Diari d’Europa #212 – UE: poveri giovani
Non c’è bisogno di aspettare il futuro per assistere al peso che il debito pubblico, in rapida crescita verso il 200% del Prodotto interno...
Le sanzioni dell’Unione Europea nel mondo
Sono state molteplici, in questo ultimo mese di ottobre, le discussioni in seno al Consiglio Europeo per quanto riguarda l’adozione di sanzioni o “misure...
Diari d’Europa #211 – Allarme biodiversità in Europa
L’Agenzia europea dell’Ambiente ha pubblicato lunedi scorso un rapporto allarmante sulla situazione della biodiversità nell’Unione Europea.
“Agricoltura e silvicoltura non sostenibili, espansione urbana incontrollata e...
UE: un grande futuro alle spalle? – video e materiali dell’incontro
Sono qui disponibili il video e i materiali dell'incontro "UE: un grande futuro alle spalle?", organizzato da APICE in collaborazione con EDIC Cuneo, La...
Covid e Unione Europea, una democrazia in affanno
Ci sono voluti mesi, quasi un semestre, perché l’Unione Europea entrasse da protagonista nella lotta alla pandemia, prima nei limiti angusti delle sue competenze...
Diari d’Europa #210 – COVID: o la borsa o la vita
Arrivano i primi dati correlati tra i decessi per Covid-19 e l’andamento dell’economia nei principali Paesi occidentali.
La forbice di gran lunga più larga è...
Diari d’Europa #209 – Attribuiti dalla Commissione i premi “Regiostars”
Come ogni anno dal 2008, la Commissione europea premia i migliori progetti della politica di coesione in tutta l’Unione Europea.
I premi Regiostars sono stati...
Diari d’Europa #208 – Europa: dal latino all’italiano
Il Regno Unito sta per uscire dall’Unione Europea, forse, anche se non si sa bene quando. Quello che intanto sappiamo da Eurostat, l’Ufficio statistico...
Alla metà del cielo, metà del Recovery Fund?
Ci vorrà ancora tempo per vendere la pelle dell’orso, quella delle ingenti risorse finanziarie deliberate dal Consiglio europeo il luglio scorso: una “pelle” che...
Diari d’Europa #207 – Assegnato il Premio Megalizzi – Niedzielski per giovani giornalisti
Il Premio per aspiranti giornalisti è stato lanciato nel 2019 per onorare la memoria di Antonio Megalizzi e di Bartek Niedzielski, i due giovani...
“UE: un grande futuro alle spalle?” – Lunedì 19 ottobre 2020
Il 21 luglio 2020, dopo giorni di aspri contrasti, il Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo ha deciso di imprimere una...
Diari d’Europa #206 – Europa: le altre vittime del COVID
Stanno tornando a crescere i contagi e i decessi da Covid-19 un po’ ovunque nel mondo, Europa e Italia comprese.
Purtroppo non sono le sole...
Premio Nobel contro la fame
Quest’anno il Nobel per la pace è stato assegnato al Programma Alimentare Mondiale (World Food Programme – WFP), l’agenzia dell’ONU, con sede a Roma,...
Diari d’Europa #205 – Russia e Cina a difesa dei diritti umani
Sembrerebbe una provocazione ma è semplicemente quello che è successo nei giorni scorsi quando Russia e Cina sono state elette al Consiglio ONU per...
Diari d’Europa #204 – Disuguaglianza da CO2
È il titolo dell’ultimo rapporto pubblicato da OXFAM, in collaborazione con l’Istituto per l’Ambiente di Stoccolma, a fine settembre. Sotto i riflettori le cifre...
Diari d’Europa #203 – Nobel, la classifica finale
Con l’ultima assegnazione del premio per l’economia a due scienziati americani è terminata la corsa ai premi Nobel 2020. Tra Stati Uniti e Unione...
Si fa in fretta a dire miracolo europeo
Non è lontano il giorno in cui il Parlamento europeo diede il suo sostegno, con una larga maggioranza, al programma di lavoro della Commissione...
Hai meno di 30 anni? Di’ la tua sul futuro della cooperazione italo-francese ALCOTRA
Il lavoro per la preparazione della futura programmazione del Programma Interreg Italia-Francia ALCOTRA continua in questo autunno 2020 per l’Autorità di Gestione così come...
Diari d’Europa #202 – Lavoro e sicurezza
Si è celebrata ieri la 70ma Giornata nazionale delle vittime degli incidenti sul lavoro, definita dal Presidente Mattarella una “ferita sociale che lacera il...
Corte Europea di Giustizia, questa sconosciuta
L’architettura istituzionale dell’Unione Europea non manca di complessità ed è comprensibile che i cittadini europei si perdano nei suoi tortuosi meandri, con gravi rischi...