Memorie di guerra, memorie per la pace
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera di riflessione scritta da Angela Dogliotti (Presdiente dell'Istituto Sereno Regis di Torino), in seguito al viaggio studio sui luoghi della Prima Guerra Mondiale svoltosi dal 4 all'8 maggio.
Turchia sempre più sulla via della dittatura
Sempre più inquietanti gli scenari politici che, giorno dopo giorno, si delineano nella Turchia del Presidente Erdogan. Ultimo episodio di rilevante importanza è l’uscita di scena del Primo Ministro turco, Ahmet Davutoglu, il 5 maggio scorso. Un’uscita di scena che sa molto di un’energica spinta, da parte del Presidente Erdogan, per cacciare il Capo del Governo, giudicato forse poco arrendevole o troppo indipendente, fuori dalla scena politica.
Europa: La lezione di papa Francesco
Venerdì 6 maggio è stato conferito a papa Francesco il premio Carlo Magno, creato nel 1949, e attribuito a personalità che si sono distinte per il loro contributo alla pace e al processo di integrazione europea.
Ján Figeľ è il primo Inviato Speciale per la promozione della libertà di religione...
Il 6 maggio 2016 l’ex Commissario europeo Ján Figeľ è stato eletto come primo Inviato Speciale per la promozione della libertà e di religione fuori dai confini dell’Unione Europea con un mandato iniziale di un anno.
9 maggio: Festa dell’Europa
"La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano"
Robert Schuman
Si celebra oggi la Festa dell’Europa...
Le barriere dell’Europa e un Medio oriente in fiamme.
Era il 25 aprile 2016 quando si sono incontrati ad Hannover, in un formato G5, quattro leader europei, Merkel, Cameron, Hollande e Renzi, con il Presidente degli Stati Uniti.
La Commissione pubblica le previsioni economiche di primavera 2016
Le previsioni della Commissione europea di primavera 2016 presentano una prospettiva di crescita economica in Europa modesta. Queste sono le conclusioni delle previsioni economiche pubblicate il 3 maggio scorso, calcolate tenendo conto di tutti i dati e fattori disponibili al 22 aprile 2016 compreso e considerando solo le politiche sufficientemente dettagliate e annunciate in modo credibile.
Trattato Transatlantico (TTIP) in dirittura d’arrivo?
Continua viaggiare nelle nebbie dell’Atlantico del nord, facendo la spola tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea, il progetto di Trattato per la liberalizzazione commerciale tra UE e USA.
Richiedenti asilo: l’Unione europea rischia di dimenticarsi dei lavoratori non qualificati
Il 28 aprile il Parlamento europeo ha votato una risoluzione per i diritti del lavoro femminile domestico.
Unione Europea tra Brexit e Grexit
Come se non bastassero i conflitti armati ai confini dell’Europa e le crescenti tensioni alle sue frontiere interne, come nel caso del Brennero, adesso due minacce convergono sull’Unione Europea da nord e da sud e portano il nome di Brexit e Grexit.
Germania, gendarme d’Europa
Come se non bastassero i venti di tempesta ai confini dell’Unione Europea, che si tratti di conflitti armati o di flussi migratori respinti, adesso ci si mette anche la Germania a creare turbolenze all’interno dell’UE, rispolverando tentazioni egemoniche in stile “padrone d’Europa”.
L’Europa multiculturale ferita a Bruxelles
Ne hanno discusso il 22 aprile scorso l’on. Mercedes Bresso, europarlamentare, Adriano Favole, antropologo e Virginia Sabbatini della Caritas di Saluzzo, nel corso del...
Parlamento europeo: rapporto sull’insegnamento dell’UE nelle scuole
Se l’Unione Europea debba essere insegnata nelle scuole è una questione controversa. Ne hanno discusso gli Europarlamentari riuniti in sessione plenaria a Strasburgo.
41 milioni di persone nell’UE soffrono di gravi deprivazioni materiali
Una recente pubblicazione di Eurostat ha rilevato che nel 2015 circa 41 milioni di persone vivono in condizioni di gravi deprivazioni materiali all’interno dell’Un ione Europea, l’8,2% della popolazione complessiva.
Israele – Palestina, un conflitto dietro le quinte
È da molto tempo che il conflitto fra Israele e la Palestina non appare più fra i titoli che occupano la scena internazionale, quasi completamente rivolti ad altri conflitti in Medio Oriente e, in particolare a due dei principali assi di tali conflitti: il terrorismo del fondamentalismo islamico e la fuga di milioni di profughi e richiedenti asilo.
Dichiarazione congiunta del primo vicepresidente Timmermans e delle commissarie Thyssen, Jourovà e Creţu in...
L’8 aprile si è celebrata in tutto il mondo la giornata dei Rom e dei Sinti: dichiarazione congiunta del primo vicepresidente della Commissione europea Timmermans e delle commissarie Thyssen, Jourovà e Creţu.
Il costo economico della reintroduzione di Schengen
SeSecondo uno studio condotto da alcuni ricercatori dell'Ifo Institute (Institute for Economic Research) di Monaco, la reintroduzione dei controlli alle frontiere costerebbe all'Europa circa 15 miliardi di euro all'anno.
Stanziati nuovi fondi per affrontare la crisi dei rifugiati e la lotta al terrorismo
Con il voto di mercoledì 13 aprile il Parlamento europeo ha stanziato 100 milioni di euro destinati agli aiuti umanitari per i rifugiati all'interno...
Migranti: per l’UE una prova di verità
Le vicende migratorie sono storia antica per l’Europa: per i flussi che nei secoli l’hanno popolata e cambiata, per quelli del secolo scorso che hanno visto molti dei suoi cittadini partire verso altre regioni del mondo e per quelli che l’Europa è andata via via ospitando, avvalendosi del loro lavoro per il suo sviluppo.
La Guida 14/04/2016 – Progetto PACE: Verdun e l’Europa negli anni 15/18. L’Europa di...
Parlano di noi: da "La Guida" del 14 aprile 2016






















