Una rete europea contro la povertà
«Abbiamo creato un modello di società in cui le persone devono assumersi sempre maggiori rischi individuali, in cui i nostri sistemi di sicurezza non...
Cittadinanza: molte normative, pochi diritti
Negli ultimi due decenni, in seguito all’aumento dei flussi migratori e alle significative trasformazioni demografiche e sociali ad essi legate, si è intensificato il...
L’Europa guarda oltre la crisi, orizzonte 2020
Da qualche mese ormai siamo nel 2010. Se si fossero realizzate le aspettative della Strategia di Lisbona, l'Europa sarebbe oggi «l'economia fondata sulla conoscenza...
Le differenze che ci allontanano dall’Europa
La ricchezza dell’Europa sono le sue differenze. Ma non tutte: ci sono differenze che ci arricchiscono e tra loro si completano, ve ne sono...
Il caso Grecia: severità , solidarietà e timore dell’Europa
Era atteso sin dalla scorsa settimana il Consiglio dei ministri Economici dell’UE, da quando i capi di Stato e di governo, riunitisi per l’ennesimo...
UE: salvare la Grecia per proteggere l’euro
Un vero rompicapo al tavolo del Vertice europeo dei capi di Stato e di governo, la settimana scorsa a Bruxelles: troppi numeri da far...
La situazione sociale dell’Ue in crisi
La recessione non ha ancora dispiegato appieno le sue conseguenze sociali in Europa, mentre la disoccupazione continua ad aumentare ponendo in situazione di particolare...
Occupazione che cade, lavoro che scade
Sono arrivate fresche fresche, anzi gelate, le ultime statistiche dall’Europa e dall’Italia sull’andamento della disoccupazione, con dati che quasi coincidono. Cominciamo dall’Europa e dal...
L’Europa e l’Italia nel nuovo anno
àˆ sempre difficile fare previsioni, soprattutto se riguardano il futuro. Figuriamoci poi se si riferiscono ad una stagione del mondo che procede con...
L’Anno europeo della lotta alla povertà e all’esclusione
Si è ufficialmente aperto a Bruxelles. il 20 gennaio, l’Anno europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale. Il tema ha una sua attualità ...
Unione Europea: ignoranza senza frontiere
Se fosse ancora tra noi l’abate Genovesi, filosofo illuminista del à¢à¢â€š¬à‹Å“700, tornerebbe ad interrogarsi «se l’ignoranza sia fonte di felicità ». Perchà© se così fosse,...
Rosarno, Unione Europea, gennaio 2010
Quanto avvenuto nei primi giorni di questo 2010 a Rosarno ha messo prepotentemente in luce un duplice fallimento: quello delle politiche italiane sull’immigrazione sotto...
Quando in Francia la «caccia» la facevano agli italiani
àˆ accaduto più di 100 anni fa, non lontano dalle nostre frontiere, con vittime perlopiù piemontesi: un episodio di ordinaria xenofobia, rimosso dalla memoria...
2009: bilancio di un anno difficile
Il 2009 aveva preso avvio in una congiuntura di crisi, maturata nell’estate scorsa e poi esplosa già negli ultimi mesi del 2008. Una crisi...
Vertice di Copenhagen: uno spettacolo penoso
«Una Conferenza internazionale è una riunione per decidere quando si terrà un’altra riunione». La battuta è di H. Ginsberg, un uomo di cinema, che...
La corruzione percepita riguarda anche le istituzioni dell’UE
Più di tre quarti degli europei considera la corruzione un problema rilevante del proprio Paese e circa l’80% pensa che sia presente nelle istituzioni,...
L’Europa decide a Bruxelles, ma non solo
Da sempre nella percezione dei cittadini l’Europa si muove e si fa a Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo, sedi istituzionali ma sono molte altre le...
Copenhagen: grandi discorsi, piccoli gesti
Per una decina di giorni, dal 7 al 18 dicembre, sono riuniti a Copenhagen i Grandi di questo mondo per rispondere alla sfida del...
Nuova Commissione Europea e continuità istituzionale
Il riconfermato presidente della Commissione Europea, Josè Manuel Barroso, ha reso noti nei giorni scorsi i nomi dei componenti della sua squadra che, dopo...
L’impatto della crisi sull’occupazione nell’UE
«àˆ comune che il Prodotto Interno Lordo e il tasso di occupazione facciano registrare evoluzioni differenti sia in termini quantitativi sia in termini temporali»...