Le proposte della Commissione per una cooperazione allo sviluppo piu’ efficace
La cooperazione allo sviluppo dell’Unione Europea ha una lunghissima storia che inizia nel 1963 con gli aiuti destinati alle ex colonie dei primi Stati...
L’Italia vista da Bruxelles
Vista da Bruxelles, dove nei giorni scorsi sono tornato per motivi di lavoro, làƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢Italia appare come un oggetto un poàƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢ misterioso che suscita curiositàƒÆ’à‚ e qualche apprensione.
Paese fondatore della prima ComunitàƒÆ’à‚ europea allàƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢inizio degli anni àƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢50, guidata per molti decenni da governi saldamente ispirati ad una politica europeista, làƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢Italia di questo ultimo decennio ha mandato a Bruxelles segnali contrastanti, se non addirittura contraddittori...
Balcani, adesioni in vista
Oscurata mediaticamente dall’inaspettata (quantomeno per l’opinione pubblica europea) morte di Milosevic e dalle polemiche che ad essa sono seguite, una riunione importante per l’avvenire...
Dalla vicenda Enel brutti segnali per l’Europa
Deve essere destino: anche vicende importanti per i cittadini, il Paese e l’Europa quando finiscono nel frullatore della campagna elettorale tendono più a produrre...
Il virus dell’intolleranza come quello dell’influenza aviaria?
Non àƒÆ’à‚¨ un fantasma quello dellàƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢intolleranza che si aggira in questi tempi per làƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢Europa e per il mondo. Purtroppo ha una consistenza fisica pesante, fatta di massacri e violenze. Forse quello che manca sul tema qui in Europa àƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â‚¬Å“ ma non va meglio altrove - àƒÆ’à‚¨ la consistenza culturale della risposta, a dire il vero piàƒÆ’à‚¹ da parte dei Governi nazionali che non dellàƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢Unione europea e delle sue Istituzioni, in particolare del Parlamento e, per una volta, anche della Commissione che hanno parlato con voce forte e saggia.
Bolkestein: un pericolo sventato ma il problema resta
E’ sorprendentemente recente l’attenzione dell’opinione pubblica alla libera circolazione dei servizi in Europa. Il tema è letteralmente esploso l’anno scorso e porta il nome...
La Bolkestein dopo il voto del Parlamento europeo
Adesso che il Parlamento europeo ha espresso, in prima lettura, il suo voto sulla proposta di direttiva Bolkestein àƒÆ’à‚¨ venuto il momento di un primo bilancio su una vicenda ricca di molti risvolti. A cominciare dalle reazioni suscitate, talune del tutto non pertinenti o almeno tardive per finire con una valutazione degli emendamenti proposti e alcune considerazioni sulla traiettoria futura della direttiva.
Europa: mobilità tranquilla all’interno e mobilitazioni turbolente all’esterno
Le cronache di questi giorni hanno giustamente attirato la nostra attenzione sulle turbolenze che agitano gli ambienti fondamentalisti islamici, sfociate in violenze su persone...
E se l’Ue uscisse dal letargo?
La lunga «pausa di riflessione» inaugurata dalla decisione del Consiglio europeo del giugno scorso dopo i NO francese e olandese al Trattato Costituzionale sembra...
Alla vigilia della Bolkestein, attenzione al caso Laval Un partneri
Nella primavera 2005 l’impresa di costruzioni lettone Laval Un parnteri aveva rifiutato di applicare i contratti collettivi svedesi ai suoi lavoratori distaccati presso il...
Eurobarometro, la parola ai giovani.
Questa settimana Infoeuropa dedica il suo approfondimento agli ultimi dati resi noti da Eurobarometro e relativi ai sentimenti dei giovani nei confronti dell’Europa e...
Energia e Europa a sovranità limitata.
Con la temperatura particolarmente bassa di questo inverno sono saliti i prezzi dell’energia. E’ stata la conseguenza della legge del mercato su domanda e...
Quale 2006 per l’Unione europea?
L’Unione europea si lascia alle spalle un 2005 che verrà probabilmente ricordato come uno degli anni più difficili della sua storia. E già alcuni...
Immigrazione Integrazione e cittadinanza
Le vicende francesi delle scorse settimane hanno portato all’attenzione dei media e del grande pubblico il tema dell’immigrazione e delle situazioni di esclusione ed...
Per il bilancio Ue sette anni di carestia?
Tra le molte cose importanti e complicate che fanno l’Unione europea il bilancio occupa un posto di tutto rispetto. Che sia importante è persino...
La politica di prossimità dell’Unione Europea
Con l’allargamento, nel maggio 2004, ai nuovi 10 Stati membri, si sono inevitabilmente ridisegnate le frontiere dell’Unione Europea, soprattutto ad est ma anche a...
Per la Bolkestein si aspetta la plenaria del Parlamento
Il lungo cammino della direttiva Servizi inizia nel gennaio 2004 quando il Commissario alla Concorrenza (membro dell’esecutivo guidato da Romano Prodi) la propone...
Politica euromediterranea: bilancio e impegni modesti
Il luogo, la data e le dimensioni del Vertice di Barcellona dei giorni scorsi mandavano segnali ambiziosi: nella città catalana dieci anni fa,...
Costituzioni in cantiere
Tra le non molte cose che in questa stagione l’Italia condivide con l’Europa vi è sicuramente il «cantiere costituzionale». Mentre nel nostro Paese il...
Attenzione ai regali di Natale in provenienza da Hong kong
Capita spesso che i Paesi asiatici ci riservino sorprese spiacevoli: dall’assalto commerciale che dura da anni e continuerà in futuro fino ai virus...