Eurostat pubblica il Rapporto Energia, trasporti e ambiente 2015

In attesa della COP21, Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che si terrà a Parigi tra meno di un mese, il 4 novembre Eurostat ha pubblicato l’edizione 2015 del Rapporto statistico su Energia, trasporti e ambiente.

Sorveglianza di massa: «I diritti fondamentali dei cittadini UE sono in pericolo»

Una risoluzione del Parlamento europeo sottolinea come, in seguito alle rivelazioni sulla sorveglianza elettronica di massa, non sia stato ancora fatto abbastanza per la salvaguardia dei diritti fondamentali dei cittadini.

Turchia: il voto dell’inquietudine

C'era grande attesa per i risultati delle elezioni del 1° novembre scorso, e non solo in Turchia. Richiamati alle urne dopo solo cinque mesi, i cittadini turchi che si erano in un primo momento espressi in modo tale da ridurre il peso della maggioranza assoluta di cui godeva il partito del Presidente Erdogan, l’AKP (Partito della Giustizia e dello Sviluppo, di orientamento islamico-conservatore) sono tornati sui loro passi, riconfermando una fiducia ininterrotta dal 2002.

Qualità dell’aria: approvati nuovi limiti per gli agenti inquinanti

È stata approvata dal Parlamento nei giorni scorsi la proposta della Commissione UE per fissare limiti nazionali più elevati per le emissioni dei sei maggiori agenti inquinanti, compresi il diossido di zolfo, gli ossidi di azoto e il particolato.

Il Parlamento europeo contro le conclusioni del Consiglio in tema di fiscalità

Durante l'ultima sessione plenaria, il Parlamento europeo ha discusso sul tema della fiscalità. In particolare, molti eurodeputati hanno mostrato delusiore rispetto alle conclusioni del Consiglio riguardo lo scambio automatico delle informazioni sulle decisioni fiscali.

Il budget dell’UE in un clic

Quanto investe l'UE nel nostro paese? E negli altri paesi? Come sono ripartiti i fondi dell’Unione Europea in Italia? Quale percentuale è destinata alla ricerca e sviluppo? In quale misura contribuisce il nostro Paese al bilancio UE?

Tabella di marcia della Commissione: proposte per un Mercato unico più competitivo

Il 28 ottobre la Commissione europea ha presentato una tabella di marcia delle iniziative volte a potenziare il Mercato Unico, punto di partenza per il rilancio dell’Ue nell’economia globale.

Clima teso alla vigilia del vertice ONU di Parigi

Sono proseguiti nel corso del mese di ottobre due importanti negoziati mondiali, il cui esito peserà e non poco sulla nostra vita futura: quello per il contrasto al surriscaldamento climatico e quello per la creazione di uno spazio commerciale comune tra Unione Europea e Stati Uniti.

Raif Badawi è il vincitore del Premio Sakharov 2015

Il Presidente del Parlamento europeo e i leader dei gruppi politici hanno assegnato il Premio Sakharov 2015 per la libertà di pensiero a Raif Badawi, blogger saudita a cui è stata inflitta una condanna di dieci anni di reclusione e mille frustate per aver insultato l’Islam sul proprio sito web, luogo di promozione del dibattito sociale, politico e religioso.

Approvato un piano d’azione per la crisi migratoria nei Balcani Occidentali

Le scorse settimane hanno mostrato che le sfide riguardanti la via migratoria dei Balcani Occidentali non potranno essere risolte con semplici azioni nazionali, ma solamente attraverso un approccio collettivo e transfrontaliero basato sulla cooperazione.

TTIP: concluso l’11° round negoziale

La scorsa settimana si è chiuso l’undicesimo round nelle negoziazioni per il TTIP (Partenariato transatlantico sul commercio e gli investimenti) tra UE e Stati Uniti.

E anche da Est niente di nuovo (e di buono per l’UE)

Non sono una sorpresa i risultati elettorali in Polonia di domenica scorsa. Li aveva già chiaramente preannunciati, in primavera, l’esito del voto per la Presidenza della Repubblica e preparati il crescente malessere polacco nella vicenda dei flussi migratori, tradottosi in derive xenofobe e in forti tensioni con Bruxelles, diventata bersaglio per responsabilità non sue.

Aperte le iscrizioni al 9° premio Carlo Magno della gioventù

Hai tra i 16 e i 30 anni ? Presenta il tuo progetto a dimensione europea e partecipa al 9° Premio Carlo Magno della gioventù. La scadenza per le candidature è il 25 gennaio 2016.

Via libera alla prima fase del Rapporto dei 5 Presidenti

Il Rapporto dei 5 Presidenti è stato presentato il 22 giugno come base per il raggiungimento di un'unione più profonda e più equa, secondo le priorità che si è imposta la Commissione europea guidata da Juncker.

Valutazione dei programmi nazionali di riforma: le conclusioni dell’EAPN

In occasione deIla conferenza annuale di politica tenutasi il 9 ottobre, l’EAPN ha pubblicato la valutazione sui programmi di riforma nazionale del 2015, dal titolo “Può il Semestre adempiere sulla povertà e la partecipazione?” in collaborazione e presso il Comitato economico e sociale europeo.

L’impossibile pace israelo-palestinese

ra il 30 settembre scorso quando, alla sede delle Nazioni Unite a New York, è stata innalzata per la prima volta la bandiera palestinese. La Palestina era entrata all’ONU in quanto membro osservatore nel 2012 e, all’inizio del 2015, alla Corte Internazionale dei diritti dell’uomo.

RegioStars 2015: premiati i vincitori

Il 13 ottobre scorso si è tenuta la cerimonia di chiusura dell'ottava edizione del premio RegioStars 2015, durante la quale sono stati premiati i quattro vincitori dell'edizione di quest'anno.

Eurostat: pubblicato l’Annuario regionale 2015

Eurostat, l'Ufficio Statistico dell'Unione Europea, ha pubblicato l’Annuario regionale 2015 in concomitanza settimana europea delle regioni e delle città, che si è tenuta a Bruxelles dal 12 al 15 ottobre 2015.

I tre finalisti del Premio Sakharov 2015

Nel corso dell'incontro delle commissioni Affari esteri e Sviluppo e della sottocommissione Diritti umani del Parlamento europeo, sono stati presentati i nomi dei finalisti per il Premio Sakharov 2015. I candidati sono il blogger saudita Raif Badawi, l’opposizione democratica in Venezuela e Boris Nemtsov, l’oppositore politico russo ucciso lo scorso febbraio.

Turchia e Medio Oriente

Le recenti turbolenze politiche della Turchia, la serie di attentati che hanno fatto più di un centinaio di vittime, l’ambigua e tardiva partecipazione alla lotta contro il sedicente Stato islamico hanno riportato sotto i riflettori dell’attualità tutti gli interrogativi sul ruolo che tale Paese sta avendo nel contesto del Medio Oriente.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche