La corruzione percepita riguarda anche le istituzioni dell’UE
Più di tre quarti degli europei considera la corruzione un problema rilevante del proprio Paese e circa l’80% pensa che sia presente nelle istituzioni,...
L’Europa decide a Bruxelles, ma non solo
Da sempre nella percezione dei cittadini l’Europa si muove e si fa a Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo, sedi istituzionali ma sono molte altre le...
Copenhagen: grandi discorsi, piccoli gesti
Per una decina di giorni, dal 7 al 18 dicembre, sono riuniti a Copenhagen i Grandi di questo mondo per rispondere alla sfida del...
Nuova Commissione Europea e continuità istituzionale
Il riconfermato presidente della Commissione Europea, Josè Manuel Barroso, ha reso noti nei giorni scorsi i nomi dei componenti della sua squadra che, dopo...
L’impatto della crisi sull’occupazione nell’UE
«àˆ comune che il Prodotto Interno Lordo e il tasso di occupazione facciano registrare evoluzioni differenti sia in termini quantitativi sia in termini temporali»...
Nuove figure istituzionali UE: chi ha vinto e chi ha perso
Al gioco poco allegro di chi ha vinto e chi ha perso nelle designazioni del Consiglio Europeo in merito alle nuove figure del presidente...
Eurobarometro: la recessione aumenta le discriminazioni
Il 16% dei cittadini europei sostiene di aver subito discriminazioni, mentre il 64% si dichiara preoccupato perchà© la recessione aumenterà le discriminazioni dovute all’età ...
L’Europa a vent’anni dalla caduta del Muro di Berlino
Sono passati vent’anni dal crollo del Muro di Berlino e dall’ampliamento del processo di integrazione europea. Quel 9 novembre del 1989 segnಠuna svolta...
Clima incerto al Consiglio Europeo
Buone e meno buone notizie sono arrivate i giorni scorsi da Bruxelles. Tra le buone notizie, la probabile entrata in vigore entro l’anno del...
La lotta alla povertà deve essere una priorità per l’UE
La povertà è un problema globale che affligge soprattutto alcune regioni mondiali, ma si deve constatare che riguarda anche l’Unione Europea. Oltre 100 milioni...
Il lavoro in Europa e in Italia in tempo di crisi
Strani i discorsi che si vanno intrecciando sull’evoluzione della crisi. Vi è chi dice che dalla crisi stiamo uscendo, chi già intravede una ripresa...
Erasmus per la mobilità dei giovani in Europa
A 22 anni d’età , la stessa età media degli studenti che vi partecipano, il Programma Erasmus ha celebrato a Lund, il 5 e...
E adesso, quale Europa?
Le istituzioni democratiche - e quelle europee non meno delle altre - hanno spesso tempi lunghi e procedure complesse per giungere a decisioni che...
Prove di governo mondiale
«Detesto la guerra. Rovina la conversazione». Lo ha scritto due secoli fa Fontenelle, un filosofo francese non privo di ironia. Dev’essere anche quello che...
Verso una nuova politica europea per i giovani
Dal 12 al 14 settembre, circa 250 giovani europei si sono incontrati a Stoccolma nell’ambito della conferenza organizzata dalla presidenza svedese per discutere...
Immigrazione: il sonno della ragione
La ripresa dopo la pausa estiva si annuncia per l’Italia e l’Europa densa di problemi gravi di cui non si intravedono convincenti soluzioni. La...
Caucaso sempre in tensione
àˆ trascorso un po’ più di un anno dallo scoppio della guerra fra Russia e Georgia, una guerra durata cinque giorni ma che ha...
Democrazie in salute precaria
Fra poco più di due mesi saranno vent’anni che è caduto il Muro di Berlino e con esso l’impero sovietico, con il conseguente e...
All’UE una richiesta di civiltà sull’immigrazione
Nell’Europa «dei diritti e delle libertà » succede che un gommone alla deriva con 80 persone a bordo sia lasciato per una decina di giorni...
Come rovinarsi le vacanze…in Europa
C’era una volta l’estate, fabbriche ed uffici chiudevano ed era vacanza. Chi poteva andava a cercare il sole al mare o il fresco in...