Oltre 60 miliardi di investimenti in Africa per ridurre l’immigrazione

Il Migration Compact piano piano sta prendendo forma. L’idea è quella di un piano di investimenti localizzati principalmente in Africa volti ad affrontare alla radice le cause dei flussi migratori e prevenire quelli futuri.

Leggermente in calo le richieste d’asilo presentate in Europa all’inizio dell’estate

Le analisi di EASO indicano un lieve calo del numero di richieste rispetto al mese precedente (51300 rispetto alle 52900 richieste a maggio). #asilo

Commissione europea: cinque milioni contro l’emergenza in Burundi

Da aprile di quest’anno il Burundi sta vivendo un periodo di crescente insicurezza e divisioni politiche che suscitano preoccupazione nella comunità internazionale.

Mediterraneo. ONG contestano il codice di condotta proposto dal Viminale

Molteplici Organizzazioni Non Governative affermano che il codice di condotta possa rendere più difficoltose le operazioni di salvataggio e ritardare gli sbarchi in sicurezza, infrangendo gli obblighi...

Via libera al nuovo sistema europeo comune di asilo

Il Parlamento europeo, riunito in plenaria dal 10 al 13 giugno, ha approvato nuove regole che stabiliscono le procedure comuni per la gestione delle domande di asilo e i diritti di base per quanti cercano rifugio nell'UE.

Minori e migrazioni: dalla Commissione le azioni prioritarie

La Commissione europea ha definito le azioni prioritarie per rafforzare la protezione dei minori che viaggiano verso e attraverso l’Europa. Negli ultimi anni il numero...

Patto Globale per la Migrazione: principi e obiettivi per una migrazione sicura, ordinata e...

A seguito di un lungo processo di collaborazione e di confronto tra gli Stati membri delle Nazioni Unite, è stato predisposto il testo del Patto globale per una #migrazione sicura, ordinata e regolare che verrà adottato il prossimo dicembre. #GCM

6 milioni per gli aiuti umanitari in Libia

La Commissione europea ha stanziato 6 milioni di euro in aiuti umanitari, per rispondere ai bisogni più urgenti della popolazione duramente colpita dal conflitto in Libia, compresi migranti, rifugiati e richiedenti asilo.

Immigrazione e asilo: la relazione della Commissione Europea

La Commissione Europea ha pubblicato il 1 giugno la relazione sugli sviluppi nei settori dell’immigrazione e dell’asilo per l'anno 2011, accompagnata da un sondaggio Eurobarometro sulla posizione dei cittadini europei riguardo alla mobilità transfrontaliera, alla migrazione e alla sicurezza.

Immigrazione dall’Africa: risorse UE stanziate per cooperazione e riduzione dei flussi migratori irregolari.

L’Unione Europea ha varato un piano di interventi finalizzato principalmente al contenimento dei flussi migratori in uscita dal continente africano.

Commissione europea, a breve la presentazione della bozza di legislazione sull’asilo

La Commissione europea ha confermato che in occasione del discorso sullo Stato dell’Unione Europea previsto per mercoledì 9 a Strasburgo Jean-Claude Juncker presenterà un pacchetto di misure legislative per fronteggiare la crisi delle migrazioni.

Integrazione dei Rom, progressi e disuguaglianze nei diversi Stati Membri.

La Commissione ha pubblicato i risultati di una valutazione che esamina il modo in cui gli Stati Membri attuano le rispettive strategie nazionali di integrazione dei Rom. Nonostante un miglioramento diffuso, profonde differenze in materia di inclusione sussistono tra i diversi Stati Membri.

L’UE investe nell’educazione di 70 mila bambini siriani rifugiati in Turchia

La Commissione europea ha accordato un totale di 270 milioni di euro a favore della costruzione ed equipaggiamento di nuovi edifici scolastici destinate ai bambini siriani rifugiati in Turchia. Grazie a questi investimenti, oltre 70 mila rifugiati siriani ora presenti nella zona meridionale del paese, presto potranno usufruire di un centinaio di nuove scuole. I fondi europei saranno inoltre utili al Ministero turco della Pubblica Istruzione per la gestione delle infrastrutture educative già presenti nel paese.

20 giugno: Giornata Mondiale del Rifugiato

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, che si celebra il 20 giugno, l'Alto Commissariato dell' Onu per i Rifugiati (Unhcr) ha pubblicato il Rapporto annuale "2011 Global Trends": complessivamente 4,3 milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le proprie aree d'origine, 800.000 delle quali attraversando il confine dei propri Stati, costretti così a lasciare la propria casa per fuggire dalle crisi e delle guerre civili che hanno investito i Paesi dell'Africa, dalla Costa d'Avorio al Sudan, dalla Somalia alla Libia. E' questo il numero più alto mai registrato negli ultimi 12 anni.

18 dicembre: Giornata mondiale del Migrante

Dal 2000 si celebra, ogni 18 dicembre, la Giornata internazionale per i Migranti, istituita dalle Nazioni Unite nell'anniversario dell’adozione della Convenzione per la protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie, avvenuta il 18 dicembre 1990 da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite

Minori stranieri non accompagnati: competenza sull’esame delle domande

Quando un Minore Straniero Non Accompagnato presenta più di una domanda di asilo la competenza a decidere spetta allo Stato che ospita il minore. Così propone la Commissione Libertà civili del Parlamento Europeo

Dal Parlamento critiche all’Ungheria

In una Risoluzione adottata a seguito del dibattito parlamentare alla presenza del primo ministro ungherese Viktor Orban, (362 voti favorevoli, 247 contrari e 88 astenuti) il Parlamento europeo ha condannato le reiterate dichiarazioni di quest’ultimo, circa una possibile reintroduzione della pena di morte nell’ordinamento nazionale e l’annuncio di una consultazione pubblica del governo, in materia di migrazioni.

Migrazioni e media: Rapporto dell’Associazione Carta di Roma

È stato presentato il 19 dicembre scorso presso la Camera dei deputati, il secondo Rapporto annuale dell’Associazione “Carta di Roma”, nata nel dicembre 2011 per dare attuazione al protocollo deontologico per una informazione corretta sui temi dell’immigrazione, siglato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (CNOG) e a Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI) nel giugno del 2008.

Integrazione dei rom, più risorse non bastano

Secondo l’ultimo Rapporto annuale della Commissione europea sull’implementazione del quadro europeo per l’integrazione dei rom, pubblicato il 18 giugno scorso, gli Stati membri hanno aumentato gli stanziamenti ma che, nello stesso tempo si assiste a un «preoccupante aumento dell’antitziganismo nei discorsi e negli atteggiamenti»

Dalla Commissione la raccomandazione a mantenere i controlli di frontiera

La settimana scorsa la Commissione europea ha invitato il Consiglio ad autorizzare gli Stati membri già interessati a prorogare i controlli di frontiera temporaneamente ripristinati in virtù della eccezionalità rappresentata dalla spinta migratoria in atto.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche