Reperimento responsabile delle materie prime

“Due Diligence Ready” : un nuovo portale della Commissione a sostegno delle imprese Il 20 novembre la Commissione europea ha lanciato il progetto “Due...

Lousada vince il concorso “Transformative Action Award 2019”

La cittadina portoghese di Lousada è stata proclamata vincitrice di “Transformative Action Award – Per un’azione trasformativa 2019” in una cerimonia tenutasi a Bruxelles presso il Comitato Europeo delle Regioni (CoR). Il concorso ha come scopo quello di premiare la città, regione o organizzazione sociale civile che contribuisce allo sviluppo sostenibile e alla trasformazione socio-culturale, socio-economica e tecnologica della sua comunità.

La Commissione sostiene la nuova politica sui prestiti della Banca europea per gli investimenti...

La Commissione sostiene una transizione verso un’energia che operi su due fronti. Da una parte la diminuzione delle emissioni di gas serra e sostanze inquinanti nell’atmosfera per raggiungere gli obiettivi fissati per il 2030, nonché per la completa decarbonizzazione dell’energia entro il 2050. Dall’altra un sempre maggiore utilizzo di energie rinnovabili provenienti da diverse fonti che permettano uno sviluppo equo ed equilibrato nelle diverse regioni europee.

Nuove raccomandazioni della Commissione e dell’OCSE per un’efficace transizione industriale

Al termine di tre anni di lavoro, la Commissione europea e l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico hanno presentato una relazione finale in materia di transizione industriale.

Islanda e Norvegia rafforzano la cooperazione con l’UE in materia ambientale

L’Unione europea ha recentemente raggiunto un accordo con i governi di Islanda e Norvegia - due dei tre Paesi extra-UE appartenenti allo Spazio economico europeo (EEA) - per incrementare i livelli di cooperazione e gli impegni in materia di riduzione delle emissioni di gas serra, allo scopo di ridurre queste ultime del 40% entro il 2030, rispetto ai livelli misurati nel 1990.

Annunciati i tre vincitori del Transformative action award: progetti per la sostenibilità ambientale e...

Sono stati selezionati i tre progetti vincitori della terza edizione del Transformative Action Award, un premio dedicato a progetti che sostengono e contribuiscono all’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, dell’Accordo di Parigi sul Clima e dei 15 obiettivi per le città e i paesi europei stilati nel documento Basque Declaration. Quest’ultima individua nuovi orientamenti per Città europee produttive e sostenibili, con l’obiettivo di costruire un’Europa vivibile e inclusiva.

Lo sviluppo sostenibile come priorità dell’UE secondo il Comitato Economico e Sociale Europeo

In occasione della sessione plenaria di ottobre, il Comitato Economico e Sociale Europeo ha sottolineato come lo sviluppo sostenibile dovrebbe essere al centro dell’azione dell’Unione Europea, spronando la nascente Commissione a disegnare una strategia comune fino al 2050 per la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dalle Nazioni Unite.

Nuovi impegni per il futuro dei mari nella conferenza “Our Ocean 2019”

È recentemente terminata la sesta conferenza annuale “Our Ocean”, l’evento che dal 2014 riunisce rappresentanti dei governi, aziende e ONG per definire una strategia globale di tutela delle aree marittime, minacciate dagli elevati livelli di inquinamento e dalle conseguenze dei cambiamenti climatici in atto. L’edizione 2019, svoltasi a Oslo, ha visto l’Unione europea assumere 22 nuovi impegni, a fronte dei quali è previsto lo stanziamento di poco inferiore ai 540 milioni di Euro.

Ambiente e giovani tra le priorità del Parlamento europeo per il budget 2020

Il Parlamento europeo ha recentemente approvato la propria proposta di budget dell’Unione europea per l’anno 2020. Secondo quanto dichiarato dalla negoziatrice dell’Europarlamento Monika Hohlmeier (PPE - Ger), la promozione di politiche di sviluppo sostenibile si pone in cima alla lista delle priorità individuate, combinando la lotta ai cambiamenti climatici con misure che permettano la creazione di nuovi posti di lavoro e il rafforzamento dell’economia europea sulla scena globale.

Dal Comitato delle Regioni (CdR) nuovi pareri sulla “transizione verde” europea

Ribadita l’importanza del coinvolgimento degli enti locali Il Comitato delle Regioni (CdR - CoR) ha dedicato parte della recente plenaria alla questione ambientale e al...

Siglata la “Dichiarazione dell’alleanza circolare per la plastica”

Oltre 100 tra autorità pubbliche locali e nazionali, e società private impegnate a vario titolo nella catena di produzione di prodotti a base di plastica, hanno recentemente sottoscritto la “Dichiarazione dell’alleanza circolare per la plastica”, un’intesa su base volontaria in adesione alla quale si impegnano a raggiungere l’obiettivo di 10 milioni di tonnellate di plastica riciclata entro il 2025, secondo quanto previsto dalla Commissione europea nella “Strategia per la plastica” adottata nel 2018.

Amnesty International conferisce il prestigioso Premio “Ambasciatori della coscienza 2019” a Greta Thumberg e...

La cerimonia di consegna del Premio a Greta si è svolta a New York il 16 settembre scorso e sarà parimenti attribuito a Bruxelles all’insieme del movimento “Youth for Climate”, in occasione dello sciopero generale mondiale per il clima che si terrà il 27 settembre prossimo.

Pubblicata l’edizione 2019 del Rapporto annuale sull’occupazione e gli sviluppi sociali (ESDE)

La Commissione europea ha recentemente pubblicato il nuovo Rapporto annuale sull’occupazione e gli sviluppi sociali (#ESDE), la pubblicazione periodica che analizza l’andamento dei principali indicatori nel campo dell’#occupazione e degli affari sociali.

La Commissione Europea ha valutato i Piani nazionale integrati per l’energia e il clima

La Commissione europea ha recentemente pubblicato la valutazione dei Piani nazionale integrati per l'energia e il clima (PNEC). Introdotti dal regolamento 2018/1999 sulla governance dell'Unione dell'energia e dell'azione per il clima nell’ambito del pacchetto "Energia pulita per tutti gli europei", i PNEC contengono le proposte di pianificazione operate dagli Stati membri per il conseguimento degli obiettivi in materia ambientale previsti per il 2030, in attuazione della cosiddetta “Unione dell’energia”.

Pubblicato il report 2018 sulla qualità delle acque balneabili

I risultati delle indagini, che da quest’anno vedono coinvolte anche la Svizzera e l’Albania, sono complessivamente positivi: il 95,4% dei siti analizzati soddisfa i requisiti minimi previsti dalla direttiva 2006/7/CE sulla gestione della qualità delle acque di balneazione.

Salviamo le api! – una nuova Iniziativa dei cittadini europei registrata dalla Commissione Europea

La Commissione europea ha recentemente proceduto alla registrazione di una nuova Iniziativa dei cittadini europei (ICE), lo strumento attraverso il quale i cittadini dei Paesi membri...

Nuove azioni della Commissione per combattere lo spreco di cibo

Nell’Unione Europea circa il 20% del cibo prodotto viene sprecato o disperso. Si tratta di una quantità molto elevata considerando le innumerevoli persone che nel mondo patiscono ancora la fame. Inoltre lo spreco alimentare genera problemi sociali, ambientali ed economici inaccettabili.

La biodiversità e la protezione della natura, due preoccupazioni per la maggioranza dei...

Secondo una recente inchiesta, condotta su scala europea da Eurobarometro, il 96% dei cittadini europei intervistati esprime la propria preoccupazione sul tema della protezione della natura e della biodiversità.

L’intervento di Greta Thunberg al PE, per chiedere maggiori interventi in materia ambientale

Greta Thunberg, la giovane attivista ambientale svedese, è intervenuta in un meeting della commissione #ambiente, #sanità pubblica e sicurezza alimentare del Parlamento europeo. Si è rivolta ai membri del Parlamento chiedendo drastici cambiamenti in ogni aspetto della nostra #società

Innovation fund : 10 miliardi per le tecnoogie sostenibili

Il 26 febbraio scorso, la Commissione europea ha annunciato la creazione di un fondo di 10 miliardi di Euro per lo sviluppo di tecnologie a bassa intensità di carbonio in diversi settori e volte a stimolare la loro competitività a livello mondiale : l’Innovation fund. (Fondo per l’innovazione)

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche