Fine del geo-blocking, sostegno dell’e-commerce e innovazione digitale: il Parlamento approva una risoluzione

Martedì 19 gennaio il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che chiede la fine del geo-blocking dell’accesso online dei consumatori ai servizi sulla base dei loro indirizzi IP, indirizzi postali e dati relativi alle loro carte di credito.

TTIP: i rischi della cooperazione regolatoria UE-USA secondo Corporate Europe Observatory

Corporate Europe Observatory (CEO) ha pubblicato il Rapporto “Dangerous Regulatory Duet”, dedicato al rischi per l’interesse pubblico derivanti dal Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti (TTIP).

Il futuro delle connessioni mobili in Europa

Viviamo in una società tecnologicamente iperconnessa dove le reti tecnologiche, soprattutto quelle mobili, giocano un ruolo chiave e l’euforia digitale vuole sempre di più...

Italia e Commissione europea incrociano le lame

Niente di particolarmente drammatico, per ora. A patto che non si debba dire, come ai tempi della seconda guerra punica nel III sec. a.C. quando “mentre a Roma si discute, Sagunto viene espugnata”, dove Roma coinvolge anche Bruxelles e Sagunto rischia di essere l’Europa.

Aiuti di stato: la Commissione dichiara illegale il sistema fiscale belga “Excess Profit”

L’11 gennaio la Commissione europea ha concluso che i vantaggi fiscali selettivi concessi dal Belgio nell’ambito del regime fiscale “Excess Profit” sono illegali. Di questo progetto hanno beneficiato almeno 35 multinazionali con sede principalmente nell’Unione, che ora devono restituire le tasse non pagate.

Latte e frutta nelle scuole: l’Ue destina 250 milioni

Lunedì la Commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale del Parlamento europeo (AGRI), in seguito ad una proposta dello stesso Parlamento, ha deciso di continuare a finanziare progetti che puntino alla creazione di una coscienza comune sulla buona e sana alimentazione.

L’Ue prigioniera delle sue frontiere

Esistono nomi di luoghi che, prima perfettamente sconosciuti ai più, salgono d’un balzo agli onori della cronaca, se non addirittura della storia. Ci sono voluti i Promessi sposi di Manzoni per portare la nostra attenzione sul piccolo borgo francese di Rocroi, dove nel 1643 la storia d’Europa svoltò dalla dominazione militare spagnola a quella francese e c’è voluto il mito di Napoleone per ricordarci che, non lontano di lì, nella sconosciuta pianura di Waterloo, l’Europa conobbe nel 1815 un’altra storica svolta.

Flussi migratori: questione europea, non nazionale

Il 2015 si è appena concluso, ma non si sono interrotte le polemiche riguardo alla gestione nazionale e continentale dei flussi migratori. Lo scorso anno è stato il culmine della crisi dei rifugiati, che ha portato alcuni Stati a sospendere Schengen ed altri ad invocare una soluzione continentale alla questione.

Breslavia e San Sebastian Capitali europee della Cultura 2016

Le città di Breslavia (Polonia) e San Sebastian (Spagna) sono le Capitali europee della Cultura 2016. Il programma culturale inizierà ufficialmente a Breslavia il 17 gennaio, alla presenza del commissario europeo all’Educazione, cultura, gioventù e sport Tibor Navracsics; sei giorni più tardi sarà il turno di San Sebastian.

Alta tensione fra Iran e Arabia Saudita

Per coloro che speravano, per il 2016, in un qualche spiraglio di luce che attenuasse le forti turbolenze e i venti di guerra che soffiano da anni sul Medio oriente, l’esecuzione di 47 persone, considerate “terroristi” da parte dell’Arabia Saudita ha spazzato via, con violenza, quelle tenui speranze.

Nord Europa: aumentano i controlli (provvisoriamente?)

Mercoledì 6 gennaio il commissario UE all’Immigrazione, Dimitris Avramopoulos, ha convocato un vertice straordinario con Danimarca, Svezia e Germania per affrontare la delicata situazione...

Tensioni in Medio Oriente: il monito dell’Unione Europea

Lunedì gennaio 2016 l’Unione Europea ha lanciato un monito a favore di una rappacificazione in Medio Oriente a seguito degli episodi di violenza che si sono verificati tra Arabia Saudita e Iran e all’interruzione delle relazioni diplomatiche fra i due stati avvenute in seguito all’uccisione di 47 detenuti in Arabia Saudita.

Lettera a Matteo Renzi

Gentile Presidente, l'Italia che Lei si sforza di governare con l'aiuto, quando proprio necessario, di pochi fidati collaboratori e amici, Le sta dando molti problemi, anche se ancora poche soddisfazioni che Lei provvede a comunicare con grande e spericolata enfasi.

Lettera a Putin

Gentile Presidente Vladimir Vladimirovitch, Da cittadina europea, Le scrivo questa lettera per presentarLe, oltre agli auguri di un Buon Anno 2016, alcune domande sul futuro...

2015: annus horribilis per l’UE

Il 2015 è stato per l’Unione Europea un anno difficile, con le ombre che hanno prevalso sulle luci. Queste ultime sono venute più dai...

Open Data e Unione Europea: sfida e opportunità

Identificare come sono stati impiegati i soldi dei contribuenti nelle pubbliche amministrazioni, combattere gli sprechi alimentari, essere informati quando l’aria che si respira nella...

Le rubriche: una nuova sezione del sito di APICE

I lettori più assidui avranno notato che, nelle ultime settimane, la redazione del sito ha lavorato per seguire da vicino alcuni temi ed eventi vicini alla mission di APICE o particolarmente coinvolgenti per un gruppo di lavoro che promuove la cittadinanza europea consapevole.

Turbolenze ai confini dell’Europa nel 2015

Anche il 2015 si avvia ad essere ormai “passato”, lasciando in eredità un futuro più che mai incerto ed inquietante sul versante della pace...

Dicembre, voti che pesano

L’Europa è un laboratorio di democrazia permanente, almeno a giudicare dalla frequenza delle consultazioni elettorali e simili. Nel giro di una settimana, nell’Unione Europea, due Paesi importanti, Francia e Spagna, sono andati alle urne. E in quello stesso breve spazio di tempo si è svolta in Germania, a Karlsruhe, un’importante consultazione all’interno della CDU, il partito di Angela Merkel, il cui esito per l’Unione Europea potrebbe avere conseguenze significative.

UE – Filippine: avviati i negoziati per il libero scambio

Cecilia Malmström, commissario per il Commercio, e Gregory Domingo, Segretario di Stato filippino per il commercio e l’industria, hanno concordato di avviare i negoziati per un accordo di libero scambio (ALS) tra l’Unione Europea e le Filippine.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche