Le proposte del Comitato delle regioni per una futura politica di coesione più efficace...

Il Comitato delle Regioni (CdR) ha iniziato le discussioni sulle “Raccomandazioni per elaborare strategie efficaci di sviluppo regionale dopo il 2020”. La principale raccomandazione riguarda “Una miglior comunicazione per la politica di coesione”e si concentra su come migliorare le modalità con cui tale politica è comunicata ai cittadini europei.

Open Data e Unione Europea: sfida e opportunità

Identificare come sono stati impiegati i soldi dei contribuenti nelle pubbliche amministrazioni, combattere gli sprechi alimentari, essere informati quando l’aria che si respira nella...

Giovani che non studiano e non lavorano (NEET): 18% Nell’Ue 30% in Italia

L’istituto europeo di statistica, Eurostat, ha pubblicato l’11 agosto scorso un Rapporto contenente alcuni dati sui giovani europei (20-34 anni) che non studiano e non lavorano (NEET not in education, employment or training). Lo Studio rileva un cambiamento dei modelli di transizione dalla formazione al lavoro, processo che si compie in tempi più lunghi rispetto al passato e all’insegna della maggiore precarietà e instabilità lavorativa dei giovani.

Gli strumenti dell’UE in favore delle vittime di crisi, di emergenze e di catastrofi...

Strumenti operativi e finanziari messi a disposizione dalla Commissione Europea per fronteggiare disastri naturali e altre situazioni di crisi, dentro e fuori i confini dell'Unione.

Educazione e integrazione dei migranti: uno studio di esperti UE

È stato recentemente pubblicato un Rapporto curato dalla rete europea di esperti in Economia dell’educazione (European, Expert Network on Economics of Education) dedicato alla valutazione dei legami tra il successo educativo e l’integrazione economica. Pur in un quadro di forte eterogeneità a gli tati membri, emerge con chiarezza che ovunque i migranti hanno risultati e livelli educativi leggermente più bassi dei loro pari età “nativi”.

Online più tutele per i cittadini europei: nuova direttiva sulla ePrivacy

La Commissione europea ha proposto alcune misure mirate a rafforzare le norme che riguardano il trattamento dei dati personali che transitano nella rete sia...

Finalizzare gli aiuti UE per la protezione dei confini: le proposte della Commissione

Il presidente della Commissione Jean-Claude Junker ha presentato tre nuove proposte relative  all'accoglienza dei rifugiati e la protezione delle frontiere UE, sottolineando il fatto che un sistema basato sulla solidarietà temporanea non può essere sufficiente.

Il Parlamento UE dei Giovani a Cuneo

Duccio Galimberti, ideatore nel 1942 di un progetto di Costituzione Confederale Europea, sarebbe stato entusiasta di incontrare nella sua città natale gli studenti che...

Open data: quale livello di maturità in Europa?

Ad un anno dal lancio del nuovo Portale Europeo Open Data in cui vengono raccolti e resi disponibili circa 640.000 dataset provenienti dalle amministrazioni pubbliche...

Prima Malta poi l’Estonia: l’Europa ha bisogno della saggezza dei più piccoli

È contenuto in un documento di otto pagine e articolato in sei capitoli il programma della presidenza dell’Unione Europea per il primo semestre 2017. In questo volgere di anno complicato, che ha alle spalle la Brexit, le ondate populiste e il risorgere dei muri e davanti elezioni importanti e dall’esito non scontato, il testimone passa dalla Repubblica Slovacca al piccolo Stato insulare di Malta, coetaneo del suo predecessore quanto a permanenza nell’Ue, ma senza dubbio portatore di una sensibilità diversa su quelli che sono i temi caldi dell’Europa di oggi.

Europa sociale: le politiche dell’UE per la società

In questo 2017 si è parlato molto di Europa sociale. Il tema, anticipato già nel Libro bianco sul futuro dell’Europa presentato all’inizio di marzo...

La strategia europea sulla plastica

La Commissione europea ha comunicato, come parte della strategia europea per la lotta alla diffusione degli oggetti in plastica, un'opinione preliminare che mostra come l’industria europea sia significativamente impegnata nel riciclare la #plastica.

119 milioni di europei a rischio povertà

Eurostat, l’istituto di Statistica europeo ha pubblicato, in occasione della Giornata internazionale della lotta alla povertà, i dati aggiornati al 2015 sulla popolazione Ue...

Come integriamo i migranti nel nostro sistema scolastico? Un confronto tra i Paesi europei...

Un Report recentemente pubblicato dalla Commissione ci spiega quali politiche sono state introdotte dalle amministrazioni pubbliche europee per favorire l’#integrazione dei migranti nel sistema scolastico.

La mobilità dei lavoratori nell’UE: ultimi dati

Secondo gli ultimi dati resi noti dalla Commissione Europea, nel 2013 sono stati circa sette milioni i cittadini europei che hanno vissuto e lavorato in Paesi Ue diversi dal loro; circa il 3% della forza lavoro dell’UE.

Bloccare i finanziamenti per combattere il terrorismo

Nonostante molti Paesi membri siano stati il bersaglio di attentati di matrice jihadista negli ultimi anni, l’Unione Europea resta una delle aree più sicure a livello mondiale. #UE #ISIS #JIHAD

Indice della giustizia sociale in Europa: a rischio i giovani e i lavoratori

Secondo l’edizione 2016 del Social Justice Index, pubblicato come ogni anno dalla Fondazione Bertelsmann, la giustizia sociale è migliorata nella maggior parte degli Stati...

Via libera dalla Commissione al piano italiano per la banda larga

Un decisivo passo avanti è stato fatto i giorni scorsi verso il mercato unico digitale nell’Unione Europea: Bruxelles ha accolto positivamente ed approvato in...

Eurobarometro: i giovani nell’Europa di oggi

Lo scorso 23 aprile, la Commissione europea ha pubblicato i risultati dell’ultimo sondaggio Eurobarometro sui giovani. L’indagine è stata svolta tra il 3 e il 23 dicembre 2014 ed ha coinvolto 13 mila giovani (di età compresa tra i 15 e i 30 anni) dei 28 Stati membri dell'Unione europea provenienti da diversi gruppi sociali e demografici. I dati del sondaggio rappresentano un elemento di monitoraggio degli obiettivi della “Youth Strategy varata con l'obiettivo di incoraggiare la partecipazione dei giovani alla vita democratica e alla società in Europa.

Cooperazione allo sviluppo e migrazioni

Si intitola “Aid and Migration: The externalisation of Europe’s responsibilities“ l’esternalizzazione delle responsabilità europee il Rapporto redatto da una delle principali reti europee di ONG che si occupano di cooperazione, Concord Europe, con l’obiettivo di chiarire in che modo le agende europee sulla Cooperazione e sulle migrazioni sono interconnesse. #migrazioni

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche