Vertice sociale europeo su crescita e occupazione
Stretta cooperazione economica e di riforma dei mercati del lavoro, ma con un «adeguato coinvolgimento» delle parti sociali nella definizione dei Piani nazionali di...
Il Parlamento europeo invita la Commissione a mostrare una forte leadership nel 2016
Mercoledì 16 settembre, il Parlamento europeo ha approvato, con 408 voti favorevoli, 182 contrari e 23 astensioni, una risoluzione non legislativa volta ad indicare le raccomandazioni al programma di lavoro della Commissione europea per l’anno 2016.
Unione Europea: ignoranza senza frontiere
Se fosse ancora tra noi l’abate Genovesi, filosofo illuminista del à¢à¢â€š¬à‹Å“700, tornerebbe ad interrogarsi «se l’ignoranza sia fonte di felicità ». Perchà© se così fosse,...
L’Internazionale della protesta
Un fantasma s’aggira in Europa: quello di milioni di giovani che non vedono futuro, non trovano lavoro, magari non lo cercano nemmeno più. E...
G8: UE soddisfatta, critiche le ONG
Nonostante le poche decisioni concrete prese durante il Vertice dei G8 a L’Aquila, il presidente della Commissione Europea si è detto soddisfatto al pari...
15 dicembre: inaugurato il SENARC
Il 15 dicembre scorso, il commissario europeo Janez Potocnik ha inaugurato il nuovo centro di ricerca sloveno-europeo, il SENARC (Slovenian-European Natural Sciences Research Centre)....
L’Europarlamento chiede una politica estera più efficace
Il Parlamento europeo ha sollecitato riforme per rafforzare l'efficacia, la coerenza e la responsabilità della politica estera europea: terrorismo, immigrazione, energia e armi di...
Il nuovo sondaggio Eurobarometro: più fiducia verso il futuro e nella forza democratica dell’Unione...
Lo scorso 26 luglio, è stato pubblicato un nuovo sondaggio Eurobarometro. È stato il risultato di un’indagine, che si è fondata su delle interviste,...
Caucaso sempre in tensione
àˆ trascorso un po’ più di un anno dallo scoppio della guerra fra Russia e Georgia, una guerra durata cinque giorni ma che ha...
Voli Cia: condanna dell’Europarlamento
Secondo quanto affermato nel rapporto conclusivo sui voli Cia adottato il 14 febbraio a larga maggioranza dal Parlamento europeo, i deputati ''condannano le consegne...
Cittadini europei fiduciosi nell’Europa ma chiedono soluzioni per l’aumento del costo della vita
L’ultimo sondaggio Eurobarometro del Parlamento Europeo presenta un supporto molto alto da parte dei cittadini nei confronti dell’Unione Europea, ma allo stesso tempo mostra...
Ancora contrasti sui rimpatri dei migranti
Lanciata dalla Commissione europea nel 2005 e approvata un anno fa dalla commissione europarlamentare Libertà civili, la proposta di direttiva sul rimpatrio degli immigrati...
UE: salvare la Grecia per proteggere l’euro
Un vero rompicapo al tavolo del Vertice europeo dei capi di Stato e di governo, la settimana scorsa a Bruxelles: troppi numeri da far...
Consiglio informale in vista del G20
Giovedì si è tenuto a Bruxelles l’incontro informale dei capi di Stato e di Governo dei 27 Paesi membri, con l’obiettivo di trovare una...
Panama, Conferenza “Il nostro oceano”: l’UE annuncia di stanziare nuovi fondi per proteggere gli...
Durante la Conferenza “Il nostro oceano” tenutasi a Panama lo scorso 2 Marzo, l’Unione Europea ha dichiarato di voler continuare ad impegnarsi a favore...
Nuove figure istituzionali UE: chi ha vinto e chi ha perso
Al gioco poco allegro di chi ha vinto e chi ha perso nelle designazioni del Consiglio Europeo in merito alle nuove figure del presidente...
Le forze politiche sul Patto di Stabilità : Verdi e socialisti soddisfatti, Gruppo ALDE più...
Il gruppo ALDE (Alleanza Liberale Europea) ha espresso un prudente parere favorevole nei confronti del Patto di Stabilità . Dubbi sono stati espressi in proposito...
Ecologia, digitalizzazione ed emigrazione al centro del programma di lavoro della Commissione per il...
La Commissione europea ha
presentato, a fine gennaio, il suo programma di lavoro per l’anno 2020
definendo una serie di priorità attorno alle quali i suoi...
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di febbraio
Blocchi geografici, ambiente, Balcani, Turchia e funzionamento interno: sono solo alcuni tra i numerosi temi affrontati nella seduta #plenaria del 5-8 febbraio del# Parlamento Europeo.
Libera circolazione dei lavoratori positiva per l’UE
In seguito ai due recenti allargamenti dell’UE (2004 e 2007), i «lavoratori mobili» dei nuovi Stati membri hanno avuto un impatto positivo sull'economia dei...