Rapporto Generale sulle attività dell’UE nel 2020
La Commissione europea ha pubblicato il resoconto dell’Unione Europea per l’anno 2020, un anno, come sottolineato dalla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen,...
Azione umanitaria dell’UE: nuove proposte per far fronte ai bisogni emergenti
Approvati aiuti verso Haiti, Caraibi, Moldova
L’impegno dell’Unione europea sul fronte umanitario è tale da porla - insieme ai Paesi membri - al primo posto...
Parlamento europeo: il resoconto della prima plenaria di marzo
Nuovi programmi, sviluppo sostenibile e attenzione ai diritti al centro della prima plenaria del mese
Prima plenaria del mese di marzo, quella svoltasi dall’8 all’11...
“Autonomia strategica aperta”: la nuova strategia commerciale dell’Unione
La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi la propria proposta per la futura strategia commerciale dell’Unione europea.
Nel sintetizzarne i tratti essenziali, la Commissione...
Un multilateralismo rinnovato
La Commissione Europea, in collaborazione con l’Alto Rappresentante, Josep Borrell, ha annunciato una nuova agenda cha ha l’obiettivo di promuovere un rinnovato e moderno...
Vicinato meridionale: una nuova Agenda per il Mediterraneo
L’Alto Rappresentante per la politica estera, Josep Borrell, e la Commissione europea hanno proposto una nuova Agenda per il Mediterraneo che rilanci e rafforzi,...
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di febbraio
Vaccini ed emergenza sanitaria in primo piano nella sessione plenaria di febbraio del Parlamento europeo, svoltasi dall’8 all’11 febbraio.
I deputati hanno evidenziato come l’UE...
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di gennaio
Prima plenaria del 2021 per il Parlamento europeo, quella svoltasi dal 18 al 21 gennaio.
Il primo ministro del Portogallo ha presentato all’Assemblea il programma...
Sondaggio BEI: per il 72% degli europei i comportamenti individuali possono contribuire alla lotta...
La seconda pubblicazione dell’EIB Climate Survey per l’edizione 2020/2021 evidenzia la posizione dell’opinione pubblica tra crisi climatica e Covid-19
La Banca Europea per gli Investimenti...
La drammatica situazione dei migranti alle frontiere dell’UE
È stato reso pubblico, nella giornata dedicata ai migranti, il rapporto del “Border Violence Monitoring Network (BVMN)” (Rete di monitoraggio sulle violenze alle frontiere...
Futuri programmi UE: nuovi accordi politici tra Parlamento e Consiglio
Settimana di intensi negoziati tra il Parlamento europeo e la presidenza tedesca del Consiglio: sono stati infatti approvati importanti accordi politici informali su alcuni...
Democrazia europea più forte e rafforzamento dei diritti fondamentali nell’UE
La Commissione europea presenta il suo piano d'azione per una democrazia europea più forte e una strategia per il rafforzamento dei diritti fondamentali nell'UE.
Con la rivoluzione...
Ripresa sostenibile e inclusiva in un contesto incerto: il semestre europeo
La Commissione europea ha presentato oggi il pacchetto d'autunno di politica economica. Questo comprende i pareri della Commissione sui documenti programmatici di bilancio (DPB) dei paesi della zona euro per il 2021. Inoltre, formula delle raccomandazioni sulla politica economica per la zona euro. Pertanto, il pacchetto d'autunno mira a guidare le economie dell'UE verso acque più calme e a fornire orientamenti politici per la nostra ripresa collettiva.
Le previsioni economiche d'autunno 2020, elaborate in un contesto di forte incertezza, vogliono favorire una ripresa sostenibile ed inclusiva.
Quadro finanziario e fondo per la ripresa: fumata bianca tra Parlamento UE e Consiglio
Dopo due mesi e mezzo di estenuanti negoziati, la Presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione e la delegazione negoziale del Parlamento europeo hanno finalmente raggiunto...
Comitato europeo delle regioni: prima edizione del “Barometro regionale e locale dell’UE”
Il documento evidenzia le conseguenze della pandemia da Covid-19 a livello regionale
Il Comitato europeo delle regioni ha di recente pubblicato la prima relazione dal...
Parlamento europeo: Premio Sakharov, Politica Agricola Comune, ambiente e politiche digitali al centro della...
Al centro della seconda sessione plenaria di ottobre 2020 del Parlamento europeo vi sono stati numerosi argomenti, dall’assegnazione del Premio Sakharov 2020 alla riforma della Politica Agricola Comune (PAC), dalle tematiche ambientali alle politiche digitali.
Parlamento europeo: stato di diritto, neutralità climatica e conseguenze della crisi sanitaria al centro...
Nel corso della sessione plenaria recentemente svoltasi a Bruxelles, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dall’approvazione di nuovi ruoli nella Commissione europea al rispetto dello stato di diritto.
La Commissione europea propone un nuovo patto sulla migrazione e l’asilo
La Commissione europea ha recentemente proposto un nuovo patto sulla migrazione e l’asilo che garantisca un approccio europeo alla questione, andando così a sostituire il regolamento di Dublino III attualmente in vigore.
Parlamento europeo: stato dell’Unione, crisi sanitaria, politiche ambientali e politica internazionale al centro della...
Nel corso della sessione plenaria di settembre 2020, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dal discorso sullo stato dell’Unione della presidente della Commissione europea alle conseguenze della crisi sanitaria, dalle politiche ambientali ed energetiche alle principali questioni di politica internazionali.
Coronavirus: non si fermano le iniziative UE
Settimana ricca di novità sul fronte delle iniziative intraprese dall’UE in materia di contrasto al coronavirus, sia in Europa che nel Mondo.
Restrizioni alla libera...