Relazione annuale programma Erasmus+

La Commissione ha presentato la relazione annuale del programma Erasmus+ 2015, che quest’anno celebra il suo 30° anniversario ricco di iniziative.

Trump, un trampolino per l’Europa

L’Unione Europea sembrava in coma ancora fino a pochi giorni fa, né sembravano segni di risveglio politicamente significativi i reiterati richiami al rigore nelle finanze pubbliche, come appariva la richiesta di Bruxelles all’Italia di una manovra correttiva di 3,4 miliardi di euro.

Siamo consapevoli di essere Europei?

La relazione sulla cittadinanza nell’Unione rileva una consapevolezza senza precedenti, pur con qualche zona d'ombra.

Donne innovatrici concorrono per il premio UE 2017

12 imprenditrici di successo hanno concorso per il Premio UE 2017 per le donne innovatrici, finanziato nell’ambito del programma di finanziamento per la ricerca...

Dalla Commissione la raccomandazione a mantenere i controlli di frontiera

La settimana scorsa la Commissione europea ha invitato il Consiglio ad autorizzare gli Stati membri già interessati a prorogare i controlli di frontiera temporaneamente ripristinati in virtù della eccezionalità rappresentata dalla spinta migratoria in atto.

Le parole di Juncker per la Giornata della Memoria

In occasione della Giornata della Memoria, il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha ricordato il dovere di fermarci a riflettere su quanto è accaduto in passato, rievocando le parole del premio Nobel Elie Wiesel, la quale affermò che «La memoria è diventata un sacro dovere di tutte le persone di buona volontà»

Non tacciono le armi nell’Est dell’Ucraina

Tutta concentrata sulle guerre che continuano o sui bagliori di pace che, con speranza, appaiono in Medio Oriente, l’attualità ha lasciato nell’ombra un conflitto sempre in corso ai confini orientali dell’Unione Europea. Si tratta dell’Ucraina e dei combattimenti che si svolgono nel Donbass, nella parte orientale del Paese, fra l’esercito ucraino e i ribelli separatisti prorussi.

UE e UNICEF uniti per aiutare i minori rifugiati in Grecia

Sono 21000 i bambini rifugiati e migranti attualmente presenti entro i confini della Grecia, e molti di loro sono minori non accompagnati. Per questo l’Unione Europea e l’UNICEF hanno ideato un’azione comune che prevede lo stanziamento di 8,5 milioni di euro e che verrà finanziato grazie allo strumento di sostegno di emergenza dell’UE.

La Commissione europea riferisce sugli avanzamenti registrati dopo l’adozione del pacchetto sull’economia circolare

La Commissione europea ha recentemente riferito sull’avanzamento e sui risultati registrati un anno dopo l’adozione del pacchetto sull’economia circolare. Nel dicembre 2015, la Commissione aveva infatti assunto tale progetto, composto da un piano d’azione con misure relative all'intero ciclo di vita dei prodotti.

Dal 15 giugno una frontiera in meno: addio al Roaming in UE

Un'ulteriore frontiera che ostacolava lo sviluppo del mercato unico digitale e la libera circolazione delle persone all'interno dell'UE sarà abbattuta a partire dal 15...

La storia a ritroso

“Il futuro alle spalle” è il titolo di una raccolta di saggi della filosofa Hannah Arendt. Un titolo appena leggermente diverso – “Un grande futuro dietro alle spalle” – da quello di un’intrigante autobiografia di Vittorio Gassman, grande “Mattatore” sulle scene teatrali. Sarebbe interessante oggi riprendere il tema, e applicarlo al mondo e all’Europa, coniugando su passato e futuro le lezioni serie della filosofia con la forza comica della commedia, se non della farsa.

Strasburgo: il sostegno di Juncker alla presidenza maltese

Si è aperto con le rituali congratulazioni ad Antonio Tajani, fresco di insediamento «alla testa dell’assemblea parlamentare» e con il saluto al suo predecessore Martin Schulz, il discorso, pronunciato il 18 gennaio scorso dal presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker in occasione della presentazione del programma della presidenza maltese.

La settimana del Parlamento Europeo

Quella appena passata è stata una settimana importante per il Parlamento Europeo. Di seguito le iniziative più importanti.

L’UE ha firmato un accordo per fornire €65 milioni allo Zambia per migliorare l’accesso...

L’Unione Europea ha firmato un accordo per fornire 65 milioni di Euro allo Zambia per migliorare l’accesso all’energia. Questo programma garantirà servizi elettrici sicuri, puliti e a prezzi accessibili ad almeno 63 mila nuclei familiari, per un totale di circa 300 mila persone.

Dal Vertice di Astana segnali di una fragile pace per la Siria

Una fragilissima tregua su Aleppo sembra alimentare le speranze di un cessate il fuoco generalizzato sull’insieme della Siria. E’ in ogni caso l’obiettivo principale che Russia, Turchia e Iran, principali organizzatori della Conferenza di Astana, in Kazakhstan, si sono dati per portare al tavolo dei colloqui di pace i gruppi ribelli e il regime di Bachar al Assad. Il rispetto di un cessate il fuoco è infatti indispensabile per poter affrontare gli altri due obiettivi immediati: il trasporto e la consegna degli aiuti alimentari ai civili e la liberazione dei prigionieri.

Un popolo senza memoria è un popolo senza futuro

«Qui non passa lo straniero!». Oggi è la giornata della memoria, il 72° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa e momento di ricordo delle vittime dell’Olocausto. Si potrebbe pensare che una frase del genere faccia riferimento a quegli anni, a quel tempo dove dominavano le abominevoli ideologie naziste e fasciste. No. Tali parole sono state pronunciate il 25 ottobre 2016. E non nella terra più remota e desolata, ma in Italia. Alla notizia che sarebbero stati accolti dei migranti (12 donne) nel Comune di Gorino, gli abitanti sono scesi in strada, costruendo delle barricate per impedire l’accesso agli “ospiti” non graditi.

La Corte dei conti europea si esprime: un corpo di protezione civile europea efficiente...

Il 18 gennaio la Corte dei conti europea ha pubblicato uno speciale Rapporto sul funzionamento del meccanismo di Protezione civile gestito dalla Commissione europea.

Pubblicato l’invito a presentare proposte per la promozione dei prodotti agricoli UE

La Commissione europea ha recentemente pubblicato un invito a presentare proposte per il cofinanziamento di campagne promozionali dei prodotti agricoli europei, per un ammontare complessivo di 133 milioni di euro.

Agenda Urbana: il via a nuovi partenariati strategici

Secondo la proposta della Commissione per la politica di coesione 2014-2020, l’agenda Urbana sarà il principale strumento che permetterà alle amministrazioni cittadine di essere direttamente coinvolte nell’elaborazione delle strategie di sviluppo.

Ad un anno dalla scomparsa non si cessa di gridare #veritàpergiulioregeni

È passato un anno ormai dalla scomparsa di Giulio Regeni, un ricercatore italiano residente in Egitto brutalmente ucciso in Egitto a causa delle sue ricerche da studente di dottorato presso l’Università di Cambridge, nel Regno Unito. I suoi studi, infatti, non piacevano alle autorità del luogo, essendo incentrate sui sindacati indipendenti in Egitto nel periodo successivo al 2011, quando finì il governo Hosni Mubarak.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche