3 ottobre: Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione

Il 16 aprile scorso è entrata in vigore la legge che vede la Repubblica italiana riconoscere il giorno 3 ottobre come la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione. Questa ricorrenza è stata voluta per ricordare chi “ha perso la vita nel tentativo di emigrare verso il nostro paese per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alla miseria”, come recita l’articolo 1 della legge 21 marzo 2016 n. 45 che istituisce la ricorrenza.

Lampedusa: a tre anni dalla strage

 Il 3 ottobre del 2013 al largo delle coste di Lampedusa 386 migranti persero la vita, una delle peggiori catastrofi nel Mare nostrum dal...

La strada stretta della legge di bilancio

Basta una rapida occhiata al calendario per capire quanto è in salita la strada che si appresta ad affrontare il governo italiano, preso nella morsa tra la procedura avviata in vista della Legge di bilancio 2017 e il cammino verso il referendum sulla riforma costituzionale fissato per il prossimo 4 dicembre. Il tutto sotto lo sguardo attento dell’Unione Europea con la quale l’Italia deve, nel primo caso, trovare un difficile accordo e, nel secondo, rassicurare i partner europei sulla governabilità futura del Paese.

A Mario Draghi il premio De Gasperi

Per le sfide di oggi ritrovare i valori dell’integrazione europea L’attivo impegno del presidente della BCE Mario Draghi nella tenuta dell’eurozona è stato coronato dall’assegnazione...

Digital Assembly 2016 – Bratislava 28 – 29 Settembre

Si svolge il 28 e il 29 settembre a Bratislava la riunione plenaria dal titolo “Mettere il mercato unico digitale nel cuore dell’Europa” organizzata...

Dove va la politica italiana in Europa

Ha fatto molto discutere la reazione di Matteo Renzi alla chiusura del Vertice UE di Bratislava del 16 settembre scorso. Scontento dell’andamento del confronto tra i Ventisette e ancor più delle sue conclusioni, in Presidente del Consiglio non ha nascosto la sua irritazione, non partecipando alla conferenza stampa finale di Angela Merkel e di François Hollande e rilasciando dichiarazioni irrituali nel tono e molto critiche per il loro contenuto.

All’Assemblea Generale dell’ONU, l’impotenza del mondo di fronte alla Siria

Non ha retto la tregua in Siria, decisa fra Russia e Stati Uniti il 12 settembre scorso, annullando ancora una volta le fragili speranze...

Giornata internazionale della PACE

Oggi, 21 settembre si celebra la Giornata internazionale della PACE, istituita nel 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Nella risoluzione le Nazioni Unite invitano tutti...

Falsa partenza dei Ventisette UE a Bratislava

C’era molta attesa per il Vertice informale dei Ventisette Capi di Stato e di governo, riuniti a Bratislava (Slovacchia) il 16 settembre scorso, per...

Se ne è andato un Padre dell’UE

Singolare questa coincidenza che registra, lo stesso giorno, la scomparsa di Carlo Azeglio Ciampi e l'apertura a Bratislavia di un atteso Vertice dei Capi...

I cittadini chiedono un maggiore sforzo contro l’evasione

Lo scandalo LuxLeaks ha sicuramente portato fra i primi posti in termini di priorità la lotta all’evasione fiscale nell’agenda continentale.

15 settembre: Giornata Mondiale della Democrazia

Dal 2007 le Nazioni Unite hanno proclamato il 15 settembre come Giornata Mondiale della Democrazia. In questa occasione si vuole stimolare la riflessione sullo stato della democrazia nel mondo e la cooperazione bilaterale e regionale in termini di innovazione e buone prassi.

UE: è ora di vedere le carte

Molto è capitato nell’UE in questi ultimi anni e, in particolare, nel corso di questa estate iniziata (male), con l’esito del referendum inglese in...

Proclamati i quattro vincitori italiani del “Premio del cittadino europeo 2016”

Dei cinquanta vincitori del “Premio cittadino europeo 2016” provenienti dai Paesi dell’Unione Europea, sono quattro quelli italiani: l’Associazione di volontariato Pegaso, la Fondazione Archè Onlus, Nawal Soufi e l’Opera per la Gioventù Giorgio La Pira.

Nuovi barlumi di pace per la Siria?

L’incontro tra il Presidente Putin e il Presidente Obama a margine del G20 che si è tenuto in Cina la settimana scorsa, sembrava aver...

Calais: il muro che getta un’ombra sulla culla della democrazia europea

Il Regno Unito ha dichiarato di voler finanziare un muro di quattro metri di altezza e di un kilometro di lunghezza che percorrerà la...

8 settembre: Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione

L'8 settembre 2016 si celebra il 50° anniversario della Giornata Internazionale dell'Alfabetizzazione promossa dall'UNESCO.

Apple, come aggirare il fisco in Europa

Tempi duri per le multinazionali dell’informatica. Qualche giorno fa la stangata decisa dall’Unione Europea ad Apple, accusata di aver violato le regole fiscali internazionali, pochi giorni dopo l’ultimo nato dei telefonini di Samsung che esplode, obbligando la multinazionale coreana a rinviarne la presentazione alla folla di appassionati in attesa.

Il discorso del Presidente Mattarella al Forum The European House – Ambrosetti a Villa...

Al Forum Ambrosetti il Presidente Mattarella ha pronunciato un discorso ricco di spunti per l'Unione Europea, di cui riportiamo alcuni estratti.

Medio Oriente: le guerre oltre la Siria

Mentre si avviano con coraggio alcune iniziative di cittadini volte a non dimenticare l’orrore delle tante guerre che si incrociano in Medio oriente, come...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche