Premio Nobel dell’UE devoluto a bambini vittime dei conflitti armati

La Commissione Europea ha definito il 18 dicembre i progetti ai quali sarà destinato il denaro del Premio Nobel per la pace assegnato quest’anno all’Unione Europea.

200 milioni i bambini colpiti da malnutrizione

L’Unicef ha diffuso il Rapporto 2012 “La malnutrizione dei bambini - L’impegno dell’Unicef contro la mortalità infantile” lanciando l'allarme sulla malnutrizione infantile: sono circa 200 milioni i bambini tra 0 e 5 anni (quasi 1 su 3) che soffrono di malnutrizione nei paesi in via di sviluppo.

Eu Aid Volunteers: futuri ambasciatori della solidarietà europea

Arriva dalla Commissione Europea la proposta di un' iniziativa umanitaria globale che offrirà a circa 10.000 cittadini comunitari volontari la possibilità di svolgere attività umanitarie nelle zone colpite da calamità naturali o da disastri imputabili all'uomo, in qualsiasi parte del mondo.

Appello UE al governo siriano

Il Commissario europeo agli Aiuti umanitari, Kristalina Georgieva, ha nuovamente rivolto, il 17 luglio, un appello al governo siriano "affinchè cessino al più presto gli attacchi inumani contro i civili, inclusi gli operatori umanitari, che si stanno verificando quotidianamente nella regione''.

L’UE a sostegno della popolazione e dei rifugiati siriani

La Commissione Europea ha adottato, l’8 giugno scorso, una misura speciale in favore della Siria, volta a sbloccare rapidamente 23 milioni di Euro destinati...

Sostegno alla politica di aiuti umanitari dell’UE

Dagli ultimi due sondaggi speciali Eurobarometro, uno sugli aiuti umanitari e l'altro sulla protezione civile, condotti su un campione di 26.751 persone e pubblicati in questi giorni, emerge che la politica di aiuti umanitari dell’UE è fortemente sostenuta dall’opinione pubblica, nonostante la crisi economica.

Il Consiglio Ue sul processo di pace in Medio Oriente

Il Consiglio UE degli Affari Esteri del 14 maggio scorso ha adottato, in 10 punti, le sue conclusioni per quanto riguarda il processo di pace in Medio Oriente.

Assemblea EURONEST: l’UE dialoga con i Paesi ad Est

Baku, capitale dell'Azerbaigian, ospita dal 2 al 4 aprile, la seconda riunione dell'Assemblea parlamentare Euronest, che ha come fine la promozione dell'integrazione politica ed economica tra l'UE e l'Azerbaigian, l'Armenia, la Georgia, la Moldavia e l'Ucraina.

Siria: nuovi aiuti dalla Commissione Europea

Grazie all'erogazione di un nuovo finanziamento, la Commissione Europea continua il suo impegno per far fronte al continuo deterioramento della situazione umanitaria in Siria e ai suoi confini.

Continua l’impegno della Commissione nel Sud-Est asiatico

Continuano gli aiuti umanitari dell’UE nel Sud-Est asiatico con l'erogazione di ulteriori 11 milioni di euro a favore delle popolazioni  di Filippine, Laos, Cambogia...

Il Consiglio degli Affari esteri dell’UE adotta nuove sanzioni contro Iran e Siria

Il Consiglio degli Affari esteri del 23 gennaio scorso ha deciso, in un clima alquanto teso, nuove sanzioni contro l’Iran, in risposta al proseguimento...

La Commissione Europea attenta alla grave crisi alimentare del Sahel

Il Sahel, regione tra le più povere e sottosviluppate del mondo, è una cintura che attraversa l’Africa a sud del Sahara. Da sempre caratterizzata...

2012: l’anno di tutti i pericoli

Il 2011 non era finito bene, né in Europa né altrove nel mondo. Dai massacri dei cristiani in Nigeria fino alla repressione sanguinosa dell’opposizione in...

2011 – L’anno delle rivoluzione e degli indignados

Si è chiuso il 2011, anno di grandi cambiamenti sulla scena internazionale e anno emblematico di importanti anniversari che non hanno ancora finito di...

EUROSUR: più coordinamento per una maggiore sorveglianza delle frontiere

Il settore della sorveglianza di frontiera è caratterizzato dall'assenza di coordinamento sia all'interno di alcuni Stati membri, sia tra i diversi Stati. In alcuni...

Verso il rafforzamento del ruolo dell’Europa nel mondo

La lotta contro la povertà  , insieme alla promozione della democrazia, della pace, della stabilità   e della prosperità   sono le principali responsabilità   dell’Unione sulla scena...

Più solidarietà   per una migliore politica di asilo

La Commissione Europea ha adottato nella comunicazione del 2 dicembre "Rafforzamento della solidarietà   all'interno dell'Unione in materia di asilo", una proposta per incrementare la...

Permesso unico per i cittadini dei paesi terzi

Il Consiglio dell'UE ha aperto la strada a nuove regole per l'istituzione di un permesso unico di cui potranno beneficiare i cittadini dei paesi...

Le migrazioni viste dai Paesi dell’Europa centrale ed orientale

La popolazione europea è destinata a diminuire di circa 79 milioni di individui entro il 2060. Si assisterà   dunque ad un ribasso sia in...

Grande sostegno degli europei per gli aiuti allo sviluppo

Dal nuovo sondaggio Eurobarometro "Gli europei e il futuro degli aiuti allo sviluppo" («Making a difference in the world: Europeans and the future of...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche