L’Unione Europea fa passi avanti in tema di normativa dati e diplomazia digitale
L’Unione Europea vuole essere al passo con i tempi a livello di sfide tecnologiche e digitali, in un mondo globalizzato in cui le principali...
Il futuro delle connessioni mobili in Europa
Viviamo in una società tecnologicamente iperconnessa dove le reti tecnologiche, soprattutto quelle mobili, giocano un ruolo chiave e l’euforia digitale vuole sempre di più...
Open Data e Unione Europea: sfida e opportunità
Identificare come sono stati impiegati i soldi dei contribuenti nelle pubbliche amministrazioni, combattere gli sprechi alimentari, essere informati quando l’aria che si respira nella...
DESI 2021: i progressi nell’ambito della transizione digitale europea
Sono stati pubblicati dalla Commissione europea i risultati dell’edizione 2021 del DESI, l’indice di digitalizzazione dell’economia e della società, che misura i progressi compiuti...
Digitale: il quadro sulla Legge sui Mercati Digitali e la Legge sui Servizi Digitali
Tra le principali novità normative europee degli ultimi tempi figurano, senza dubbio, i due provvedimenti adottati dall’UE per disciplinare la sfera del “digitale”: la...
La quarta edizione della Giornata digitale
Il 19 marzo, in occasione della Giornata digitale online 2021, i ministri degli Stati membri dell’Unione europea hanno firmato tre dichiarazioni volte a mettere...
L’Unione europea per un’intelligenza artificiale (IA) affidabile
Da anni la Commissione europea sta agevolando e rafforzando la cooperazione in materia di intelligenza artificiale (AI) in tutta l'Unione europea al fine di...
UE, verso il Data Government Act a beneficio della società, dei cittadini e delle...
Un importante passo verso la sovranità digitale europea.
La Commissione europea sta radicalmente ridisegnando le modalità di condivisione e gestione dei dati pubblici e privati...
DESI – Digital Economy & Society Index: Italia al 25° posto
Evoluzione digitale e innovazione rappresentano un’imperdibile opportunità per la ripresa economica e la competitività del nostro paese. La strada da percorrere è chiara ma...
SELFIE, uno strumento digitale volto all’insegnamento
Dopo poco più di un anno dalla promozione della piattaforma online gratuita SELFIE (acronimo inglese che significa, letteralmente, “autoriflessione su un apprendimento efficace mediante la promozione dell'innovazione attraverso le tecnologie per la didattica”) si sono contate, all'incirca, 450000 persone comprendenti studenti, professori e dirigenti di 45 diversi stati che ne hanno usufruito. Questo strumento, promosso dalla Commissione europea all'interno del piano d’azione per l’istruzione digitale, aiuta gli enti scolastici a migliorare l’efficienza nell'uso delle tecnologie informatiche volte all'insegnamento e all'apprendimento. Per la fine dell’anno corrente, si stima che gli utenti aumenteranno ancora di almeno 50000 unità.
Via libera dalla Commissione al piano italiano per la banda larga
Un decisivo passo avanti è stato fatto i giorni scorsi verso il mercato unico digitale nell’Unione Europea: Bruxelles ha accolto positivamente ed approvato in...
Approvato il bilancio annuale dell’UE per il 2022
Il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione europea, su proposta della Commissione europea, hanno raggiunto un accordo politico sul bilancio dell'UE per il 2022.
Si tratta già del secondo accordo nell'ambito del quadro finanziario pluriennale dell'UE per il periodo 2021-2027. L'accordo prevede impegni per 169,5 miliardi di € e pagamenti per 170,6 miliardi di €. Una volta adottato, il bilancio consentirebbe all'UE di mobilitare ingenti fondi per una risposta costante dell'UE alla pandemia di coronavirus e alle conseguenze che ne derivano. In particolare, si vuole dare impulso a una ripresa sostenibile, proteggere l'occupazione e creare nuovi posti di lavoro. Il piano stimolerebbe inoltre ulteriori investimenti a favore di un'Europa più verde, più digitale e più resiliente. Nel contempo si proteggerebbero le persone più vulnerabili nei paesi vicini e in tutto il mondo.
Dalla Commissione europea, un’ambiziosa proposta di legge in materia di servizi e mercati digitali
La Commissione europea ha recentemente presentato un’importante proposta di riforma dello spazio digitale europeo, articolata in una legge sui servizi digitali e una legge...
Digitalizzazione: a che punto siamo nell’UE
La Commissione europea ha pubblicato lo scorso giovedì 11 giugno 2020 la relazione sull’ Indice della digitalizzazione dell’economia e della società (DESI) 2020 che...
Verso un’Unione Europea digitale: European Digital Progress Report 2016
Anche sul fronte dello sviluppo di un mercato unico digitale l’Unione Europea non avanza compatta. L’economia digitale sta crescendo ad una velocità sette volte...
14,7 miliardi di € da Orizzonte Europa per un’Europa più sana, più verde e...
La Commissione investirà 14,7 miliardi di € provenienti da Orizzonte Europa per un'Europa più sana, più verde e più digitale.
Orizzonte Europa è il programma...
A Tallinn si costruisce il futuro digitale dell’Unione Europea
Il Primo Ministro Estone ha da poco pubblicato il resoconto del Digital Summit che si è tenuto a Tallinn il 29 settembre scorso.
L’Estonia, situate...
Online più tutele per i cittadini europei: nuova direttiva sulla ePrivacy
La Commissione europea ha proposto alcune misure mirate a rafforzare le norme che riguardano il trattamento dei dati personali che transitano nella rete sia...
Accordo sulla legge sui servizi digitali per una regolamentazione dello spazio online europeo
La presidenza del Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio riguardante la legge sui servizi digitali, a seguito della proposta...
Transizione ecologica e benessere del cittadino al centro della Relazione di previsione strategica 2023
La presidenza di Ursula von der Leyen ha proposto come punti chiave del proprio governo a inizio mandato sei grandi obiettivi, il cui conseguimento...