15 settembre: Giornata Internazionale della Democrazia
Dal 2007, per iniziativa dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, il 15 settembre si celebra la Giornata Internazionale della Democrazia, una preziosa opportunità per ricordare a tutti noi che, come soleva dire Popper, il prezzo della libertà di cui godiamo è l’eterna vigilanza.
Sbarchi nel mediterraneo: gli ultimi dati dell’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni
L’aggiornamento #IOM contiene anche i dati del progetto Missing Migrants la cui coordinatrice, Marta Sanchez, ha documentato la morte di 2.488 persone nell’atto di raggiungere luoghi di destinazione delle migrazioni internazionali, i.549 di essi hanno perso la vita nel Mediterraneo.
#migranti
9 milioni di euro per la salute dei richiedenti asilo
Lo stanziamento è stato deciso il 21 agosto scorso e riguarderà 42.000 persone ospitate in Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Toscana e Sicilia.
#asilo
Ora legale: per i cittadini Ue è da abolire
Prevale nettamente la contrarietà al mantenimento del cambio d’ora (84%); altrettanto netta la preponderanza di coloro che esprimono un giudizio negativo in merito all’esperienza del cambio d’ora (76%).
#oralegale
Presentate le Giornate del patrimonio europeo 2018
Fino alla fine di ottobre sarà possibile per i cittadini europei, vistare mostre, prendere parte a laboratori e festival finalizzati massimizzare l’accessibilità del patrimonio culturale europeo.
L’Unione Europea distribuisce frutta, verdura e latte nelle scuole
Ricomincia il programma di distribuzione di frutta e verdura e di latte nelle scuole dei Paesi dell’Unione Europea che vi aderiscono.
Pubblicato il nuovo rapporto Ue sulle politiche per l’infanzia e la famiglia
Molti Stati membri hanno aumentato le risorse disponibili per i servizi di cura della prima infanzia ed educazione (Early Childhood Education and Care – ECEC) ma persistono disparità in termini di accessibilità dei servizi e qualità degli stessi che vanno colmate al più presto anche per adempiere meglio ad altre priorità UE, soprattutto in tema di inclusione sociale.
I dati Eurostat sulla disoccupazione in Europa
Secondo i dati diffusi il 31 agosto scorso dall’Istituto europeo di statistica, Eurostat, il tasso di #disoccupazione nella zona euro (UE-19) si è attestato a luglio 2018 all’8,2%, in calo di quasi un punto percentuale rispetto al luglio 2017 (quando era al 9,1%). Si tratta del dato più basso dal novembre 2008.
I cento anni dell’organizzazione internazionale del lavoro
Sarà un anno di celebrazioni per i risultati raggiunti ma anche di grande impegno per il futuro, il 2019 dell’Organizzazione Internazionale del lavoro #ILO – #OIL, una delle prime agenzie specializzate che entreranno a far parte del sistema ONU.
Nuova edizione del concorso Juvenes Transaltores
Giunto alla sua dodicesima edizione, il concorso ha l’obiettivo di promuovere l'apprendimento delle #lingue nelle scuole e consentire ai giovani di farsi un'idea del mestiere di traduttore. È aperto agli studenti di 17 anni delle #scuole che possono iscriversi on-line fino al 20 ottobre prossimo.
Dalla Commissione europea 18 milioni di Euro in aiuti per l’Iran
L’Unione Europea ha recentemente ribadito l’intenzione di rispettare pienamente il programma stabilito dall’accordo sul nucleare iraniano, nonostante il ritiro degli Stati Uniti avvenuto nel maggio scorso.
#JCPOA #Iran
Leggermente in calo le richieste d’asilo presentate in Europa all’inizio dell’estate
Le analisi di EASO indicano un lieve calo del numero di richieste rispetto al mese precedente (51300 rispetto alle 52900 richieste a maggio).
#asilo
Corpo Europeo di Solidarietà: primo bando
L’opportunità di presentare progetti è data non soltanto ad organismi pubblici e privati aventi sede negli Stati membri dell'UE ma anche ai giovani iscritti al portale del corpo europeo di solidarietà che potranno costituire un gruppo di almeno 5 partecipanti per mettere a punto progetti di solidarietà.
#ESC
L’Ue realizza il più grande impianto fotovoltaico della Striscia di Gaza
L’Unione Europea ha recentemente ultimato la realizzazione del più grande impianto fotovoltaico della Striscia di #Gaza, progettato allo scopo di alimentare l’impianto centrale di desalinizzazione della Striscia.
Competenze professionali inadeguate: Le aziende europee stanno perdendo milioni di euro.
Raramente i lavoratori europei posseggono le corrette competenze per rispondere alle esigenze dell’economia che perde il 2% di produttività all’anno (80 centesimi per ora di lavoro di ciascun individuo) a causa di questo problema.
#lavoro
Roma designata sede dell’Assemblea Euromediterranea
L’Assemblea è l’istituzione centrale dell’Unione per il Mediterraneo, nata nel 2010 dal “Processo di Barcellona”, a sua volta avviato nel 1995 con l’obiettivo di dare vita ad una collaborazione più stretta fra l’Unione europea e i Paesi mediterranei extra-Ue, in particolare per rafforzare la stabilità politica e la prosperità economica dell’area.
#EuroMed
La Commissione europea difende l’indipendenza della Corte suprema polacca
La Commissione europea ha deciso di inviare alla #Polonia un parere motivato rispetto alla legge che abbassa a 65 anni l’età pensionabile per i giudici della Corte suprema.
UE nel mondo: nuova pubblicazione Eurostat
La nuova pubblicazione Eurostat, giunta alla sua quinta edizione, mette a confronto alcuni dati UE (popolazione, economia, ambiente) con quelli di 15 Paesi non UE appartenenti al G-20.
Molti i set di dati presi in esame (condizione di vita, istruzione, formazione, mercato del lavoro, settori produttivi, ambiente ed energia) con indicatori che spesso consentono di mettere in relazione l’UE non solo coni Paesi presi in esame ma con lo scenario mondiale nel suo complesso.
Sviluppo sostenibile: Italia indietro
Secondo il Rapporto di valutazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs), redatto dalla Fondazione Bertelsmann in collaborazione con Development Solutions Network, l’Italia ha recentemente compiuto qualche passo avanti, pur restando in situazione critica soprattutto per quanto riguarda le infrastrutture, i consumi, la lotta al cambiamento climatico e lo stato di salute dei mari.
Rapporto OCSE FAO su agricoltura e sicurezza alimentare
La produzione mondiale della maggior parte dei prodotti agricoli cresce senza discontinuità: cereali, carni, prodotti lattiero caseari e della pesca superano nel 2017 tutti i record e gli scambi commerciali giocano un ruolo sempre più importante nella costruzione di condizioni di sicurezza alimentare. Per questo, sostengono OCSE e FAO nel loro Rapporto congiunto, è necessario costruire per tali scambi condizioni stabili e propizie.
#alimentazione #sicurezzaalimentare















