Una rete europea contro la radicalizzazione
Si chiama RAN (Radicalisation Awareness Network) la rete inaugurata dalla Commissione Europea che coinvolgerà operatori sociali, leader religiosi, leader giovanili, forze di polizia, ricercatori,...
Lavoratori dei trasporti, richieste di garanzie, liberalizzazione e crisi occupazionali
Wilhelm Haberzettl, presidente della Federazione dei lavoratori dei trasporti, ha denunciato la perdita dei due terzi dei posti di lavoro nel settore dei trasporti...
Il Consiglio sul nucleare iraniano
I Ministri degli Esteri dell’Unione, nel commentare positivamente la dichiarazione presidenziale del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite hanno ribadito la propria posizione a...
Clima: Accordo UE sull’energia
Durante la prima giornata di lavoro del Consiglio europeo, a Bruxelles, il Cancelliere federale Angela Merkel ha raggiunto un’apertura sul tema della protezione climatica:...
Nuovo Forum dei sindacati arabi
Quindici organizzazioni sindacali arabe provenienti da dieci Paesi (Bahrein, Egitto Iraq, Kuwait, Libia, Mauritania, Marocco, Palestina, Tunisia e Yemen) hanno fondato ad Amman un...
Rinnovato l’impegno dell’UE per la popolazione palestinese
Nel corso della Conferenza internazionale dei donatori per la Palestina in corso a Parigi, la Commissione europea ha annunciato un impegno di 440 milioni...
Vigilia di elezioni europee
Vigilia di elezioni europee in Italia e verrebbe voglia di dire: «Situazione drammatica ma non seria». Per sapere quanto la situazione sia drammatica, o...
Unione europea e Svizzera: il 2017 sarà un buon anno
Dicembre è stato un mese positivo per le relazioni bilaterali tra Unione europea e Svizzera: prima l’adozione di una legge federale che consacra il...
«Pechino + 10», una conferenza sulle politiche di genere
Si è tenuta per iniziativa della Presidenza lussemburghese la conferenza «Pechino + 10», per fare il punto sulla questione parità fra i sessi a...
Sabato 3 novembre: Giornata internazionale delle persone con disabilità
Si celebra oggi, sabato 3 novembre, la Giornata internazionale delle persone con disabilità.
Proclamata ufficialmente dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 47/3 del...
Croazia: piano di assistenza finanziaria 2007/2009
La Commissione europea ha adottato il 20 giugno una strategia di aiuto finanziario a favore della Croazia per il periodo 2007-2009: essa completa la...
Turchia: Unione mediterranea e adesione?
A seguito di un incontro avvenuto nei giorni scorsi tra il Premier italiano Romano Prodi e il neo-Presidente francese Sarkozy, in cui si è...
Libro verde sull’accesso pubblico ai documenti Ue
La Commissione europea ha adottato il 18 aprile un libro verde con l’obiettivo di lanciare una consultazione relativa all'accesso pubblico ai documenti del Parlamento...
Una politica industriale europea a zero emissioni nette: le istituzioni europee hanno approvato una...
Il regolamento sull'industria a zero emissioni nette è una delle tre principali iniziative legislative del piano industriale del Green Deal, insieme al regolamento sulle...
Pronta la bozza del rapporto sui voli CIA
Claudio Fava (PSE), relatore nella commissione temporanea sul trasporto e la detenzione illegali di prigionieri da parte della CIA, ha detto, nel presentare la...
Sette miliardi di euro per ricerca e innovazione
Lo ha annunciato la commissaria europea per la Ricerca, l’innovazione e la scienza, Mà ¡ire Geoghegan-Quinn. I finanziamenti, nell’arco dei prossimi quindici anni dovrebbero creare...
Bilancio dell’UE e ambiente: due nuovi siti web europei
La Commissione europea ha aperto due nuovi siti web dedicati a temi importanti nel rapporto tra istituzioni e cittadini e soprattutto centrali in prospettiva...
Birmania: l’UE pronta a nuove sanzioni
La presidenza di turno portoghese ha reso noto che l’Unione europea «rafforzerà il proprio regime attuale di sanzioni» se le autorità della Birmania (Myanmar)...
L’Europa guarda oltre la crisi, orizzonte 2020
Da qualche mese ormai siamo nel 2010. Se si fossero realizzate le aspettative della Strategia di Lisbona, l'Europa sarebbe oggi «l'economia fondata sulla conoscenza...
Da Strasburgo il via per i Fondi strutturali
Il 4 luglio, il Parlamento europeo ha approvato il pacchetto Fondi strutturali per il periodo 2007-2013, adottando cinque rapporti che definiscono gli obiettivi dei...