Verso la fiscalità europea
La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto fiscale a sostegno della ripresa europea di lungo periodo.
Le proposte della Commissione sono inserite in tre...
Pubblicato l’annuario delle regioni europee di Eurostat
Eurostat ha recentemente pubblicato l'annuario regionale 2024 (Eurostat regional yearbook), che offre una panoramica completa degli sviluppi economici, sociali, demografici e ambientali a livello...
Voli CIA, la reticenza di Italia e Belgio
Il Parlamento europeo continua la sua indagine sul presunto utilizzo di Paesi europei da parte della CIA per il trasporto e la detenzione illegale...
Strasburgo: no alle delocalizzazioni immotivate
Il 13 marzo, la sessione plenaria del Parlamento europeo ha adottato la relazione di iniziativa del socialista belga Alain Hutchinson che chiede alla Commissione...
Ritardi nella costruzione dell’«Europa della conoscenza»
Nel marzo del 2000, a Lisbona, il Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo dell’UE decise di affrontare il secolo che si...
Dichiarazione comune tra Commissione, Parlamento e Consiglio: 31 le nuove priorità legislative
È stata firmata a Bruxelles la nuova dichiarazione che impegna, per i prossimi due anni, le tre Istituzioni europee a dare priorità ad alcune scelte politiche in vista delle prossime elezioni del Parlamento europeo nel 2019 #UE
La Commissione in prima linea per la lotta al Covid-19
La Commissione europea si sta impegnando a garantire l'accesso universale a test, cure e vaccini contro il coronavirus e per la ripresa globale.
L’istituzione europea,...
Verso una cittadinanza più attiva
Il 22 gennaio scorso, la Commissione europea ha proposto i suoi progetti per dare vita alla conferenza sul futuro dell’Europa.
La conferenza, che avrà inizio...
Una nuova strategia per la lotta all’antisemitismo nell’UE
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) difende con decisione i valori fondamentali che costituiscono la base dell'UE e ritiene che qualsiasi fenomeno di antisemitismo...
Difesa europea: nuove proposte dalla Commissione
La Commissione europea ha recentemente proposto una serie di iniziative volte a rafforzare la sicurezza e la difesa dell’Unione europea. Tale contributo si inserisce...
Buon compleanno, INTERREG!
Spegne 30 candeline il programma di cooperazione territoriale europea
Compie 30 anni il programma di cooperazione territoriale europea “INTERREG”; varato nel 1990, ha permesso di...
Un Consiglio europeo per fare o disfare l’Europa
Il Consiglio europeo svoltosi a Bruxelles nei giorni 11 e 12 dicembre scorsi non è stato come tutti gli altri. L’UE vi arrivava, come...
Il resoconto della Plenaria del Parlamento europeo del 3 e 4 aprile 2019.
Il 3 e 4 aprile scorsi il Parlamento europeo si è riunito in seduta plenaria. Fra i molti temi discussi, va segnalata l’approvazione della direttiva che delinea nuove norme per la conciliazione tra lavoro e vita familiare; un pacchetto di misure per la mobilità stradale e un dibattito promosso dal Primo Ministro svedese con i membri del Parlamento.
Proteste contro la missione UE in Kosovo
Violente proteste sono state registrate nei confronti della missione europea EULEX da parte del gruppo albanese Vetevendosja (Autodecisione), contrario alla presenza della comunità internazionale...
Direttiva Servizi, Il Parlamento approva, ma è un’altra cosa
Il testo che il Parlamento ha approvato con 394 voti favorevoli, 213 contrari e 34 astensioni è il frutto di lunghi negoziati conclusisi con...
Gruppo di lavoro sulla proposta di direttiva sui servizi
La Commissione mercato interno e protezione dei consumatori del Parlamento europeo ha annunciato la costituzione di un gruppo di lavoro sulla spinosa e dibattuta...
Pakistan: Musharraf cerca di tranquillizzare l’UE
«Prendiamo in parola il presidente pakistano» hanno dichiarato i responsabili della Commissione europea per le Relazioni esterne dopo l’intervento di Pervez Musharraf presso il...
Consiglio Europeo: sul clima un accordo vago
Accordo di massima sul contributo finanziario dell’UE nella lotta ai cambiamenti climatici, ma «condizionale a sforzi comparabili di altri attori chiave», concessioni alla Repubblica...
Eurobarometro: gli europei continuano a sostenere l’Ucraina e guardano all’UE come porto sicuro in...
La maggioranza degli europei (57%) approva le azioni intraprese dall'UE in risposta all'invasione russa dell'Ucraina. In particolare, rimane un sostegno elevato, di 9 cittadini...
Il Parlamento europeo ha approvato lo stanziamento di oltre 3 miliardi di euro in...
La Commissione europea ha espresso la propria soddisfazione in merito all’approvazione a larghissima maggioranza da parte del Parlamento europeo di alcune misure volte a fronteggiare efficacemente la pandemia COVID-19.