Auguri a Italiaeuropa

Di questi tempi, fare gli auguri all'Italia e all'Europa sa più di compassionevole conforto che di convinta fiducia.

Nuove misure per salvaguardare l’aria che respiriamo

La Commissione, per contrastare il problema, ha proposto nuove misure per ridurre l’inquinamento atmosferico, adottate il 18 dicembre. Il nuovo pacchetto di politiche in materia di aria pulita aggiorna la legislazione esistente, riducendo le emissioni nocive provenienti dall’industria, dal traffico, dagli impianti energetici e dall’agricoltura, con l'intento di limitarne l'impatto sulla salute umana e sull’ambiente.

Passi avanti verso l’Unione bancaria

Eurogruppo ed Ecofin hanno finalmente trovato, nella tarda serata di mercoledì 18 dicembre, un accordo sull' Unione bancaria: la lunga trattativa, che durava ormai dal settembre del 2010, ha portato al risultato di un compromesso tra il sud e il nord della zona euro, segnando un importante passo avanti nell’integrazione europea.

Kiev, tra Mosca e Bruxelles

Si intensificano in Ucraina le manifestazioni a favore di un ravvicinamento del Paese all’Unione Europea, dopo che il Governo di Kiev ha deciso, a fine novembre e all’ultimo momento, di non sottoscrivere l’Accordo di Associazione previsto nel quadro del Partenariato orientale.

Elezioni europee in vista

Mancano cinque mesi alle prossime elezioni europee e i toni si alzano. Alcuni per imprecare contro l’Europa, altri per difenderne le ragioni. È la democrazia, bellezza. Una democrazia che sarebbe ancora più bella se le opinioni diverse si manifestassero civilmente.

Azioni Marie Curie: lancio dei bandi di finanziamento

La Commissione Europea ha pubblicato l’11 Dicembre i primi bandi per il finanziamento di progetti di ricerca nell’ambito delle nuove azioni Marie Sklodoiwska - Curie 2014.

Pronto il Programma “Europa creativa” 2014-20

La Commissione Europea ha pubblicato l’11 Dicembre la guida sui finanziamenti del nuovo Programma “Europa creativa” che disporrà, per il prossimo settennio, di un bilancio complessivo di 1,46 miliardi di Euro.

Prende il via il programma Orizzonte 2020

La Commissione Europea ha presentato l'11 dicembre i primi inviti a presentare proposte relative ai progetti di Orizzonte 2020, il nuovo programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea. Con una dotazione di quasi 80 miliardi di euro per un periodo di sette anni, Orizzonte 2020 rappresenta il principale programma di ricerca e innovazione dell’UE.

Assegnato il Premio Lux 2013

Il Parlamento europeo attribuisce ogni anno il premio Lux, premiando i film che vanno al cuore del dibattito pubblico, con l'obiettivo di promuovere la cultura e la creatività del cinema europeo.

Alzare lo sguardo al mondo

Complice il protrarsi della crisi col suo pesante impatto sulla nostra vita quotidiana e la palude politica in cui sembra affondare l’Italia, rischiano di sparire dall’informazione – e già c’erano poco prima – i temi delle diseguaglianze nel mondo e quelli delle politiche di cooperazione internazionale.

Cure transfrontaliere: c’è la norma, non il diritto

Nella seduta del 3 dicembre 2013, il Consiglio dei ministri ha varato il decreto legislativo che recepisce la direttiva Ue sulle cure transfrontaliere e prevede misure per agevolare il riconoscimento delle ricette mediche emesse in un altro Stato membro (2011/24 UE).

Addio a Nelson Mandela

Si è spento e se ne è andato Nelson Mandela, un gigante della storia e dei nostri tempi, che ci ha insegnato e dimostrato...

Allarme povertà in Europa (e in Italia)

Eurostat, ufficio europeo di statistica, lancia l'allarme povertà in Europa: nel 2012 nell'UE a 28 124,5 milioni di persone (un quarto della popolazione) era...

Task force sull’immigrazione: proposte nuove azioni

Spronata dai tragici eventi di Lampedusa la Commissione ha avanzato delle proposte per aumentare solidarietà e sostegno reciproco, al fine di salvaguardare le vite...

Quel gambero dell’Europa

Non è vero che l’Unione Europea è ferma. L’UE si muove, eccome, magari all’indietro ma si muove. Qualche volta, più raramente in questi ultimi tempi, fa anche qualche passo avanti, come dicono faccia il gambero.

La Russia che avanza

Si è arenato a Vilnius il progetto dell’Unione Europea, iniziato nel 2009, di costruire, alle sue frontiere orientali, un Partenariato con le ex Repubbliche sovietiche che comprendesse l’Ucraina, la Moldavia, la Georgia, l’Armenia, l’Azerbaijan e, in una certa misura anche la Bielorussia.

L’istruzione europea nel contesto mondiale digitale

Si è tenuto a Bruxelles il 25 e 26 novembre la riunione del Consiglio “Istruzione, gioventù, cultura e sport”. All’ordine del giorno molti i temi di attualità come l’istruzione digitale, l’inclusione sociale dei giovani, il futuro programma di lavoro dell’Unione Europea in materia di politiche per la gioventù, il contributo dello sport all'economia europea nonché il pluralismo e la libertà dei media.

Rapporto Eurobarometro indaga l’esperienza dei tirocini in Europa

Dal sondaggio Eurobarometro 378, pubblicato nei giorni scorsi, emerge una fotografia preoccupante sui tirocini e sugli stage in Europa.

Idee per un’Europa migliore: partecipa a EYE 2014

Al motto "Idee per un'Europa migliore" diverse migliaia di giovani europei tra i 16 e i 30 anni, provenienti dai 28 Stati membri e dai paesi candidati e da quelli vicini, si riuniranno dal 9 all'11 maggio 2014 presso la sede di Strasburgo del Parlamento europeo per l'evento europeo per i giovani 2014 (EYE) .

Quando con l’Iran vince la diplomazia

L‘accordo intervenuto a Ginevra il 24 novembre tra l’Iran e il Gruppo dei “5+1” (i cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’ONU – Cina, Stati Uniti, Russia, Francia e Gran Bretagna – e la Germania) è stato salutato, soprattutto nel campo occidentale, come una grande vittoria della diplomazia e come un primo importante passo per il futuro dei negoziati.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche