Nuove figure istituzionali UE: chi ha vinto e chi ha perso
Al gioco poco allegro di chi ha vinto e chi ha perso nelle designazioni del Consiglio Europeo in merito alle nuove figure del presidente...
Eurobarometro: la recessione aumenta le discriminazioni
Il 16% dei cittadini europei sostiene di aver subito discriminazioni, mentre il 64% si dichiara preoccupato perchà© la recessione aumenterà le discriminazioni dovute all’età ...
L’Europa a vent’anni dalla caduta del Muro di Berlino
Sono passati vent’anni dal crollo del Muro di Berlino e dall’ampliamento del processo di integrazione europea. Quel 9 novembre del 1989 segnಠuna svolta...
Clima incerto al Consiglio Europeo
Buone e meno buone notizie sono arrivate i giorni scorsi da Bruxelles. Tra le buone notizie, la probabile entrata in vigore entro l’anno del...
La lotta alla povertà deve essere una priorità per l’UE
La povertà è un problema globale che affligge soprattutto alcune regioni mondiali, ma si deve constatare che riguarda anche l’Unione Europea. Oltre 100 milioni...
Il lavoro in Europa e in Italia in tempo di crisi
Strani i discorsi che si vanno intrecciando sull’evoluzione della crisi. Vi è chi dice che dalla crisi stiamo uscendo, chi già intravede una ripresa...
Erasmus per la mobilità dei giovani in Europa
A 22 anni d’età , la stessa età media degli studenti che vi partecipano, il Programma Erasmus ha celebrato a Lund, il 5 e...
E adesso, quale Europa?
Le istituzioni democratiche - e quelle europee non meno delle altre - hanno spesso tempi lunghi e procedure complesse per giungere a decisioni che...
Prove di governo mondiale
«Detesto la guerra. Rovina la conversazione». Lo ha scritto due secoli fa Fontenelle, un filosofo francese non privo di ironia. Dev’essere anche quello che...
Verso una nuova politica europea per i giovani
Dal 12 al 14 settembre, circa 250 giovani europei si sono incontrati a Stoccolma nell’ambito della conferenza organizzata dalla presidenza svedese per discutere...
Immigrazione: il sonno della ragione
La ripresa dopo la pausa estiva si annuncia per l’Italia e l’Europa densa di problemi gravi di cui non si intravedono convincenti soluzioni. La...
Caucaso sempre in tensione
àˆ trascorso un po’ più di un anno dallo scoppio della guerra fra Russia e Georgia, una guerra durata cinque giorni ma che ha...
Democrazie in salute precaria
Fra poco più di due mesi saranno vent’anni che è caduto il Muro di Berlino e con esso l’impero sovietico, con il conseguente e...
All’UE una richiesta di civiltà sull’immigrazione
Nell’Europa «dei diritti e delle libertà » succede che un gommone alla deriva con 80 persone a bordo sia lasciato per una decina di giorni...
Come rovinarsi le vacanze…in Europa
C’era una volta l’estate, fabbriche ed uffici chiudevano ed era vacanza. Chi poteva andava a cercare il sole al mare o il fresco in...
I cinque anni del nuovo Parlamento Europeo
Si è insediato la settimana scorsa il nuovo Parlamento Europeo per una nuova legislatura di cinque anni. Scarsa l’attenzione dei media al tema, come...
G8: pochi risultati concreti
Adesso che all’Aquila i riflettori si sono spenti sulle passerelle di potenti e impotenti del mondo e che l’esasperazione mediatica ha fatto calare il...
G8: una liturgia inutile?
I giorni scorsi hanno visto un gran movimento per i Grandi e i meno grandi della Terra. Ad agitarsi di più proprio il meno...
Un «mostro» giuridico italiano aleggia nell’UE
Mentre la Svezia assumeva la presidenza di turno dell’UE, annunciando tra le sue priorità la definizione entro fine anno del nuovo programma europeo quinquennale...
Il dramma iraniano: democrazia e menzogna
Mentre da noi si sono spenti gli ultimi fuochi sulla tornata elettorale da poco conclusa e continuano a fare scintille i vizi privati...