Un Consiglio europeo per fare cosa?

Fa una certa impressione essere a Bruxelles mentre si conclude l’ennesimo Vertice anti-crisi, scorrere la stampa internazionale piuttosto sobria sull’argomento e poi aprire il...

Vertice sociale tripartito sulla crisi economica

Il presidente della Commissione europea, Josà© Manuel Barroso, e il primo ministro ceco presidente di turno dell’UE, Mirek Topolà ¡nek, hanno incontrato i partner sociali...

Consiglio europeo: UE attiva nella governance globale

«Combattere la crisi economica e finanziaria mondiale è una delle sfide più importanti che l'UE abbia mai affrontato. Insieme, l'UE puಠportare il suo...

L’Europa deve correggere gli errori della «guerra al terrorismo»

àˆ giunto il momento che i Paesi europei traggano i necessari insegnamenti dalle conseguenze della cosiddetta «guerra al terrorismo» per com’è stata portata avanti...

Croazia verso l’adesione all’UE, problemi per la Turchia

I negoziati di adesione con la Croazia possono concludersi nel 2009, se il Paese candidato intensificherà   la lotta alla criminalità   organizzata e alla corruzione,...

Crisi: migliorare il coordinamento dei piani nazionali

Coordinare i piani nazionali di ripresa economica è un «requisito essenziale per l'efficacia», sostiene il Parlamento europeo che mette in guardia contro il rischio...

L’UE deve essere unita e protagonista contro la crisi globale

In una comunicazione per il prossimo Consiglio europeo, la Commissione ha presentato alcune proposte volte a rafforzare il sostegno all'economia e all'occupazione invitando i...

L’Europa divisa da un nuovo muro?

Chissà   se il Consiglio europeo straordinario svoltosi il 1° marzo scorso a Bruxelles sarà   ricordato come quello dei «no che fanno crescere» o non...

Consiglio informale: no a distinzioni est-ovest

«Abbiamo concordato che nessuno lascerà   gli altri nei guai, ma abbiamo rifiutato tutte le divisioni tra vecchi e nuovi, tra ricchi e poveri, tra...

Vertice di Berlino: regolare la finanza internazionale

«Nessun mercato finanziario, nessun prodotto finanziario, nessun attore di mercato puಠagire senza regolamentazione e sorveglianza», mentre chi non coopererà   sarà   soggetto a sanzioni:...

Rinnovare «profondamente» la politica euromediterranea

Le due sponde del Mediterraneo «si stanno allontanando sotto il profilo economico, politico e culturale» secondo il Parlamento europeo, che chiede quindi di rinnovare...

Il presidente ceco contro l’integrazione dell’UE

Ha suscitato molte polemiche, e l’uscita dall’aula di vari europarlamentari, l’intervento al Parlamento europeo di Vaclav Klaus, presidente della Repubblica Ceca attualmente Paese alla...

Proposto un Ufficio europeo di sostegno all’asilo

La Commissione europea ha proposto di istituire un Ufficio europeo per coordinare e rafforzare la cooperazione fra gli Stati membri in materia d'asilo, ai...

CES: sfruttare l’indebitamento per rilanciare l’economia

Non si deve scegliere tra salvataggio dell’economia reale e salvataggio delle finanze pubbliche, serve invece una strategia di politica fiscale «che permetta all’economia di...

Rilanciata la rete d’informazione Europe Direct

Inaugurata dalla Commissione europea una seconda generazione della rete europea di centri d'informazione Europe Direct per il periodo 2009-2012, che aumenta le possibilità   per...

Tentativi di evitare nazionalismi e protezionismo

Evitare l'avvio di una spirale protezionistica e una saldatura tra crisi economica, sociale e politica in Europa, questo l’obiettivo del Consiglio europeo informale che...

Svizzera: «si» alla libera circolazione dei lavoratori UE

Con il voto favorevole espresso dal 59,6% dei votanti i cittadini svizzeri hanno approvato il rinnovo dell'Accordo sulla libera circolazione dei lavoratori tra Svizzera...

Votare per l’Europa

àˆ in arrivo il mega-sondaggio dell’anno: le elezioni europee. Come sempre, l’appuntamento per rinnovare il Parlamento europeo, organo che più di ogni altro rappresenta...

Assenteismo e improduttività   degli eurodeputati italiani

«Rispettando la tradizione, anche nella legislatura in corso gli eurodeputati italiani restano tra i più assenteisti d'Europa» scrive il settimanale «L’espresso», in un’inchiesta svolta...

Immigrazione: chiudere tutti i centri inadeguati

Il Parlamento europeo sollecita gli Stati membri dell’UE a chiudere tutti i centri di permanenza temporanea per immigrati che non soddisfano le norme vigenti,...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche