Ricollocamento migranti: misure contro Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia

La Commissione Europea ha avviato, il 14 giugno 2017, le procedure di infrazione per il mancato rispetto del piano di ricollocamento migranti, adottato dal...

Un nuovo strumento per valorizzare le competenze professionali dei migranti

In occasione della Giornata mondiale del Rifugiato, celebrata il 20 giugno, la Commissione ha presentato lo strumento europeo di determinazione delle competenze per i cittadini di Paesi terzi. Si tratta di un dispositivo ideato per individuare, adeguare e accrescere competenze e professionalità dei cittadini interessati, al fine di favorirne l’integrazione nel mercato del lavoro europeo.

UE: nuovi progressi per la gestione dei rifugiati in Turchia

Il rapporto della Commissione europea Venerdì 17 maggio - si è tenuto il dodicesimo incontro per valutare i progressi fatti in materia di aiuti europei per la...

A Firenze il Centro europeo per le politiche migratorie

Fondato nel gennaio 2012, è stato inaugurato ufficialmente il 25 giugno a Firenze il Centro europeo per le politiche migratorie. Missione del Centro è la ricerca, a sostegno delle future politiche dell’Unione Europea, sui vari aspetti delle migrazioni globali.

Dialogo UE-Stati africani sulla migrazione: incontro pubblico presso il CESE

Presso il Comitato economico e sociale europeo si terrà a Bruxelles il 12 gennaio un momento di riflessione sul fenomeno migratorio all’indomani dell’importante vertice che ha avuto recentemente luogo a Valletta tra capi di Stato e di governo europei ed africani.

Cooperazione con l’Albania per la sorveglianza delle frontiere UE

Il 22 maggio l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera ha dato vita al primo intervento al di fuori dei confini UE, nel territorio di uno stato terzo. Da tal giorno, in fatti, squadre dell’Agenzia si trovano in Albania, per un progetto che rappresenta un importante passo in avanti nella cooperazione transfrontaliera.

Anche il Liceo Vasco Beccaria Govone di Mondovì a “L’Europa inizia a Lampedusa”

Viaggio Memoria Condivisione. Sono queste le parole chiave per commemorare il 3 ottobre 2013. In quella data avvenne una delle più impressionanti tragedie del mare:...

2011 – L’anno delle rivoluzione e degli indignados

Si è chiuso il 2011, anno di grandi cambiamenti sulla scena internazionale e anno emblematico di importanti anniversari che non hanno ancora finito di...

Approvato un piano d’azione per la crisi migratoria nei Balcani Occidentali

Le scorse settimane hanno mostrato che le sfide riguardanti la via migratoria dei Balcani Occidentali non potranno essere risolte con semplici azioni nazionali, ma solamente attraverso un approccio collettivo e transfrontaliero basato sulla cooperazione.

Gestione dei flussi migratori in Turchia: l’Unione europea c’è

L’assistenza umanitaria dell’Unione europea nei confronti dei rifugiati siriani in Turchia è presente sul territorio con due progetti dall’importante impatto socio economico.

Accordo sul bilancio dell’Unione per rispondere alla crisi dei rifugiati

Il 14 novembre è stato raggiunto un accordo sul bilancio UE 2016. Le istituzioni hanno concluso i negoziati nelle prime ore di sabato mattina, in anticipo secondo la tabella di marcia che prevedeva la fine dei lavori per il 18 novembre.

Usare meglio i fondi UE per l’integrazione dei rom

In occasione del vertice 2014 sull’integrazione dei rom, il commissario europeo per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione ha sottolineato la mancanza di volontà politica che rappresenta il principale problema per la scarsa integrazione della minoranza etnica più numerosa d’Europa. Da tale mancanza di volontà politica consegue una cattiva utilizzazione dei Fondi.

Le prime misure di contrasto al terrorismo dopo gli attentati di Parigi

Per rispondere alla minaccia terroristica in seguito agli attentati di Parigi del 13 novembre, i quali hanno lasciato in strada 130 morti, venerdì 20 novembre si sono riuniti a Bruxelles i Ministri dell'Interno dell'UE, allo scopo di trovare nuove soluzioni per porre un argine al dilagare degli allarmismi in tutta Europa.

La Commissione e gli interventi nella rotta del Mediterraneo centrale

La commissione ha presentato a luglio una serie di misure richiamando il Consiglio europeo dello scorso giugno, in cui gli stati membri si sono...

Manuale sul diritto eu in materia di asilo, frontiere e immigrazione

L’Agenzia dell’Unione Europea per i diritti fondamentali e la Corte europea dei Diritti dell’uomo hanno pubblicato un manuale sul Diritto europeo in materia di asilo, frontiere e immigrazione.

Immigrazione e sicurezza: la Commissione europea approva i finanziamenti 2014-2020

Durante il mese di agosto 2015 la Commissione europea ha approvato circa 2,4 miliardi di finanziamento per il sostegno degli Stati membri che devono affrontare importanti flussi migratori, nell’ambito del Fondo Asilo, migrazione e integrazione (AMIF) e del Fondo Sicurezza interna (ISF), per gli anni 2014-2020.

Rapporto ANCI: in aumento i minori stranieri non accompagnati

Più di 9.000 minori stranieri non accompagnati, aumentati del 98,4% in due anni. Sempre più maschi, prossimi alla maggiore età, e provenienti soprattutto dai Paesi dell'Africa, dal Bangladesh e dall'Afghanistan.

Arrivi nel Mediterraneo: ultimi dati dalle Nazioni Unite

L'Agenzia ONU preposta all'analisi e allo studio dei flussi migratori (Organizzazione internazionale sulle Migrazioni, IOM) ha diffuso il 18 agosto gli ultimi dati sugli arrivi via mare in Europa.

6 milioni per gli aiuti umanitari in Libia

La Commissione europea ha stanziato 6 milioni di euro in aiuti umanitari, per rispondere ai bisogni più urgenti della popolazione duramente colpita dal conflitto in Libia, compresi migranti, rifugiati e richiedenti asilo.

Immigrazione e asilo: la relazione della Commissione Europea

La Commissione Europea ha pubblicato il 1 giugno la relazione sugli sviluppi nei settori dell’immigrazione e dell’asilo per l'anno 2011, accompagnata da un sondaggio Eurobarometro sulla posizione dei cittadini europei riguardo alla mobilità transfrontaliera, alla migrazione e alla sicurezza.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche