Diari d’Europa #64 – Le proposte dei giovani per l’Europa
Le proposte dei giovani per l’Europa
Migliaia di giovani europei si ritrovano ogni due anni a Strasburgo, nella sede del Parlamento europeo, per discutere, scambiare...
Covid-19 spinge avanti l’Unione Europea?
Che la pandemia da Covid-19 abbia mosso molte cose in Italia e in Europa è già un’evidenza, meno evidente è ancora il senso del...
Diari d’Europa #63 – Covid-19, non siamo tutti sulla stessa barca
Covid-19, non siamo tutti sulla stessa barca
Solo apparentemente la pandemia da Covid-19 ci costringe tutti sulla stessa barca. Già non è vero sul territorio...
Diari d’Europa #62 – Frontiere e libera circolazione del Covid
Frontiere e libera circolazione del Covid
Sembra che la grande emergenza sanitaria causata dalla pandemia di coronavirus stia gradualmente allentando la sua morsa.Una decisione ancora...
Italia, sorvegliata speciale nell’UE?
Si avvicina nell’Unione Europea il tempo di decisioni difficili, dalle quali dipenderà il nostro futuro, fin da subito quello dell’Italia e degli altri 26...
Diari d’Europa #61 – Se nell’UE ritornano le frontiere
Se nell'UE ritornano le frontiere
Anche a questo può servire il Covid-19, a riscoprire le frontiere interne dell’Unione Europea, quelle che abbiamo impiegato anni di...
Diari d’Europa #60 – Tornare coi piedi per terra in Europa
Tornare coi piedi per terra in Europa
Non sono solo le previsioni economiche dell’Unione Europea ad invitarci a tornare coi piedi per terra rispetto ai...
Diari d’Europa #59 – Covid 19 e crisi educativa
Covid 19 e crisi educativa
Accanto alla crisi economica e sociale, uno degli effetti ancor poco percepibili della pandemia è quello della crisi educativa. Nel...
OMS e vaccino per tutti
Si è tenuta il 17 e 18 maggio l’Assemblea annuale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Due soli giorni di riunione rispetto ai dieci normalmente...
Diari d’Europa #58 – Se fosse solo questione di numeri
Se fosse solo questione di numeri
L'Unione Europea è da sempre alle prese con i numeri.Prima con 6 Paesi fondatori nel 1951, diventati 9 nel...
Diari d’Europa #57 – Ungheria, Democrazia e pandemia
Ungheria, Democrazia e pandemia
Le derive autoritarie dell’Ungheria destano sempre più preoccupazione in Europa e altrove. Nel corso del mese di marzo il premier Viktor...
Diari d’Europa #56 – COVID-19 e crisi dell’auto in Europa
COVID-19 e crisi dell'auto in Europa
Tempi duri anche per l’industria automobilistica europea con la crisi da Covid-19. Non che le cose andassero a gonfie...
Diari d’Europa #55 – Le iniziative dei cittadini europei in tempi di coronavirus
Le iniziative dei cittadini europei in tempi di coronavirus
Previste dal Trattato di Lisbona e varate ufficialmente nel 2012, le iniziative dei cittadini europei (ICE)...
Il Parlamento europeo per il rilancio UE
Nelle Istituzioni europee fervono i lavori per definire una risposta coordinata alla crisi indotta da Covid-19: un’impresa non facile a livello nazionale, come abbiamo...
Diari d’Europa #54 – Un punt e MES europeo per Conte
Un punt e Mes europeo per Conte
Sono molti gli aperitivi celebri, tra di essi uno è piemontese: lo dice il suo nome “punt e...
Diari d’Europa #53 – Parlamento europeo e App di tracciamento
Parlamento europeo e App di tracciamento
Il coronavirus, nella sua corsa cieca intorno al mondo, ci ha abituato a nuovi modi di comportarci e a...
L’Europa è un’orchestra che ci insegna ad ascoltarci ed ascoltare
https://www.youtube.com/watch?v=9e_0w0EoE30
E' scomparso oggi, all'età di 48 anni, il compositore, pianista e direttore d'orchestra Ezio Bosso.
Nel 2019, Bosso fu tra i primi ad aderire alla...
Diari d’Europa #52 – Vademecum europeo per le vacanze
Vademecum europeo per le vacanze
La buona notizia è che si comincia a parlare concretamente di vacanze; quella meno buona è che sarà complicato farle....
Diari d’Europa #51 – Germania, Covid 19 e immigrazione
Germania, Covid 19 e immigrazione
E’ ormai noto a tutti come la pandemia di coronavirus abbia riportato in primo piano le debolezze e le inadeguatezze...
“Dalla crisi, un’opportunità: l’anno zero dell’UE” – Video e materiali dell’incontro – venerdì 8...
Rivivi l'incontro "L'anno zero dell'UE":
https://www.youtube.com/watch?v=bRiuBMTAS_w
Qui puoi trovare le slide utilizzate nell'incontro.
“Anno zero” per l’Europa era già destinato ad essere questo 2020, all’indomani delle elezioni...