Italia e Europa, un calendario impegnativo
In un mondo in rapido cambiamento, Unione Europea e Italia sono chiamate ad affrontare un calendario denso di impegni importanti. Senza azzardare riferimenti a...
Draghi: più Europa per ricostruire l’Italia
Nell’attesa di meglio capire l’Italia di Mario Draghi, quella annunciata e quella che gli sarà realisticamente possibile ricostruire sulle macerie cumulate dei disastri provocati...
Draghi in un mondo che cambia
Mentre Mario Draghi arriva ai comandi dell’Italia con una missione di salvataggio non proprio facile, si aprono per il nostro Paese nuovi orizzonti e...
Draghi: la strada in salita della ricostruzione
Si può essere – e anche con qualche fondamento – super-Mario fin che si vuole e disporre in Parlamento di una maggioranza “bulgara”, ma...
Draghi: effetto Italia ed oltre
Ai commentatori politici italiani sono venute a mancare le parole dopo l’irruzione di Mario Draghi nello sconcertante circo politico italiano. Chiamarla “svolta” è sembrato...
La diplomazia europea e gli stivali della Russia
È stata una missione difficile e dura quella che l’Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli affari esteri ha effettuato a Mosca il 4 e...
12.2.21: una data speciale. Palindromica
Palindromo: “frase, parola, cifra che letta in senso inverso mantiene immutato il significato. Dal greco palindròmos ‘che corre all’indietro’// sec. XVII” (Dizionario Devoto-Oli). Una...
Il ritorno dell’America
Cominciano a percepirsi i primi segnali di cambiamento sulla scena internazionale dovuti, in particolare, alla nuova Amministrazione americana di Joe Biden. E’ un ritorno...
Trasformarsi per trasformare l’Italia e l’Europa?
Se c’è un verbo che fa da sfondo alla crisi politica italiana in corso è certamente il verbo transitivo “trasformare” e la sua sua...
Draghi, traghettare l’Italia di ieri verso l’Europa di domani
Lasciamo da parte – anche perché non se ne può più – la retorica italiana su Draghi, detto Super-Mario. Si chiamava Mario anche il...
Navigare verso l’Europa del futuro
Un fantasma si aggira in Europa, non più quello defunto del comunismo evocato da Marx nel 1848, ma un nuovo spettro che, come allora,...
Il braccio di ferro tra Navalny e Putin
Alexei Navalny è tornato in Russia il 17 gennaio scorso, dando prova di coraggio, di coerenza nella sua lunga battaglia contro la corruzione e...
Tutti i colori dell’Europa
L’Europa assomiglia a una tavolozza, con un’ampia gamma di colori, alcuni per disegnarne le caratteristiche fisiche, altri quelle politiche e altri ancora, di questi...
Italia e Europa al centro
La contesa esplosa all’interno del Parlamento italiano tra sostenitori e oppositori del governo Conte 2, si è saldata ad oggi con una crisi di...
A piedi nudi sulla rotta dei Balcani
È alta la tensione e l’emergenza migranti ai confini orientali dell’Unione Europea, sulla rotta dei Balcani. Le immagini che ci giungono di centinaia di...
La mela d’oro del Recovery Fund
Il mito ha non solo anticipato e poi alimentato la filosofia greca, ha anche fornito utili chiavi di lettura per interpretare complesse dinamiche umane,...
Europa: elezioni in prospettiva
In una democrazia le elezioni non sono tutto, ma sono tanto. Anche quando se ne contesta il risultato, come negli USA che furono di...
Tutti i pericoli dell’accordo UE – Cina
Il mese di dicembre 2020 avrà segnato per l’Unione Europea un periodo di attività e di decisioni di grande portata, aprendo nuove prospettive politiche,...
L’Italia vista da fuori
La crisi politica italiana non merita certo l’attenzione che è stata e sarà dedicata alla successione di Donald Trump, ma non è nemmeno sfuggita...
UE: dalle rivelazioni del 2020 alle rivoluzioni del 2021
L'anno appena terminato è stato ricco di incertezze, sofferenze, paure. E di lezioni. Sarebbe davvero uno spreco imperdonabile non cogliere le rivelazioni di quelle...