Verso l’adesione UE alla Convenzione dei Diritti dell’Uomo
Hanno preso il via i colloqui ufficiali tra i rappresentanti del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea per l’adesione dell’Unione Europea alla Convenzione...
Commissione: rafforzare il sistema di governance economica
Attuare una vigilanza potenziata delle politiche fiscali, di quelle macroeconomiche e delle riforme strutturali per rafforzare la governance economica dell'Unione Europea e dell'area dell'euro:...
Elezioni in Polonia
Nell’Unione Europea le elezioni si susseguono e non sempre si rassomigliano. Quelle svoltesi in questi ultimi mesi in Ungheria, Slovacchia, Olanda e Belgio hanno...
Rapporto 2010 sugli aiuti allo sviluppo
Nel 2009 l’UE ha destinato il 9% (12 miliardi di euro) del suo budget totale (143 miliardi di euro) per la cooperazione esterna di...
Parlamento Europeo: risoluzione contro gli strumenti di tortura
A 23 anni dall’entrata in vigore della Convenzione internazionale contro la tortura, il Parlamento Europeo adotta una risoluzione per fare in modo che i...
Europa-Cina via Pomigliano
La disfatta degli azzurri ai mondiali di calcio in Sud Africa, le traversie della finanziaria con i tagli che ne derivano e il pensiero...
Reddito minimo per far fronte alla povertà
Un reddito minimo garantito, un migliore accesso al mercato del lavoro, al sistema di protezione sociale e ai servizi pubblici, sono le misure necessarie,...
Povertà in aumento secondo i cittadini europei
Un nuovo sondaggio Eurobarometro sulle conseguenze sociali della crisi mostra come il 60% degli europei ritenga la povertà in aumento nella zona di residenza,...
Forti differenze di PIL pro capite tra i Paesi dell’UE
Tra gli Stati membri dell’UE persistono forti differenze economiche, dal momento che il Prodotto Interno Lordo (PIL) pro capite espresso in standard di potere...
Giornata mondiale dei rifugiati: garantire protezione nell’UE
«Offrire asilo a coloro che ne hanno bisogno è un obbligo, discendente dalla lunga tradizione umanitaria e garantista dell'Europa e da impegni assunti a...
Aumentano profughi e rifugiati, diminuiscono i rimpatri
Sono 43,3 milioni i profughi e i rifugiati nel mondo, in fuga da guerre e persecuzioni, il numero più alto degli ultimi quindici anni...
Necessario rilanciare gli obiettivi del Millennio
A soli cinque anni dalla scadenza del 2015 per realizzare gli obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM) è necessaria una posizione dell’UE «ambiziosa e...
Europarlamento: più trasparenza sui conti pubblici
Per migliorare la qualità dei dati di bilancio dei Paesi dell’UE servono standard minimi comuni, per questo il Parlamento europeo chiede che siano dati...
Il Consiglio Europeo decide di tassare le banche
«Bisogna tassare chi ha messo a rischio il mercato», così il Consiglio Europeo svoltosi a Bruxelles il 17 giugno ha deciso l’introduzione di una...
Gli Accordi di Schengen compiono 25 anni
Venticinque anni fa, il 14 giugno 1985, veniva siglato da Belgio, Germania, Francia, Lussemburgo e Paesi Bassi l'Accordo di Schengen, che prevedeva una...
FRA: rafforzare la tutela dei diritti fondamentali
«In questi tempi economicamente difficili, l’UE deve garantire più che mai che non si facciano passi indietro nell’ambito della tutela dei diritti fondamentali» sottolinea...
Democrazia in Europa
A giudicare dal numero di elezioni che, nel rispetto delle regole, si susseguono, in questi giorni in Europa si potrebbe dedurne che la democrazia...
Persistono stereotipi di genere nell’istruzione europea
Secondo uno studio della Commissione Europea basato sulle rilevazioni della rete Eurydice, gli stereotipi continuano ad essere la principale sfida per la parità tra...
Nuove proposte per istruzione e formazione professionali
Occorre modernizzare il settore dell'istruzione e della formazione professionali per accrescerne l'attrattiva, impartire ai giovani le abilità necessarie per trovare lavoro e agli adulti...
CESE: armonizzazione verso l’alto le condizioni di lavoro
«Armonizzare verso l'alto le condizioni di lavoro dovrebbe costituire una priorità per l'UE: la salute e la sicurezza sul lavoro sono infatti elementi cruciali...