Omofobia e trans-fobia: ancora discriminazione ed esclusione
Da un'indagine dell'agenzia Ue per i diritti fondamentali (Fra) basata su un sondaggio online al quale hanno partecipato oltre 93mila persone di tutta l' UE e...
Consiglio EU del 22 maggio: energia e frode fiscale all’odg
In vista del prossimo Vertice, il Presidente della Commissione europea Barroso ha invitato tutti i Paesi membri dell’UE a maggiori sforzi per completare il mercato interno dell’energia e per affrontare il crescente problema della frode e dell’evasione fiscale.
Attribuiti i Premi europei “Carlo Magno per la gioventù – 2013″
Il “Premio europeo Carlo Magno della Gioventù” viene assegnato ogni anno dal Parlamento europeo, congiuntamente alla Fondazione del premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana, a progetti intrapresi da giovani e che abbiano l’obiettivo di favorire la comprensione fra i cittadini europei e di promuovere un sentimento comune di appartenenza all’Europa.
La Commissione lancia 12 nuove azioni per i cittadini EU
La Commissione Europea, con la pubblicazione della Relazione 2013 sulla cittadinanza dell’Unione dell'8 maggio, ha lanciato un nuovo pacchetto di 12 azioni concrete per aiutare i cittadini europei, facilitando la ricerca di un lavoro e la formazione attraverso la riduzione delle pratiche burocratiche per chi vive e viaggia nell’Unione, eliminando gli ostacoli al commercio transfrontaliero e favorendo una partecipazione attiva alla vita democratica.
Un portale on-line per scoprire i finanziamenti UE per le PMI
Lanciato dalla Commissione Europea, il nuovo portale online "Access to finance" è dedicato appositamente alle PMI (piccole medie imprese), con l'obiettivo di raccogliere e...
UE: continua a crescere la disoccupazione
Continua a crescere la disoccupazione nell' Eurozona. L’Istituto di statistica europeo evidenzia come solamente nell'ultimo mese siano andati bruciati 62.000 posti di lavoro, mentre il...
Il 13% dell’energia UE prodotta da fonti rinnovabili
Questo quanto emerge dal rapporto Eurostat, che sottolinea un netto incremento rispetto al 2004, quando solo il 7,9% dei consumi energetici comunitari erano assolti da fonti di energia pulita. Il valore registrato è ancora piuttosto lontano dal 20% che l’UE si è data come obiettivo per il 2020, ma decisamente in rialzo.
“Garanzia per i giovani”: altro passo avanti
Raggiunto dal Coreper un accordo in materia di raccomandazioni per l’istituzione della “Garanzia per i giovani”, attualmente in attesa di formale adozione da parte del Consiglio, volta a facilitare l'inserimento lavorativo dei giovani disoccupati o NEETs (Not in Education, Employment or Training).
I figli dei migranti e la scuola
La Commissione europea ha presentato l’11 aprile scorso un rapporto sulle politiche nazionali a sostegno della scolarizzazione dei minori di recente immigrazione. Le conclusioni...
Abbandoni scolastici in diminuzione nell’UE: Italia in controtendenza
Diffusi da Eurostat i dati sull'abbandono scolastico e sul numero di diplomati e laureati in Europa. Cala il tasso di abbandono scolastico: la percentuale degli...
Istruzione: investimenti sempre più ridotti
"Finanziamento dell'istruzione in Europa: l'impatto della crisi economica", questo il titolo dello studio pubblicato dalla Commissione europea, volto ad indagare l'impatto della crisi economica sulle voci di bilancio degli Stati membri dedicate all'istruzione.
Cresce il numero di richiedenti asilo nell’UE 27
Secondo le stime di Eurostat, pubblicate il 22 marzo scorso, sono stati più di 332.000 i richiedenti asilo all’Unione Europea nel 2012, con un...
Libro verde sul finanziamento a lungo termine dell’economia eu
La Commissione europea ha lanciato, attraverso l’adozione del Libro verde, una consultazione pubblica della durata di tre mesi, per raccogliere pareri e suggerimenti sui...
Una “Guida per l’innovazione sociale”
Le Direzioni Generali REGIO (Politica regionale e urbana) ed EMPL (Occupazione, affari sociali e inclusione) della Commissione Europea hanno realizzato una guida pratica in...
Nell’UE si ricicla il 35% dei rifiuti urbani
La relazione dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) sulla gestione dei rifiuti solidi urbani nei 27 Stati Membri dell’UE evidenzia un notevole miglioramento: in Europa, nel...
50 secondi per dar voce alle catastrofi silenziose
La Croce Rossa Internazionale e la Commissione Europea hanno lanciato la campagna “Silent Disasters” per dar voce alle catastrofi naturali che si abbattono ogni anno sul mondo...
Schulz: la spesa dell’Unione sia al centro dei prossimi negoziati
Il presidente Schulz, a meno di 24 ore dal voto del PE che si è opposto alla proposta del Consiglio per il quadro pluriennale...
Aumentano i minori a rischio povertà e esclusione sociale
Eurostat rende noti i dati riguardanti il rischio povertà ed esclusione sociale di una delle categorie più fragili della società: i bambini e i giovani...
Cittadinanza EU: solo il 36% dei cittadini conosce i propri diritti
Vent'anni dopo l'introduzione della cittadinanza europea, i cittadini dell'Unione hanno ampia cognizione dell'esistenza dei diritti ad essa legati, ma non sempre sanno cosa implicano.
La...
Quali le principali azioni intraprese dall’UE nel 2012?
Come ogni anno la Commissione Europea ha pubblicato una Relazione generale per fornire un resoconto delle principali iniziative e dei risultati di maggior rilievo dell'anno precedente.
La...










