Una iniziativa dei cittadini europei per tutelare i lavoratori “Uberizzati”
La Commissione europea ha registrato, il primo aprile 2019 una iniziativa dei cittadini europei dal titolo #NewRightsNow – Rafforzare i diritti dei lavoratori “Uberizzati”.
I nazionalismi sveglieranno l’Europa?
Alla vecchia Europa che sembrava stesse perdendo la memoria sembra stia venendo in soccorso una nuova Europa, allertata dai nazionalismi che le risorgono in casa e premono ai suoi confini.
#editoriale
Parlamento europeo: il resoconto della seconda plenaria di marzo
Nel corso della sessione plenaria che si è svolta a Strasburgo dal 25 al 28 marzo 2019, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dalla questione relativa all’ora legale all’aumento dei fondi per il programma Erasmus+.
L’Europa del buonsenso
C’era una volta l’“Europa dei mercati”, poi quella dei “banchieri”, per qualcuno che ci credeva anche l’”Europa dei cittadini” e l’”Europa delle regioni”, e via seguitando.
Adesso, grazie alla Lega – che non ringrazieremo mai abbastanza per gli stimoli che ci offre – potrebbe esserci anche l’”Europa del buonsenso”: sarebbe una buona notizia, se non fosse per due ragioni.
L’Unione Europea e la crisi venezuelana: proposte e sostegno dal Parlamento e dalla Commissione
Il Parlamento europeo ha recentemente riaffermato il sostegno politico a Juan Guaidò e a elezioni libere nel Paese, ribadendo l’urgenza, per quegli Stati dell’U.E., che non l’hanno ancora fatto, di riconoscere Guaidò come legittimo Presidente ad interim del #Venezuela.
YEYS 2019: le proposte degli studenti per un’Europa più vicina
L’Unione Europea crede fortemente nei giovani e l’iniziativa “Your Europe, Your Say!” (“La vostra Europa, la vostra opinione!”) lo dimostra. Organizzata dal Comitato economico e sociale europeo (CESE), nel suo decimo anniversario l’iniziativa ha visto un numero record di richieste di partecipazione, 1038, da 33 Stati europei (28 stati membri UE più i cinque 5 paesi candidati: Albania, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia e Turchia).
Algeria al bivio
Dopo due mesi di pacifiche ma tenaci manifestazioni, il 2 aprile scorso gli algerini hanno accolto con soddisfazione le dimissioni del Presidente Abdelaziz Bouteflika. E’ stato un percorso dall’esito incerto fino alla fine, carico di colpi di scena e di caparbi tentativi, da parte del regime, di mantenere un potere ormai totalmente screditato da una dilagante corruzione.
#editoriale
L’Assemblea parlamentare congiunta ACP-UE si è riunita a Bucarest per discutere di futuro e...
Dal 18 al 20 marzo scorsi si è tenuta a Bucarest la 37ma Assemblea parlamentare congiunta #ACP-UE, composta da membri del Parlamento Europeo e da rappresentanti dei 79 Paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP). I rapporti UE-ACP si basano sull’ultimo accordo di Cotonou firmato nel 2000 per una durata di 20 anni. La riunione dell’Assemblea aveva quindi come punto centrale i futuri negoziati per un nuovo partenariato dopo il 2020.
Brexit, un’occasione per l’UE
Chi ha ancora voglia di sentire parlare di #Brexit?
Almeno questa virtù va riconosciuta all’Unione Europea, quella di una pazienza infinita. Quella mostrata fin dal lontano 1973 quando l’isola di Sua Maestà ha faticosamente attraversato la Manica senza tuttavia riuscire a sbarcare per intero sul continente.
#contromano
Trump e le alture del Golan
E’ arrivato, la settimana scorsa, come un fulmine a ciel sereno, il tweet del Presidente Trump che annunciava il riconoscimento, da parte degli Stati Uniti, delle alture del #Golan come parte del territorio israeliano. Trasformata velocemente in un decreto, la decisione di #Trump si iscrive nella nuova linea politica americana, sempre più orientata a scuotere il complesso scacchiere mediorientale, già pericolosamente attraversato da molteplici conflitti e da impossibili processi di pace.
#editoriale
Europa e “Il Cammino della Colomba Bianca”
Proposto nella sessione plenaria di marzo dal CESE, il White Dove Way (il cammino della colomba bianca) sarà un cammino di pace che si estende per 5000 km attraverso l’Unione Europea
Brexit is Brexit: così era e così sia
Su questo ed altro, APICE propone una riflessione in un incontro-dibattito martedì 2 aprile a Cuneo, alle 18.30, in via Bono 5: per non perdere una lezione della storia e prepararsi al futuro.
2019-2020: 2 miliardi per l’innovazione europea
Il sistema economico europeo è in continua evoluzione, sempre più sottoposto
alla pressione della concorrenza mondiale. Necessita quindi di notevoli capacità
innovative e di continui adeguamenti allo sviluppo delle nuove tecnologie. Un
percorso non privo di difficoltà e di rischi imprenditoriali, ma fortemente
supportato da vari programmi dell’Europa.
Nuovi aiuti internazionali a sostegno della popolazione siriana
Nel contesto di una crisi siriana che perdura ormai dal 2011 e ha già mietuto quasi mezzo milione di vittime, si è tenuta la Terza Conferenza di Bruxelles intitolata "Sostenere il futuro della Siria e della regione", svoltasi dal 12 al 14 marzo 2019 e presieduta congiuntamente dall’Unione europea e dalle Nazioni Unite.
“Housing for all”, un esempio di iniziativa dei cittadini europei
La Commissione europea ha recentemente registrato l’iniziativa “Housing for all”, “Alloggi per tutti”, promossa da alcuni cittadini europei. Lo scopo finale, che si prefiggono i promotori, è quello di “garantire migliori condizioni economiche e finanziarie per consentire l’accesso agli alloggi a tutti i cittadini europei”.
La lezione di Brexit per l’Ue e per l’Italia
Al Regno Unito non sono bastati oltre mille giorni per uscire dalla trappola in cui si è liberamente cacciato con l'azzardato referendum del giugno 2016, aggravato dall'esito infelice delle elezioni anticipate del giugno del 2017 e andato a sbattere in una procedura di divorzio dall’Unione Europea che continua a tenere tutti sulla corda, britannici soprattutto, ma anche gli altri cittadini UE.
#Brexit #editoriale
I presidenti del Comitato delle regioni e del Comitato economico e sociale auspicano la...
Karl-Heinz Lambertz e Luca Jahier hanno invitato le istituzioni europee a collaborare in vista della creazione di un “meccanismo permanente dell’Unione Europea per la consultazione strutturata” dei cittadini e delle cittadine.
Commissione europea: due azioni nei confronti dell’Italia per la tutela ambientale e dei cittadini
Lo scorso 7 marzo la Commissione europea ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di Giustizia dell’UE in due cause distinte riguardanti la legislazione ambientale.
Ue: chi esce e chi entra
Sta accadendo qualcosa di clamoroso: assistiamo in contemporanea a un ex-impero, quello britannico, che cerca nel caos di uscire dall'UE e a un rinato impero, quello cinese, che persegue un lucido disegno per penetrare nell'UE. Servendosi, teme qualcuno, dell'Italia come cavallo di Troia per aprirsi un varco verso gli appetitosi mercati europei.
#editoriale
Il piano d’azione sull’economia circolare – Che cosa è stato fatto?
Negli scorsi giorni la Commissione europea ha adottato un Report sul Piano d’Azione per l’economia circolare.
La consapevolezza è che il modello lineare di crescita economica, basato sul “take-make-dispose” non è più un modello adatto all’attuale società del mondo globalizzato, trattandosi di un modello molto dispendioso per una realtà fatta di risorse limitate.