«Immaginare, Creare, Innovare»: una soluzione per l’Europa

Consapevole delle pesanti sfide che le si sono poste dinanzi, la presidenza ceca ha dato inizio al suo mandato alla presidenza dell’UE insediandosi a...

Gaza, una guerra senza fine

Sono tornate a tuonare violentemente le armi in Medio Oriente, in quel fazzoletto di terra che è Gaza, dove da 60 anni si consuma...

Un primo semestre 2009 difficile per l’UE

Fino all’ultimo giorno del 2008 l’Unione europea è stata confrontata a situazioni difficili, affrontate con costante determinazione dall’uscente presidenza francese che lascia il timone...

Un Consiglio europeo per fare o disfare l’Europa

Il Consiglio europeo svoltosi a Bruxelles nei giorni 11 e 12 dicembre scorsi non è stato come tutti gli altri. L’UE vi arrivava, come...

Diritti umani: 60 anni dalla Dichiarazione universale

àˆ del 10 dicembre 1948 l’adozione della Dichiarazione universale dei diritti umani da parte degli Stati allora membri delle Nazioni Unite. Per la proclamazione...

Le varie risposte alla crisi economica mondiale

Da quando a settembre la crisi finanziaria è esplosa negli USA per poi diffondersi ai quattro angoli del mondo, innescando una crisi economica di...

Quella «notte dei diritti» che interroga l’Europa

Una macchia indelebile per la recente storia democratica italiana e dunque europea, «la più grande sospensione dei diritti democratici in un Paese occidentale dopo...

E adesso un altro mondo possibile diventa obbligatorio

Ci sono voluti anni di mobilitazioni, di Forum sociali ai quattro angoli del mondo, di marce per la pace e veglie di preghiera e...

Dialogo interculturale: bilanci e prospettive

Il 2008 che volge al termine invita l’Europa a fare il bilancio delle attività   svolte lungo il corso dell’anno e a riflettere sugli obiettivi...

Novità   sulle due sponde dell’Atlantico

Per la politica e l’economia nazionale, l’avvio del mese di novembre tutto è stato meno che banale. Mentre le Borse continuavano la loro oscillazione...

Università  , istruzione e ricerca: dove va l’Italia?

Per l’università   italiana questi sono tempi bui. Eppure, in questi giorni qualche accademico ha fatto uno sforzo di immaginazione per discutere con altri suoi...

Europa: la memoria del futuro

Mentre non si spengono le proteste per le improbabili misure sul grembiule a scuola e il voto di condotta, quelle più serie sul...

L’Europa incontra l’Asia

Si è svolto a Pechino nei giorni 24-25 ottobre il settimo Vertice dell’ASEM (Asia Europe Meeting), che ha riunito i 27 Stati membri dell’UE...

Clima teso tra Roma e Bruxelles

Molti e importanti erano i temi all’ordine del giorno del Consiglio europeo dell’UE a metà   ottobre a Bruxelles. La tempesta finanziaria ha finito per...

Crisi finanziaria: un’occasione per l’Europa

Mentre i mercati di tutto il mondo registrano forti recuperi dopo le decisioni dell’Europa, senza tuttavia placare l’ansia di risparmiatori e contribuenti preoccupati che...

Multilinguismo in Europa, veicolo di interculturalità  

A Bruxelles è straordinario fermarsi a riflettere sul numero di lingue che si incontrano sorpassando e affiancando le persone che corrono al lavoro la...

Unione europea, sconosciuta e incompiuta

Molti i tentativi di definire l’avventura europea. Forse la definizione più sintetica, ma anche la più chiara è quella di «Ufo», acronimo inglese che...

Le responsabilità   dell’Europa nella turbolenza finanziaria

In questo mondo globalizzato non è bastato l’oceano a proteggere l’Europa da turbolenze finanziarie epocali. E non è bastata nemmeno alla «vecchia Europa» la...

Microcredito e lotta alla povertà   in Europa

In questi giorni l’attenzione dei media si è fortemente concentrata sulla turbolenza delle Borse di tutto il mondo e sugli schianti di prestigiose banche...

Mercato del lavoro europeo e molteplici mobilità  

Si è svolta l’11 e il 12 settembre scorso a Parigi la Conferenza sulla mobilità   dei lavoratori in Europa. L’evento si pone in una...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche