Arrivi nel Mediterraneo: ultimi dati dalle Nazioni Unite
L'Agenzia ONU preposta all'analisi e allo studio dei flussi migratori (Organizzazione internazionale sulle Migrazioni, IOM) ha diffuso il 18 agosto gli ultimi dati sugli arrivi via mare in Europa.
Mediterraneo. ONG contestano il codice di condotta proposto dal Viminale
Molteplici Organizzazioni Non Governative affermano che il codice di condotta possa rendere più difficoltose le operazioni di salvataggio e ritardare gli sbarchi in sicurezza, infrangendo gli obblighi...
La Commissione e gli interventi nella rotta del Mediterraneo centrale
La commissione ha presentato a luglio una serie di misure richiamando il Consiglio europeo dello scorso giugno, in cui gli stati membri si sono...
I progressi dell’accoglienza dei rifugiati in Turchia
Si è riunito per la settima volta il comitato direttivo dello strumento UE per i rifugiati in Turchia, al quale partecipano i rappresentanti della Commissione europea, degli Stati membri dell’unione e della Turchia, oltre a Kati Piri, Relatrice sulla Turchia della Commissione Affari esteri del Parlamento europeo.
I Migranti salveranno l’Europa
È stato pubblicato il 26 giugno scorso il Rapporto annuale della Divisione Popolazione delle Nazioni Unite, secondo il quale la popolazione mondiale nel 2050...
L’Ue annuncia €85 milioni in aiuto per la più grande crisi di accoglienza profughi...
L’Uganda riceverà fondi europei per affrontare l’immenso flusso di profughi dovuto alla guerra civile in corso nel confinante Sud Sudan.
Questo paese accoglie soprattutto donne...
Un nuovo strumento per valorizzare le competenze professionali dei migranti
In occasione della Giornata mondiale del Rifugiato, celebrata il 20 giugno, la Commissione ha presentato lo strumento europeo di determinazione delle competenze per i cittadini di Paesi terzi. Si tratta di un dispositivo ideato per individuare, adeguare e accrescere competenze e professionalità dei cittadini interessati, al fine di favorirne l’integrazione nel mercato del lavoro europeo.
Impossibile: è una parola che si trova solo nel dizionario degli stupidi
"Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia"
Questa frase, attribuita a Napoleone Bonaparte non sembra abbia ispirato il giovane presidente "bonapartista"...
Agenda dell’Unione Europea sulle migrazioni
In occasione del prossimo Consiglio europeo, nel corso del quale si discuterà dei progressi realizzati nel quadro dell’Agenda europea in materia di migrazioni, la...
Ricollocamento migranti: misure contro Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia
La Commissione Europea ha avviato, il 14 giugno 2017, le procedure di infrazione per il mancato rispetto del piano di ricollocamento migranti, adottato dal...
Datori di lavoro uniti per l’integrazione
Il 23 Maggio 2017 Bruxelles ha ospitato la seconda sessione del dialogo europeo sulle competenze e la migrazione.
Minori e migrazioni: dalla Commissione le azioni prioritarie
La Commissione europea ha definito le azioni prioritarie per rafforzare la protezione dei minori che viaggiano verso e attraverso l’Europa.
Negli ultimi anni il numero...
Il Fondo fiduciario dell’Unione Europea per l’Africa ha adottato un programma di 90 milioni...
Il Fondo fiduciario di emergenza dell’Unione Europea per la stabilità e la lotta contro le cause delle migrazioni irregolari e del fenomeno degli sfollati interni all'Africa ha recentemente adottato un programma del valore di 90 milioni di Euro per incrementare la protezione nei confronti dei migranti e la gestione dei flussi migratori in Libia.
I paesi che rifiutano i richiedenti asilo esclusi dal fondo di solidarietà?
Cecilia Wilkström, relatrice del Parlamento Europeo sulla riforma del sistema di Dublino e parlamentare del gruppo ALDE (Alleanza dei democratici e liberali per l’Europa), ha presentato molti emendamenti alla proposta della Commissione.
Aperte le votazioni per Migramentes, il gioco di ruolo sulle migrazioni ideato da Apice.
Da giovedì 2 marzo è possibile votare per premiare “Migramentes – menti migranti”, il gioco di ruolo sulle migrazioni ideato da Apice. Come? Semplicemente registrandosi al sito di Aviva e votando per il nostro progetto.
Dalla Commissione la raccomandazione a mantenere i controlli di frontiera
La settimana scorsa la Commissione europea ha invitato il Consiglio ad autorizzare gli Stati membri già interessati a prorogare i controlli di frontiera temporaneamente ripristinati in virtù della eccezionalità rappresentata dalla spinta migratoria in atto.
La presidenza maltese sulla questione migratoria: “è l’ora della solidarietà fra stati”
Uno dei primi atti della presidenza maltese del Consiglio dei Ministri della UE, insediatasi ad inizio anno, è stato quello di riferire alla Commissione per le libertà civili del Parlamento europeo, pochi giorni fa.
Dialogo UE-Stati africani sulla migrazione: incontro pubblico presso il CESE
Presso il Comitato economico e sociale europeo si terrà a Bruxelles il 12 gennaio un momento di riflessione sul fenomeno migratorio all’indomani dell’importante vertice che ha avuto recentemente luogo a Valletta tra capi di Stato e di governo europei ed africani.
L’UE investe nell’educazione di 70 mila bambini siriani rifugiati in Turchia
La Commissione europea ha accordato un totale di 270 milioni di euro a favore della costruzione ed equipaggiamento di nuovi edifici scolastici destinate ai bambini siriani rifugiati in Turchia. Grazie a questi investimenti, oltre 70 mila rifugiati siriani ora presenti nella zona meridionale del paese, presto potranno usufruire di un centinaio di nuove scuole. I fondi europei saranno inoltre utili al Ministero turco della Pubblica Istruzione per la gestione delle infrastrutture educative già presenti nel paese.
Nervi saldi. Immigrazione, espellere tutti non si può. Ma chi lo merita sì
Tenere i nervi saldi. È la raccomandazione che dobbiamo fare a noi stessi in queste settimane, di fronte alle quotidiane notizie di attentati e (a Berlino) del coinvolgimento di persone accolte in Europa come profughe. Lo scriviamo da anni: legalità e solidarietà devono marciare insieme.