Concorso: “I migranti in Europa”

Il concorso, rivolto agli studenti che frequentano scuole artistiche, di giornalismo e di comunicazione dell‘UE, vuole offrire a giovani artisti un’opportunità di riflessione sul contributo che i migranti apportano oggi alla società europea, stimolando la discussione sulla tematica delle migrazioni, di non facile lettura in quest'epoca di crisi e disoccupazione.

A Bruxelles si riprova con il bilancio UE 2014-2020

Il negoziato sul “Quadro finanziario 2014-2020” – il futuro bilancio dell’UE – era stato sospeso nel Consiglio europeo del novembre scorso. Le posizioni dei Paesi erano troppo distanti per chiudere e i Capi di Stato e di governo si erano lasciati nella speranza che l’anno nuovo avrebbe portato qualche schiarita. Purtroppo non è andato così.

Riformare il diritto alla privacy per rafforzare il mercato unico europeo

La creazione ed il rafforzamento del mercato unico europeo rappresenta uno degli aspetti centrali del progetto di integrazione europea: negli ultimi due decenni, la Commissione ha focalizzato la propria attenzione sui servizi ed il terziario. Il rapido sviluppo del settore, richiede un’ulteriore riflessione sulla capacità dell’attuale legislazione a tutelare i consumatori europei e a stimolare investimenti da parte delle aziende.

Elezioni in Israele: un risultato inatteso

Era dallo scorso mese di ottobre, dopo lo scioglimento del Parlamento unicamerale di Israele, che si seguiva con una certa rassegnazione una campagna elettorale dando per scontata la vittoria di Netanyahu e del suo partito, il Likoud, e del Partito dell'ultranazionalista Avigdor Lieberman, Israel Beiteinou (Israele, la nostra casa). Le elezioni politiche del 22 gennaio scorso hanno invece portato a risultati inattesi ed in primo luogo ad un vero indebolimento, se non addirittura una sconfitta, di tale coalizione.

Rapporto sull’applicazione della Carta sociale europea

Pubblicato dal Consiglio d’Europa il Rapporto sull’applicazione della Carta sociale europea da parte degli Stati membri. Le conclusioni contengono la valutazione del Comitato europeo dei diritti sociali sull’applicazione della Carta che garantisce a tutti gli individui i diritti economici e sociali di base.

Gran Bretagna, sempre più isola

Tanto tuonò che piovve. Nel suo intervento ai Comuni il 23 gennaio, dopo molti rinvii, il premier britannico David Cameron ha passato la Manica, il suo Rubicone, naturalmente in senso contrario: dal continente che, nonostante le sue dimensioni sempre più ampie, gli sta stretto verso un’isola che fu grande al tempo dell’impero e ancora con il Commonwealth britannico, ma che adesso rischia addirittura secessioni al suo interno.

Iniziativa dei cittadini europei per la libertà d’informazione

Una direttiva in difesa del pluralismo della informazione e della libertà di stampa: questo ciò che chiede un movimento europeo sostenuto da numerose associazioni e organizzazioni...

Montenegro: un altro passo verso l’adesione all’UE

Il 22 gennaio, la Commissione Affari esteri dell'Europarlamento ha votato, con 50 voti a favore e 1 solo contrario, una risoluzione nella quale si...

Concorso: “l’Europa è casa tua”

Il concorso “L’Europa è casa tua”, promosso dall'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, è un invito...

680 milioni di Euro a ricercatori di alto livello

Il Consiglio Europeo della Ricerca (CER) ha deciso di stanziare 680 milioni di Euro per 302 ricercatori di alto livello provenienti da ventiquattro Paesi...

Cooperazione rafforzata e Tobin Tax in 11 Paesi dell’UE

Il Consiglio ECOFIN del 22 gennaio a Bruxelles, ha deciso una cooperazione rafforzata per l’instaurazione di una tassa sulle transazioni finanziarie, detta anche Tobin...

Guerra al terrorismo in Mali

La complessa situazione venutasi a creare in Mali da qualche mese a questa parte non ha avuto, fino a qualche giorno fa, la meritata attenzione da parte della comunità internazionale. Sembrava quindi una situazione da affrontare nel tempo, nell’attesa che il Mali e i Paesi della CEDEAO definissero una strategia di intervento e preparassero, con l’aiuto dell’Occidente, le forze militari africane e locali ad affrontare l’occupazione del Nord del Paese da parte dei jihadisti islamici. La situazione è invece precipitata l’11 gennaio quando gli stessi jihadisti hanno fatto sapere la loro intenzione di avanzare verso il Sud e di giungere fino alla capitale Bamako.

Europa: è di nuovo tempo di migrare

Eravamo rimasti fermi a uno schema dei flussi migratori che registrava massicci movimenti di migranti verso l’Europa e l’Italia, dopo esserci lasciati alle spalle negli anni ’50 del secolo scorso movimenti in senso contrario. Ma anche l’emigrazione è una ruota che gira e adesso i migranti, italiani compresi, hanno ripreso la vecchia strada verso le destinazioni del secolo scorso.

Accordo di cooperazione UE-Iraq

L'accordo di partenariato e cooperazione (APC), approvato per alzata di mano dal Parlamento Europeo il 17 gennaio, vuole aumentare la collaborazione in una serie...

Al via il concorso “L’Europa cambia la scuola 2013”

Parte la V edizione dell'iniziativa "L'Europa cambia la scuola 2013"  volta ad assegnare i Label per il riconoscimento di qualità alla progettualità in dimensione...

Il PE chiede l’attuazione di misure contro la disoccupazione giovanile

Sono circa 5,5 milioni i giovani europei tra i 15 e i 24 anni attualmente senza lavoro. In 13 Stati membri il tasso di disoccupazione giovanile...

Comprendere le euroregioni

Nel contesto dell’imminente tornata elettorale, l'euroregione sembra ritornata all'attenzione dei mezzi di comunicazione italiani. Non sempre è stato chiarito quale sia la sua funzione, struttura istituzionale e storia.

Gran Bretagna, dentro o fuori dell’UE?

È ormai da tempo che la Manica si va allargando e che la Gran Bretagna si interroga sulla sua partecipazione all’avventura dell’integrazione europea. (aggiornato al 15 gennaio)

Gli interventi umanitari europei per il 2013

La Commissione Europea ha stabilito l'asse portante della strategia operativa per gli aiuti umanitari europei per il 2013, con uno stanziamento di oltre 661 milioni di euro.

Iniziativa per rafforzare i programmi di scambio europei

L' iniziativa Fraternité 2020 intende rafforzare i programmi di scambio dell'UE - come Erasmus o il Servizio Volontario Europeo - al fine di contribuire ad un’Europa unita basata sulla solidarietà tra i cittadini.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche