Martedì 21 maggio – Giornata mondiale per la diversità culturale, per il dialogo e...

Oggi, martedì 21 maggio, si celebra la Giornata mondiale per la diversità culturale, per il dialogo e lo sviluppo. Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con...

La biodiversità e la protezione della natura, due preoccupazioni per la maggioranza dei...

Secondo una recente inchiesta, condotta su scala europea da Eurobarometro, il 96% dei cittadini europei intervistati esprime la propria preoccupazione sul tema della protezione della natura e della biodiversità.

Il mediatore europeo presenta il proprio rapporto relativo al 2018

Il mediatore europeo ha recentemente presentato il proprio rapporto riguardante le attività svolte nel 2018. L’irlandese Emily O’Reilly, che ricopre tale incarico dal 2013, ha affermato che il «2018 è stato un anno impegnativo e di successo».

Il 26 maggio l’Unione Europea al bivio?

“Essere a un bivio” indica una strada che biforca, proseguendo in avanti, in due o più direzioni diverse. Oggi l’Unione Europea, prima di affrontare il bivio, è destinata a scegliere qualcosa di più fondamentale: deve scegliere il suo futuro senso di marcia, se andare avanti o tornare indietro, il bivio verrà dopo.

Nuovi e antichi conflitti oltre il Mediterraneo: sale le tensione Iran-USA

Non si allentano le tensioni che attraversano il Nord Africa e il Medio Oriente, moltiplicando in tal modo focolai di vecchi e nuovi conflitti. Spirano infatti, in questi ultimi giorni, venti inquetanti di guerra provenienti dagli Stati Uniti e diretti sull’Iran, portando la tensione fra i due Paesi alle stelle. Con il sospetto che l’Iran stia preparando attacchi alle forze USA nella regione, Washington ha deciso l’invio in Medio Oriente, e più specificatamente nel Golfo Persico, di due navi da guerra cariche di cacciabombardieri, di veicoli anfibi e di elicotteri, nonché lo spiegamento del sistema di difesa aerea Patriot. #editoriale

Il voto del Parlamento europeo sui temi cruciali del mandato della Commissione (2014...

Nel corso della seduta del 18 aprile 2019, il Parlamento europeo ha approvato alcune delle proposte più significative messe in campo dalla Commissione Juncker nel corso del mandato 2014 – 2019.

La dichiarazione del Vicepresidente Katainen sui vaccini

Il Vicepresidente della Commissione europea Jyrki Katainen ha rilasciato una dichiarazione sul tema dei vaccini in occasione della settimana europea dell’immunizzazione.

C’è un giudice in Europa

Per Bertold Brecht era la storia di un mugnaio di cui il prepotente imperatore Federico II di Prussia voleva far abbattere il mulino, responsabile di rovinargli la vista del paesaggio dal suo castello. Il mugnaio però gli resisteva ripetendosi che “ci sarà un giudice a Berlino” a difendere il suo buon diritto, come infatti accadde. #contromano

Registrate quattro Iniziative dei cittadini europei (ICE) dalla Commissione, parte la raccolta firme

Lo scorso 30 aprile la Commissione europea si è espressa a favore all’ammissibilità di quattro Iniziative dei Cittadini Europei (ICE).

La Commissione pubblica il quadro di valutazione della giustizia per il 2019

Lo scorso 26 aprile la Commissione europea ha pubblicato la settima edizione del quadro di valutazione UE della #giustizia per il 2019. Si tratta di uno degli strumenti dell'UE relativi allo #Statodidiritto, varato nel 2013, per monitorare l’indipendenza, la qualità e l’efficienza dei sistemi giudiziari dei Paesi membri, fornendo delle indicazioni per migliorare questi aspetti, laddove ce ne sia bisogno.

Una fredda primavera per l’Italia nell’UE

Non c’è solo il meteo a raffreddare la primavera in Italia. Aria fredda, se non gelida, soffia anche sull’economia italiana: proviene da turbolenze internazionali e dalla crescente incertezza della politica italiana, il tutto segnalato dalle “Previsioni di primavera” appena rese note dalla Commissione europea. #editoriale

La Commissione europea stanzia nuovi aiuti umanitari a sostegno dei palestinesi

La Commissione europea ha recentemente disposto lo stanziamento di nuovi aiuti umanitari a sostegno della popolazione palestinese di #Gaza e della #Cisgiordania, per un totale di 22 milioni di Euro. Le risorse saranno prioritariamente destinati ad incrementare la qualità dei servizi nei settori della sanità, della sicurezza alimentare, di risposta alle emergenze e di tutela delle fasce più deboli.

L’appello congiunto al voto per le elezioni europee del maggio 2019 firmato dal Presidente...

L'appello congiunto al voto per le elezioni europee del maggio 2019 firmato dal Presidente Mattarella e dai Capi di Stato di altri 20 Paesi dell'Unione Europea.

Un maggio per l’Europa

Maggio è il mese che ci porta da una primavera, spesso turbolenta, a un’estate nella quale raccogliere i frutti di quanto seminato nei mesi più freddi: lo stesso potrà accadere, per l’Unione Europea, nei mesi e anni che verranno se non rinunceremo alla sfida lanciata il 9 maggio 1950 da Robert #Schuman e che allora l’Italia non esitò a raccogliere, consentendo – come ci ricorda l’art. 11 della nostra Costituzione – a limitazioni di sovranità “necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia tra le Nazioni”. #editoriale

La Commissione europea presenta le proprie raccomandazioni per l’agenda 2019-2024 dell’UE

La Commissione europea ha recentemente presentato un elenco di #raccomandazioni politiche sul modo in cui l’Europa potrà definire il proprio futuro in un quadro mondiale dominato dall’incertezza.

Un viaggio alla scoperta dell’Europa

#DiscoverEU è un'esperienza di viaggio aperta ai giovani europei, compresi quelli provenienti da contesti svantaggiati, che consente loro di imparare viaggiando e che ha già riscosso un successo enorme. Con una dotazione di bilancio di 16 milioni di euro, 4 milioni in più rispetto all’anno scorso, l’UE ha dato il via in questi giorni a una nuova tornata di candidature che permetterà a circa 20.000 studenti, nati tra il 2 luglio 2000 e il 1º luglio 2001 (inclusi), di scoprire l'Europa tra il 1° agosto 2019 e il 31 gennaio 2020, per un periodo massimo di 30 giorni.

Dai barconi ai balconi

Il governo del cambiamento è, come giusto, agile nel cambiare. Le sue due incomponibili componenti passano disinvoltamente da essere maggioranza ma anche opposizione, dalle risse che dividono alle poltrone che uniscono, dalle priorità degli uni che, per definizione, non possono essere quelle degli altri e avanti così, tutti insieme allegramente. #contromano

Le tensioni nel mondo fra USA e Russia

Con l’arrivo del Presidente Trump alla Casa Bianca, la politica estera degli Stati Uniti ha subito notevoli cambiamenti. In quel concetto di “America first” prendono posto nuove visioni dei rapporti con il mondo : una tangibile insofferenza per gli accordi internazionali e il multilateralismo, una preferenza per la conclusione di accordi bilaterali, poco spazio alla diplomazia e a sereni rapporti con gli alleati in Europa. #editoriale

3 maggio. Giornata internazionale per la libertà di stampa

La Giornata internazionale per la libertà di stampa fu proclamata il 3 maggio 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ispirata e basata sulla Dichiarazione di Windhoek (Namibia) intesa a promuovere l’indipendenza e il pluralismo della stampa africana.

Elezioni nell’UE in vista del 26 maggio

Non c’è bisogno di aspettare la notte del 26 maggio per cominciare a capire qualcosa dell’esito delle imminenti elezioni per il Parlamento europeo. Non solo perché da tempo circolano i risultati di sondaggi europei – relativamente convergenti anche se da prendere con cautela – ma soprattutto perché tre elezioni nazionali in questi ultimi due mesi hanno già mandato segnali interessanti.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche