Anche il Liceo Vasco Beccaria Govone di Mondovì a “L’Europa inizia a Lampedusa”
                    Viaggio Memoria Condivisione.
Sono queste le parole chiave per commemorare il 3 ottobre 2013. In quella data avvenne una delle più impressionanti tragedie del mare:...                
            Agenda europea sulle migrazioni: la Commissione invita ad ulteriori sforzi da parte degli Stati...
                    La Commissione europea ha adottato il 6 settembre quattro relazioni sui progressi compiuti nella gestione dei flussi migratori.
La prima relazione riguarda la ricollocazione e...                
            La Corte di Giustizia UE legittima la ricollocazione dei richiedenti asilo nei Paesi dell’Unione
                    La Corte di Giustizia EU respinge il ricorso di Ungheria e Slovacchia: la ricollocazione dei richiedenti asilo è legittima.                
            Integrazione dei Rom, progressi e disuguaglianze nei diversi Stati Membri.
                    La Commissione ha pubblicato i risultati di una valutazione che esamina il modo in cui gli Stati Membri attuano le rispettive strategie nazionali di integrazione dei Rom. Nonostante un miglioramento diffuso, profonde differenze in materia di inclusione sussistono tra i diversi Stati Membri.                
            L’Ufficio Europeo per l’Asilo in supporto all’Italia
                    Sono state avviate a fine agosto due iniziative intraprese dall’ufficio europeo per il supporto all’Asilo (EASO) a sostegno dello sforzo italiano nell’accoglienza dei migranti e nella realizzazione del piano Ue su reinsediamenti e ricollocazioni.                
            Arrivi nel Mediterraneo: ultimi dati dalle Nazioni Unite
                    L'Agenzia ONU preposta all'analisi e allo studio dei flussi migratori (Organizzazione internazionale sulle Migrazioni, IOM) ha diffuso il 18 agosto gli ultimi dati sugli arrivi via mare in Europa.                
            Mediterraneo. ONG contestano il codice di condotta proposto dal Viminale
                    Molteplici Organizzazioni Non Governative affermano che il codice di condotta possa rendere più difficoltose le operazioni di salvataggio e ritardare gli sbarchi in sicurezza, infrangendo gli obblighi...                
            La Commissione e gli interventi nella rotta del Mediterraneo centrale
                    La commissione ha presentato a luglio una serie di misure richiamando il Consiglio europeo dello scorso giugno, in cui gli stati membri si sono...                
            I progressi dell’accoglienza dei rifugiati in Turchia
                    Si è riunito per la settima volta il comitato direttivo dello strumento UE per i rifugiati in Turchia, al quale partecipano i rappresentanti della Commissione europea, degli Stati membri dell’unione e della Turchia, oltre a Kati Piri, Relatrice sulla Turchia della Commissione Affari esteri del Parlamento europeo.                
            I Migranti salveranno l’Europa
                    È stato pubblicato il 26 giugno scorso il Rapporto annuale della Divisione Popolazione delle Nazioni Unite, secondo il quale la popolazione  mondiale nel 2050...                
            L’Ue annuncia €85 milioni in aiuto per la più grande crisi di accoglienza profughi...
                    L’Uganda riceverà fondi europei per affrontare l’immenso flusso di profughi dovuto alla guerra civile in corso nel confinante Sud Sudan.
Questo paese accoglie soprattutto donne...                
            Un nuovo strumento per valorizzare le competenze professionali dei migranti
                    In occasione della Giornata mondiale del Rifugiato, celebrata il 20 giugno, la Commissione  ha presentato lo strumento europeo di determinazione delle competenze per i cittadini di Paesi terzi. Si tratta di un dispositivo  ideato per individuare, adeguare e accrescere competenze e professionalità dei cittadini  interessati,  al fine di favorirne l’integrazione nel mercato del lavoro europeo.                
            Impossibile: è una parola che si trova solo nel dizionario degli stupidi
                    
"Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia"
Questa frase, attribuita a Napoleone Bonaparte non sembra abbia ispirato il giovane presidente "bonapartista"...                
            Agenda dell’Unione Europea sulle migrazioni
                    In occasione del prossimo Consiglio europeo, nel corso del quale si discuterà dei progressi realizzati nel quadro dell’Agenda europea in materia di migrazioni, la...                
            Ricollocamento migranti: misure contro Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia
                    La Commissione Europea ha avviato, il 14 giugno 2017, le procedure di infrazione per il mancato rispetto del piano di ricollocamento migranti, adottato dal...                
            Datori di lavoro uniti per l’integrazione
                    Il 23 Maggio 2017 Bruxelles ha ospitato la seconda sessione del dialogo europeo sulle competenze e la migrazione.                
            Minori e migrazioni: dalla Commissione le azioni prioritarie
                    La Commissione europea ha definito le azioni prioritarie per rafforzare la protezione dei minori che viaggiano verso e attraverso l’Europa.
Negli ultimi anni il numero...                
            Il Fondo fiduciario dell’Unione Europea per l’Africa ha adottato un programma di 90 milioni...
                    Il Fondo fiduciario di emergenza dell’Unione Europea per la stabilità e la lotta contro le cause delle migrazioni irregolari e del fenomeno degli sfollati interni all'Africa ha recentemente adottato un programma del valore di 90 milioni di Euro per incrementare la protezione nei confronti dei migranti e la gestione dei flussi migratori in Libia.                
            I paesi che rifiutano i richiedenti asilo esclusi dal fondo di solidarietà?
                    Cecilia Wilkström, relatrice del Parlamento Europeo sulla riforma del sistema di Dublino e parlamentare del gruppo ALDE (Alleanza dei democratici e liberali per l’Europa), ha presentato molti  emendamenti alla proposta della Commissione.                
            Aperte le votazioni per Migramentes, il gioco di ruolo sulle migrazioni ideato da Apice.
                    Da giovedì 2 marzo è possibile votare per premiare “Migramentes – menti migranti”, il gioco di ruolo sulle migrazioni ideato da Apice. Come? Semplicemente registrandosi al sito di Aviva e votando per il nostro progetto.                
             
				 
		




























