La geografia del terrore
Il Vertice della NATO della scorsa settimana aveva all’ordine del giorno discussioni e risposte da dare ai gravi conflitti che circondano l’Europa.
La tutela dell’ambiente resta una priorità per i cittadini
Ad esprimersi in tal senso è il 95% dei 28.000 cittadini europei intervistati per l’ultimo sondaggio Eurobarometro.
Sesto forum sulla coesione
Si è aperto l’8 settembre il sesto forum europeo sulla coesione: per il periodo 2014 - 2020, la politica di coesione dispone di circa 352 miliardi di euro ed è destinata a svolgere un ruolo fondamentale in ambiti quali l'innovazione, il sostegno alle PMI, l'innalzamento delle qualifiche, l'inclusione sociale e l’energia.
NATO e UE, andata e ritorno
Fino a non molto tempo fa si è parlato poco dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) e molto di Unione Europea. In questi ultimi giorni, con i venti di guerra che soffiano ai confini dell’Unione Europea, la NATO ha via via guadagnato i titoli principali dei media, dai giornali alle testate radiotelevisive.
Access City Award 2015
Ultimi giorni per partecipare alla quinta edizione dell’Access City Award 2015, il premio europeo promosso dalla Commissione europea per le città accessibili.
L’evento premia...
Concorso “Juvenes Translatores”
Fino al 20 ottobre le scuole superiori possono iscriversi al concorso annuale di traduzione "Juvenes Translatores", giunto quest'anno all’ottava edizione.
Verranno ammesse al concorso 751...
Quella guerra non (ancora) dichiarata in Ucraina
Nessuno vuole pronunciare la parola guerra, ma quello che sta succedendo da cinque mesi a questa parte nel sud - est dell’Ucraina, in quel pezzo di Ucraina che Vladimir Putin chiama già, emblematicamente e provocatoriamente riferendosi al passato, Novorossija, (Nuova Russia) ha tutta l’aria di essere una vera e propria guerra. Le immagini trasmesse dai media, con il loro carico di carri armati in movimento, di città coi palazzi distrutti, di gente che fugge e un recentissimo rapporto dell’ONU che indica il numero delle vittime a più di 2.600 non lasciano tanto spazio alle sottigliezze semantiche.
Disoccupazione: 11,5% nella zona euro e 10,2% nell’UE
Secondo gli ultimi dati forniti da Eurostat il 29 agosto scorso, la disoccupazione nella zona euro sarebbe stabile rispetto alla rilevazione del giugno 2014 e in leggero calo rispetto al luglio 2013, quando era dell’11,9%.
Alto rappresentante di chi e di che cosa?
Di Federica Mogherini, provvisoriamente ancora ministro degli esteri d’Italia, non si sa che colpisca di più l’incoscienza o il coraggio.
Bando “Label Europeo delle Lingue” – Settore Formazione professionale
Il Label Europeo delle Lingue è un riconoscimento che viene assegnato ogni anno, a livello nazionale, ai progetti più innovativi realizzati nell’ambito della formazione linguistica e nel settore professionale volto a stimolare l’utilizzo e la valorizzazione dei risultati di eccellenza nel multilinguismo e a promuovere l’interesse pubblico nell’apprendimento delle lingue.
La geografia della disperazione
Si sono fortemente intensificati in questi ultimi mesi i flussi migratori provenienti dall'Africa e dal Medio Oriente e diretti, con il loro carico di disperazione, vittime e dolori sulle nostre coste, sulle prime coste dell'Europa.
Galileo lancia due nuovi satelliti
Il 21 agosto scorso, il programma di navigazione satellitare dell'UE, ha lanciato nello spazio due nuovi satelliti, arrivando a un totale di sei.
Si sveglia la bella addormentata nel bosco?
L’estate, se mai ci fosse stata, sta finendo. Finiscono anche, lo si voglia o no, le vacanze per l’Unione Europea, rimasta colpevolmente inattiva a guardare quanto accade nel mondo e alle sue frontiere. Così fino praticamente all’altro ieri, quando le barbarie dei terroristi del Califfato e le orribili esecuzioni sommarie, le periodiche rotture di tregua nel conflitto israelo - palestinese e l’aggravarsi degli scontri militari in Ucraina hanno dato la sveglia anche all’UE, una non bella addormentata nel bosco.
Disponibile il dossier “Europa 2020: società della conoscenza e occupazione”
Disponibile il dossier “Europa 2020: società della conoscenza e occupazione”, curato da APICE nell’ambito del percorso formativo “Opportunità Europa: il contributo dell’UE allo sviluppo dei territori locali”. All’ interno del dossier approfondimenti sui temi dell’occupazione, della ricerca e della cultura in relazione alle priorità comunitarie, alla legislazione vigente e alle opportunità di finanziamento.
L’UE lancia il primo programma pan-africano
La Commissione Europea ha lanciato la prima fase di un nuovo programma che favorirà il processo di integrazione dell’Africa a livello continentale. Il programma panafricano finanzierà attività in molti campi e aprirà una serie di prospettive di cooperazione UE-Africa. Il budget complessivo per il biennio 2014-2014 è di 415 milioni di euro.
Diritto di asilo: pubblicata la guida aggiornata
La Corte europea dei Diritti dell`uomo (CEDU) e l'Agenzia dell'Unione Europea per i Diritti fondamentali hanno pubblicato una guida aggiornata al diritto europeo in materia di asilo, frontiere e immigrazione.
Consultazione UE sul riutilizzo delle acque
la Commissione Europea ha avviato una consultazione a cui possono prendere parte i cittadini, i soggetti interessati, le imprese, le ONG e le pubbliche autorità. I risultati contribuiranno a realizzare una valutazione di impatto concernente tutti gli aspetti principali del riutilizzo delle acque, compresi gli usi agricoli, urbani, industriali e ricreativi.
Insistere sulle competenze digitali
La Commissaria europea per Istruzione multilinguismo e gioventù Androulla Vassiliou, ha scritto una lettera ai ministri dell’Istruzione della UE esortandoli a far sì che la scuola offra ai bambini l’opportunità di sviluppare competenze nella programmazione informatica di base.
Eurobarometro in miglioramento
Secondo la tradizionale indagine pubblicata con cadenza annuale dall’istituto demoscopico europeo, emerge un’evoluzione positiva, collegabile secondo chi ha analizzato i dati, alle recenti elezioni europee svoltesi con il motto «questa volta è diverso».
Le bandiere nere dell’Iraq
Da alcuni giorni a questa parte si assiste, attraverso insopportabili immagini inviate dai media, ad un vera e propria tragedia anche in Iraq. Migliaia di persone in fuga, esecuzioni raccapriccianti e mostruose, bandiere nere che sventolano minacciose e cariche di violenza, veri e propri combattimenti per la conquista di territori e città da sottomettere al progetto di ampliamento di quello che è diventato il Califfato dello Stato islamico (IS) proclamato da Abu Bakr Al Baghdadi nello scorso luglio.










