Rapporto su occupazione e situazione sociale dell’UE

Il Rapporto pubblicato dalla Commissione europea mette in evidenza come la ripresa dell’occupazione potrebbe non essere un argine sufficiente contro la povertà, segnale più tangibile della crisi.

Libertà di circolazione e rischi di discriminazione fiscale

La Commissione europea esaminerà le disposizioni degli Stati membri in materia fiscale, al fine di verificare eventuali discriminazioni nei confronti dei cittadini UE che vivono in uno Stato membro diverso dal proprio. Recenti dati della Commissione europea dimostrano che la mobilità dei lavoratori è una grande potenzialità per la crescita economica dell’UE il cui PIL tra il 2004 e il 2009 è dovuto del un 1% alla mobilità seguita al “grande allargamento”.

La Vicepresidente della Commissione europea dialoga online con i cittadini

Nel 2013, Anno europeo dei cittadini, si sono svolti in tutta Europa momenti di dialogo con i cittadini: i membri della Commissione hanno incontrato la cittadinanza in 41 appuntamenti organizzati in tutta l'UE. Ora il dibattito diventa digitale: il 16 gennaio 2014, alle 20.00, la Vicepresidente della Commissione europea Reding dialogherà online con i cittadini nel corso di un dibattito trasmesso in diretta streaming su YouTube.

Allarme povertà in Europa (e in Italia)

Eurostat, ufficio europeo di statistica, lancia l'allarme povertà in Europa: nel 2012 nell'UE a 28 124,5 milioni di persone (un quarto della popolazione) era...

Insegnanti precari: il soccorso di Bruxelles

La Commissione Europea chiede all'Italia di intraprendere misure idonee per porre fine alla discriminazione verso gli insegnanti precari della scuola pubblica.

Piano d’azione UE per combattere la criminalità organizzata

Il Parlamento europeo, per contrastare i fenomeni di criminalità organizzata, corruzione e riciclaggio di denaro, ha approvato, con 526 voti a favore, un piano d'azione UE per la legislatura 2014-2020.

Programma Eurosur presto in vigore

Il regolamento del programma Eurosur per il controllo delle frontiere esterne dell'area Schengen è stato approvato il 22 ottobre dal Consiglio dell'UE per gli Affari generali. Lo "European Border Surveillance System" è stato adottato senza discussione dai Ministri dei 28: il programma permetterà agli Stati membri che effettuano operazioni di sorveglianza delle frontiere di condividere informazioni e cooperare con l'agenzia Frontex per ridurre il numero di migranti irregolari e i traffici illegali.

Aung San Suu Kyi riceve dopo 23 anni il Premio Sakharov

Dopo 23 anni la militante birmana Aung San Suu Kyi ha finalmente potuto ritirare il premio Sakharov, che le era stato assegnato nel 1990 dal Parlamento europeo.

La dimensione sociale nelle politiche economiche

La Commissione europea ha proposto la creazione di un nuovo quadro di valutazione che tenga conto dei fattori sociali e  consenta di completare i...

Le vostre idee possono cambiare l’Europa! Prendi parte al mese del Mercato Unico

È iniziato il Mese del Mercato unico, iniziativa promossa dal Parlamento europeo, dalla Commissione e da altre istituzioni europee, che si svolgerà dal 23 settembre al 23 ottobre 2013, con l'obiettivo di mettere insieme i decisori politici dell'UE e i cittadini per discutere dei progressi raggiunti fino ad ora, le sfide da affrontare e le idee per il futuro.

I finalisti del premio Sakharov

Il premio Sakharov per la libertà di pensiero riconosce l’impegno di personalità di spicco distintesi nella lotta contro l’intolleranza e l’oppressione. Seguendo l’esempio di Andreï Sakharov, premio Nobel per la pace nel 1975, i vincitori del premio a lui intitolato sono testimoni del coraggio necessario per difendere i diritti dell’uomo e la libertà di espressione.

O’Reilly: prima donna a ricoprire il ruolo di Mediatrice europea

Emily O'Reilly è, dal primo ottobre, la nuova Mediatrice europea, prima donna a rompere il monopolio maschile nella carica europea introdotta nel 1995. Il Mediatore...

Obiettivo: rilanciare l’occupazione nell’Ue

Nella giornata del 5 settembre la commissione per gli Affari sociali ha approvato, con 34 voti favorevoli e 2 contrari, l'intesa raggiunta lo scorso...

Nasce l’Alleanza europea per l’apprendistato

Un nuovo strumento arricchisce la strategia UE nel contrasto alla disoccupazione giovanile: il 2 luglio è nato un ampio partenariato tra i principali attori del mondo del lavoro e del settore dell'istruzione in Europa per migliorare la qualità della formazione professionale e aumentare l'offerta di contratti di apprendistato in tutta l'UE.

O’Reilly: prima donna Mediatore europeo

Nella plenaria di mercoledì il Parlamento europeo, riunito in sessione plenaria a Strasburgo, ha eletto Emily O'Reilly Mediatore europeo.

Linee guida a tutela dei diritti delle persone LGBTI

Il Consiglio dell'Unione Europea, organo che rappresenta i 27 Governi nazionali dell'UE, "gravemente preoccupato che l'orientamento sessuale e l'identità di genere continuino ad essere utilizzati...

Ancora lunga la strada per raggiungere la parità di genere

L'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere (Eige), Agenzia europea che coadiuva i governi e le istituzioni europee nella promozione della parità di genere tra...

Salute e sicurezza sul lavoro: consultazione pubblica

In occasione della presentazione della valutazione della Strategia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro per il periodo 2007-2012, la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per interrogare tutte le parti interessate sulle prospettive e le sfide future in materia.

Vittime di violenza: protezione a livello europeo

Grazie ad una risoluzione approvata mercoledì dal Parlamento europeo, le vittime di stalking, molestia o violenza di genere o domestica che hanno ottenuto protezione in uno Stato membro potranno usufruire di una protezione equivalente se si trasferiscono o viaggiano in un altro Stato, senza dover adempiere a nuove formalità nel Paese di trasferimento.

Omofobia e trans-fobia: ancora discriminazione ed esclusione

Da un'indagine dell'agenzia Ue per i diritti fondamentali (Fra) basata su un sondaggio online al quale hanno partecipato oltre 93mila persone di tutta l' UE e...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche