carbonica (CO2) derivanti dalla combustione di carburanti fossili siano diminuite del 5,0% (pari a 167.392.000 tonnellate) rispetto all’anno precedente

Progressi verso l’Unione dell’Energia

Lunedì 8 giugno, in occasione del Forum sono stati siglati alcuni documenti importanti per il rafforzamento del mercato unico dell'energia con la firma di una dichiarazione politica per la cooperazione regionale, della seconda dichiarazione politica del Forum Pentalaterale sull'energia e con un Memorandum relativo alla regione del Baltico

Natura in Europa: lo stato dell’arte

È stata recentemente pubblicata l’ultima edizione dello State of Nature, il Report attraverso il quale ogni sei anni viene monitorato lo stato di conservazione di piante, animali e habitat, nonché l’impatto delle Direttive europee, in vista degli obiettivi di salvaguardia della biodiversità e riduzione del degrado degli ecosistemi fissati da Europa 2020.

Giornate europee dello sviluppo 2015: un forum per una crescita e uno sviluppo sostenibile

Si sono tenute a Bruxelles il 3-4 giugno le Giornate europee dello sviluppo (European Developmen Days - EDD15), il forum ha riunito 5 mila partecipanti per trovare soluzioni concrete ad alcuni dei problemi più urgenti in tema di sviluppo sostenibile (diritti umani, cittadinanza, inclusione, crescita, finanza, sicurezza alimentare, accordi commerciali, clima, energia, politiche di genere, migrazioni, salute).

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche