Caucaso sempre in tensione

àˆ trascorso un po’ più di un anno dallo scoppio della guerra fra Russia e Georgia, una guerra durata cinque giorni ma che ha...

Democrazie in salute precaria

Fra poco più di due mesi saranno vent’anni che è caduto il Muro di Berlino e con esso l’impero sovietico, con il conseguente e...

All’UE una richiesta di civiltà   sull’immigrazione

Nell’Europa «dei diritti e delle libertà  » succede che un gommone alla deriva con 80 persone a bordo sia lasciato per una decina di giorni...

Come rovinarsi le vacanze…in Europa

C’era una volta l’estate, fabbriche ed uffici chiudevano ed era vacanza. Chi poteva andava a cercare il sole al mare o il fresco in...

I cinque anni del nuovo Parlamento Europeo

Si è insediato la settimana scorsa il nuovo Parlamento Europeo per una nuova legislatura di cinque anni. Scarsa l’attenzione dei media al tema, come...

G8: pochi risultati concreti

Adesso che all’Aquila i riflettori si sono spenti sulle passerelle di potenti e impotenti del mondo e che l’esasperazione mediatica ha fatto calare il...

G8: una liturgia inutile?

I giorni scorsi hanno visto un gran movimento per i Grandi e i meno grandi della Terra. Ad agitarsi di più proprio il meno...

Un «mostro» giuridico italiano aleggia nell’UE

Mentre la Svezia assumeva la presidenza di turno dell’UE, annunciando tra le sue priorità   la definizione entro fine anno del nuovo programma europeo quinquennale...

Il dramma iraniano: democrazia e menzogna

Mentre da noi si sono spenti gli ultimi fuochi sulla tornata elettorale da poco conclusa e continuano a fare scintille i vizi privati...

Nessun segnale di svolta dal Consiglio Europeo

Un segnale che viviamo in una democrazia fragile e poco praticata dai cittadini ci viene anche dalla scarsa o nulla attenzione che dedichiamo alle...

E adesso, Europa?

Difficile dire, all’indomani delle recenti elezioni, quale sarà   la traiettoria dell’Unione Europea nei mesi ed anni che verranno. Vi incideranno certo il nuovo profilo...

Obama, tra futuro e futuro

Il 4 giugno scorso, gli occhi del mondo erano puntati su Barak Obama, e sugli Stati Uniti, nell’attesa del discorso che avrebbe pronunciato...

Poca Europa nel futuro della nostra industria automobilistica

Dopo la conclusione della trattativa per la ripresa dell’Opel, dirà   il futuro - e non bisognerà   nemmeno aspettare troppo a lungo - dove...

Prendere sul serio il Parlamento Europeo

Quando venne creato con le prime Comunità   Europee all’inizio degli anni Cinquanta, l’attuale Parlamento Europeo portava il nome più dimesso di Assemblea e per...

Vigilia di elezioni europee

Vigilia di elezioni europee in Italia e verrebbe voglia di dire: «Situazione drammatica ma non seria». Per sapere quanto la situazione sia drammatica, o...

Orario di lavoro: a rischio il modello sociale dell’UE

Per la prima volta i due rami legislativi dell’UE, il Parlamento e il Consiglio, non sono riusciti a trovato un accordo, neanche attraverso un...

Un programma per l’Europa

A meno di due mesi dalle prossime elezioni europee ancora non c’è traccia delle proposte di merito sulle quali si impegneranno le forze politiche...

Per il mondo una nuova primavera?

Per la politica internazionale, difficile che si ripresenti una settimana densa di avvenimenti come quella appena trascorsa. Per ricordare solo quelli più importanti: la...

L’Europa perde la rotta sull’ambiente

«Se devo chiamare l’Europa, che numero faccio?»: l’interrogativo formulato da Henry Kissinger negli anni Settanta non ha ancora, ad oggi, trovato una risposta. Non...

Un Consiglio europeo per fare cosa?

Fa una certa impressione essere a Bruxelles mentre si conclude l’ennesimo Vertice anti-crisi, scorrere la stampa internazionale piuttosto sobria sull’argomento e poi aprire il...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche