Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di settembre
Nel corso della sessione plenaria di settembre 2019, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, da Brexit al sostegno a Christine Lagarde quale presidente della Banca Centrale Europea.
Riparte il dialogo Italia e Unione Europea
Se il buongiorno si vede dal mattino, allora c’è da scommettere che la lunga giornata – quella della legislatura europea di cinque anni, quella italiana non si sa – sarà ricca di stimoli interessanti e non mancheranno le sorprese.
#editoriale
Sabato 21 settembre – Giornata internazionale della pace
Oggi, sabato 21 settembre, si celebra la giornata internazionale della #pace.
Istituita nel 1981 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, dal 2011 è stata altresì designata quale giornata di nonviolenza e cessate-il-fuoco, durante la quale tutti i belligeranti nel mondo sono invitati a deporre le armi e cessare le ostilità.
I Commissari designati dalla Presidente Von der Leyen
La neo-eletta Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha recentemente presentato l’elenco dei Commissari designati e l’articolazione della Commissione europea per i prossimi 5 anni.
Russia, tra elezioni locali e tentativi di pace in Ucraina
Dopo un’estate carica di tensioni, si sono svolte domenica 8 settembre le elezioni locali in Russia. Si trattava di rieleggere 16 governatori, i deputati di 13 regioni, inclusa la Crimea e i 45 seggi della Duma a Mosca. Se nell’insieme della Federazione, il Partito del Presidente Putin, Russia Unita, ha mantenuto, grosso modo, il suo predominio, a Mosca e in altre grandi città i risultati hanno messo in evidenza una situazione alquanto diversa.
#editoriale
Amnesty International conferisce il prestigioso Premio “Ambasciatori della coscienza 2019” a Greta Thumberg e...
La cerimonia di consegna del Premio a Greta si è svolta a New York il 16 settembre scorso e sarà parimenti attribuito a Bruxelles all’insieme del movimento “Youth for Climate”, in occasione dello sciopero generale mondiale per il clima che si terrà il 27 settembre prossimo.
Tre nuove iniziative dei cittadini europei registrate dalla Commissione
La Commissione europea ha recentemente provveduto alla registrazione di tre nuove iniziative dei cittadini europei (#ICE), gli strumenti giuridici mediante i quali i cittadini europei possono invitare la Commissione medesima a presentare atti legislativi nei settori di sua competenza.
La Commissione europea lancia la 13°edizione di “Juvenes translatores”, il concorso per aspiranti traduttori
Come ogni anno dal 2007 la Commissione Europea lancia “Juvenes Translatores”, un concorso diretto alle scuole il cui obiettivo è promuovere lo studio delle lingue straniere, in particolare applicato ai campi della traduzione e dell’interpretazione.
Domenica 15 settembre – Giornata mondiale della Democrazia
Oggi, domenica 15 settembre, si celebra la Giornata internazionale della #Democrazia.
Proclamata ufficialmente l’8 novembre 2007 per iniziativa dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Giornata ci invita a riflettere sullo stato della democrazia nel mondo e sull’imprescindibile legame che intercorre tra quest’ultima, la tutela della libertà e l’indizione periodica di regolari elezioni a suffragio universale, precondizioni indispensabili per un’effettiva protezione e realizzazione dei diritti dell’uomo.
Commissione europea: il nuovo che avanza?
Da parte italiana la nuova Commissione europea, presentata da Ursula von der Leyen il 10 settembre scorso, è stata letta prevalentemente con riferimento al contesto politico nazionale, in particolare in connessione con le nuove responsabilità europee nel governo Conte II.
#editoriale
Brexit senza accordo: la Commissione europea chiede che siano apportati adeguamenti tecnici ad alcune...
A causa della proroga di Brexit, la Commissione europea ha esaminato tutte le misure di preparazione ed emergenza proposte dall’UE per garantirne la validità. Nonostante dal controllo sia emerso come siano ancora perfettamente efficaci, è stata avanzata la richiesta di apportare adeguamenti tecnici ad alcune misure di emergenza.
Dall’Unione Europea nuovi aiuti internazionali per oltre 600 milioni di Euro
L’Unione Europea si conferma tra i leader internazionali nell’erogazione di #aiuti in situazioni di crisi, stanziando nelle ultime settimane oltre 600 milioni di Euro per far fronte a tre diversi scenari di emergenza.
Commissione UE e governo al lavoro
E adesso le vacanze sono davvero finite ed è ora di lavorare. Lo è per la futura Commissione europea che ha formato la sua squadra e lo è per il “nuovo” governo italiano.
#editoriale
Christine Lagarde, futura presidentessa della BCE, davanti alla commissione degli affari economici del Parlamento...
All'inizio dello scorso mese di luglio, Christine Lagarde è stata indicata dall'insieme degli Stati membri dell'Unione Europea come futura presidente della Banca Centrale Europea (BCE), occupando così la stessa posizione che prima era stata per otto anni consecutivi nelle mani dell'italiano Mario Draghi.
UE, fortezza di valori europei?
“Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia”
Non è di ieri l'accusa all'Unione Europea di essere una fortezza chiusa al resto...
Gentiloni: la volpe nel pollaio UE?
Che l'ex-presidente del Consiglio italiano, Paolo Gentiloni, possa essere considerato una vecchia volpe rispetto al serraglio dei giovani lupi emergenti della politica nostrana può essere considerato un complimento. Di altro sapore la voce fatta circolare dagli ambienti rigoristi del nord d'Europa a proposito di Gentiloni, nuovo Commissario UE agli affari economici, come la classica volpe introdotta imprudentemente nel pollaio europeo.
#contromano
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del Forum Ambrosetti 2019
"L’avvio della nuova legislatura europea offre l’opportunità di poter definire un programma all’altezza delle aspettative dei cittadini europei espresse con il recente voto, all’altezza dei valori fondanti dell’Unione, per affrontare le sfide che abbiamo di fronte: cambiamenti climatici e demografici, rapide trasformazioni tecnologiche, tensioni politiche e minacce alla sicurezza."
#Mattarella
Primo settembre a Danzica
Un concorso di circostanze ha fatto sì che, dopo un viaggio in treno da Berlino, mi trovassi a Danzica proprio questo primo settembre 2019,...
Orizzonte Europa per il governo italiano
Molti, tra le persone di buon senso, si auguravano una riconciliazione tra l’Italia e l'Europa. Il nuovo governo, chiamiamolo benevolmente il Conte II,...
A Bruxelles si prepara la nuova legislatura UE
A Bruxelles le vacanze sono finite da un pezzo, per qualcuno proprio non ci sono state, anzi. È il caso in particolare della futura presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e della sua squadra, alle prese con la formazione del nuovo collegio dei commissari, l’elaborazione del programma di lavoro e le nuove proposte da lanciare nei primi fatidici “cento giorni “ di governo.
#editoriale




















