L’Unione Europea premio Nobel per la pace

Quest’anno il Premio Nobel per la pace è stato attribuito all’Unione Europea. Una distinzione forse inattesa, in un momento in cui l’Europa sta attraversando la più grave crisi della sua storia.

Prossimi passi del processo di integrazione eu

Nonostante la crisi economica e le grandi sfide da affrontare, nell'ultimo dossier sull'allargamento redatto dalla Commissione Europea, sono presenti segnali di apertura per l'ingresso di nuovi Paesi nell'Unione Europea.

No alla pena di morte

In occasione della Giornata europea e mondiale contro la pena di morte, celebrata lo scorso 10 ottobre, il Segretario generale del Consiglio d’Europa, Thorbjørn Jagland, e l' Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Catherine Ashton, hanno rilasciato una Dichiarazione congiunta per invitare gli Stati europei che ancora non l'abbiamo fatto, ad abolire nei loro ordinamenti la pena di morte in ogni circostanza, ratificando i relativi Protocolli addizionali alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo.

Rapporto sullo Sviluppo Globale tra luci ed ombre

Nei primi giorni di ottobre la Banca Mondiale ha diffuso il Rapporto sullo Sviluppo Globale 2013, dedicato per la prima volta al tema dell'occupazione. Lo studio, che ha suscitato alcune perplessità da parte della Confederazione Internazionale dei Sindacati (ITUC-CSI), sottolinea come il lavoro sia elemento fondamentale dello sviluppo e chiede ai Governi di focalizzare l'attenzione su politiche in grado di creare nuovi posti di lavoro di qualità.

Una nuova crescita con l’Atto per il mercato unico II

Adottato dalla Commissione Europea, l'Atto per il mercato unico II contiene dodici azioni prioritarie che dovranno essere approvate rapidamente dalle istituzioni dell'UE, affinché si sviluppi un mercato unico più profondo ed integrato, in grado di stimolare la crescita e superare l'attuale crisi economica.

Filo diretto con gli eurodeputati

Grazie al portale web TweetYourMEP è possibile, attraverso Twitter, dialogare on-line direttamente con gli eurodeputati informandoli delle necessità e delle richieste dei singoli cittadini dell'Unione Europea.

Esame trimestrale sull’occupazione: situazione sociale molto grave

I risultati dell'ultimo “Esame trimestrale sull'Occupazione e la Situazione Sociale” (Employment and Social Situation Quarterly Review) presentato a Bruxelles alla fine di settembre 2012,...

Flussi migratori: richiesta più tutela per i minori non accompagnati

L’arrivo di minori non accompagnati provenienti da paesi terzi è una componente duratura dei flussi migratori in direzione dell’UE: migliaia ogni anno, fuggono da...

Eu Aid Volunteers: futuri ambasciatori della solidarietà europea

Arriva dalla Commissione Europea la proposta di un' iniziativa umanitaria globale che offrirà a circa 10.000 cittadini comunitari volontari la possibilità di svolgere attività umanitarie nelle zone colpite da calamità naturali o da disastri imputabili all'uomo, in qualsiasi parte del mondo.

26 settembre: Giornata europea delle lingue

Il 26 settembre è, dal 2001, la giornata dedicata alla celebrazione delle lingue europee: Commissione Europea e Consiglio d'Europa, organizzano congiuntamente la celebrazione per incoraggiare le persone di tutte le età ad imparare le lingue e celebrare la diversità culturale e linguistica.

A ciascuno la sua Europa

“A ciascuno la sua notte” è il titolo di un romanzo inquieto dello scrittore francese Julien Green: fa venire in mente la notte dell’Europa, diversamente vissuta da ciascuno dei protagonisti della politica italiana.

Uno studio per la modernizzazione dell’istruzione superiore

La Commissione Europea ha istituito un gruppo di alto livello sulla modernizzazione dell'istruzione superiore, in vista di una revisione approfondita del settore nell'UE. Il lavoro si concentrerà sulle modalità migliori per raggiungere l'eccellenza nell'insegnamento e si occuperà, in una seconda fase, dell'apprendimento nell'era digitale. Sarà inoltre compito del gruppo identificare le migliori pratiche e le soluzioni creative per formulare poi raccomandazioni ai politici europei, alle università e alle scuole universitarie professionali.

21.09: Giornata della Cooperazione Europea

La giornata sarà celebrata per la prima volta in tutta l’Europa e nei Paesi confinanti: l'iniziativa vuole far crescere la consapevolezza dei risultati raggiunti e del valore aggiunto della cooperazione territoriale europea.

Stato dell’Unione: verso una federazione di stati-nazione

Nel discorso annuale sullo Stato dell'Unione, tenuto davanti all'europarlamento a Strasburgo, il Presidente della Commissione Europea Barroso ha auspicato "un'evoluzione dell'Unione che lo porti verso una federazione di stati-nazione, per la cui creazione servirà un nuovo Trattato". Molti i temi trattati nel discorso: misure di contrasto alla crisi, il ruolo della BCE, equità e solidarietà, prossimo bilancio europeo e il rafforzamento della coesione economica e monetaria.

“Muovendosi nella giusta direzione”: Settimana europea della mobilità sostenibile

Si svolgerà dal 16 al 22 settembre 2012, la Settimana europea della mobilità sostenibile (EMW), promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di incoraggiare i cittadini all’utilizzo quotidiano dei mezzi di trasporto sostenibili come alternativa all’auto privata. Iniziative ed eventi in tutta Europa per incentivare la mobilità sostenibile e incrementare così la qualità della vita e promuovere una diversa cultura del muoversi.

La Commissione propone il riconoscimento dell’apprendimento non formale e informale

La Commissione Europea ha avviato, nell'ambito della strategia per l'occupazione e la crescita, un'iniziativa per promuovere il riconoscimento delle abilità e delle competenze acquisite al di fuori del mondo scolastico o universitario.

“Nuovi curricoli e nuova didattica ludica nella scuola di tutti”

Dal 6 all'8 settembre si svolge a Senigallia il VI Seminario Interculturale, organizzato dal CVM di Ancona in collaborazione con il mondo delle ONG e con la rete di scuole marchigiane per l’Intercultura. Tema di quest'anno: “Nuovi curricoli e nuova didattica ludica nella scuola di tutti” . Parte dello staff di Apice partecipa al seminario; chi fosse interessato ad avere gli atti del convegno può contattare la segreteria dell'Associazione.

Analfabetismo un problema anche europeo

Un quindicenne su cinque e circa 75 milioni di adulti sono privi delle abilità di base in tema di lettura e scrittura: questo uno dei dati allarmanti che emergono dai risultati della relazione prodotta da un esperti ad alto livello, istituito dal Commissario europeo Androulla Vassiliou, per lavorare sulla crisi dell'alfabetizzazione, che interessa tutti i Paesi europei.

Politica agricola e alimentare comune: dite la vostra!

La politica agricola comune dell'Unione Europea (PAC) ha, dalla sua introduzione (nel 1962), garantito la sicurezza degli approvvigionamenti alimentari. In vista dell'ormai prossima riforma che porterà ad una nuova PAC per il prossimo settennio, il PE invita tutti i cittadini a prender parte al processo di democrazia partecipativa.

Verso l’Anno europeo dei cittadini

La Commissione per le Libertà civili, la Giustizia e gli Affari interni, ha dato il proprio parere positivo per proclamare il 2013 “Anno europeo dei cittadini”. La decisione finale spetta ora alla plenaria del Parlamento Europeo.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche