Serbia: elezioni anticipate l’11 maggio
In seguito alla crisi di governo in Serbia, provocata dalla rottura della coalizione tra liberali e nazionalisti conservatori, il presidente serbo Boris Tadic ha...
Consultazione pubblica sui diritti sociali in Europa
A inizio marzo la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per esplorare le opinioni di cittadini, organizzazioni e amministrazioni pubbliche della zona euro in merito al pilastro europeo dei diritti sociali.
Un «mostro» giuridico italiano aleggia nell’UE
Mentre la Svezia assumeva la presidenza di turno dell’UE, annunciando tra le sue priorità la definizione entro fine anno del nuovo programma europeo quinquennale...
Dall’Unione Europea nuovi aiuti allo sviluppo a favore dello Yemen
La Commissione europea ha recentemente disposto lo stanziamento di un nuovo pacchetto di aiuti allo sviluppo a favore dello Yemen, per un valore complessivo di 79 milioni di Euro.
La nuova misura contribuirà al processo di ricostruzione del Paese, devastato da una guerra civile iniziata nel 2015 e tutt’ora in corso che ha causato oltre 100.000 vittime e oltre 2 milioni di sfollati.
Votare per l’Europa
àˆ in arrivo il mega-sondaggio dell’anno: le elezioni europee. Come sempre, l’appuntamento per rinnovare il Parlamento europeo, organo che più di ogni altro rappresenta...
Al via la Presidenza finlandese del Consiglio dell’Unione Europea
Si è da poco insediata la nuova Presidenza del Consiglio dell’Unione europea: al vertice dell’istituzione, per il prossimo semestre, siederà la Finlandia, presentatasi con un programma ambizioso.
Assegnato a Nantes il titolo di “Capitale europea dell’innovazione 2019”
La città francese di #Nantes, capoluogo della regione dei Paesi della Loira, è stata recentemente nominata “Capitale europea dell’#innovazione 2019”.
Il colore della vergogna
Non solo le stagioni, ma anche i colori non sono più quelli di una volta. Quello della vergogna da tempo era rosso, lo...
L’importanza del Piano Juncker
Dal 2015, un contribuito alla rinascita economica europea.
Il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS),
comunemente denominato Piano Juncker, si sta rivelando un progetto di...
Rom: polemiche dopo l’annuncio della Commissione
Secondo il portavoce del commissario europeo Jacques Barrot, responsabile per Giustizia, Libertà e Sicurezza, le misure adottate dall'Italia per fare fronte all'emergenza dei campi...
Un’Unione europea che sfida le leggi di gravità
Il 1° luglio il Portogallo ha preso il timone dell’UE per il secondo semestre 2007, succedendo così alla Germania che ha concluso il suo...
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di marzo
Nel corso della sessione #plenaria di marzo 2018, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, tra i quali il bilancio dell’Unione Europea e le norme per contrastare l’elusione fiscale da parte delle imprese.
L’UE sollecita impegni concreti al G8
Il Vertice del G8, in programma a Toyako in Giappone nei giorni 7-9 luglio, «è un'occasione da non perdere per affrontare le urgenti sfide...
Bilancio dell’UE: chiesti più fondi per le priorità strategiche
Criticando i tagli apportati dal Consiglio a un «già modesto» progetto preliminare di bilancio per il 2009, il Parlamento europeo chiede di aumentare la...
Italia: i dati segnalano una diversa «emergenza sicurezza»
Secondo uno studio del Censis in materia di «sicurezza e allarme sociale», mentre in Italia il numero degli omicidi è tra i più bassi...
La nuova Italia della «pulizia etnica»
Probabilmente non è un caso se il Paese più «fermo» dell’UE, come indica la maggior parte dei dati economico-sociali, sfoga i suoi fallimenti e...
Pakistan: Musharraf cerca di tranquillizzare l’UE
«Prendiamo in parola il presidente pakistano» hanno dichiarato i responsabili della Commissione europea per le Relazioni esterne dopo l’intervento di Pervez Musharraf presso il...
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di novembre
Nel corso della sessione #plenaria di novembre, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dall’accordo sulla Brexit al prossimo bilancio a lungo termine dell’Unione Europea.
Energia e ambiente: trattative in corso tra i governi dell’UE
Prevedere una certa flessibilità a fronte di «preoccupazioni giustificabili», garantire «un’equa distribuzione dei costi», ma gli obiettivi che l’UE si pone per fronteggiare i...
All’UE una richiesta di civiltà sull’immigrazione
Nell’Europa «dei diritti e delle libertà » succede che un gommone alla deriva con 80 persone a bordo sia lasciato per una decina di giorni...