Un uso efficiente delle risorse per una crescita sostenibile

Inaugurata il 5 giugno a Bruxelles dal Commissario per l’Ambiente Janez Potočnik, la piattaforma europea sull’efficienza nell’impiego delle risorse (European Resource Efficiency Platform –...

“La sfida dell’acqua: ogni goccia conta”

Si è svolta dal 22 al 25 maggio la dodicesima edizione della Settimana verde, principale conferenza annuale sulla politica ambientale europea. Le discussioni della Settimana, a cui hanno partecipato molte ONG, i responsabili politici di tutti i livelli e di funzionari dell'UE, sono state dedicate interamente al tema dell'acqua, con lo slogan “La sfida dell'acqua – ogni goccia conta”.

Rifiuti: da problema a risorsa

Per alcuni Stati membri i rifiuti non costituiscono più un problema, bensì sono diventati una risorsa: secondo i dati recenti di Eurostat, sei Paesi membri (Belgio, Danimarca, Germania, Austria, Svezia e Paesi Bassi) possono vantare percentuali di riciclo dei rifiuti pari al 70% con percentuali inferiori al 3% di rifiuti urbani destinati alla discarica. Esistono però notevoli differenze all’interno dell’UE.

Vertice “Energia sostenibile per tutti”

Il 16 aprile 2012, la Commissione Europea e la Presidenza danese dell’UE ospiteranno il vertice "Energia sostenibile per tutti" con l'obiettivo di aumentare gli sforzi della comunità internazionale affinchè la crescita dei Paesi in via di sviluppo passi attraverso l'efficienza energetica e l’utilizzo dell'energia sostenibile.

Risorse idriche: richieste misure comunitarie più incisive

Dall'indagine di Eurobarometro, pubblicata nella Giornata mondiale dell'acqua, emerge la richiesta dei cittadini europei che esortano l'Unione Europea a intraprendere misure comunitarie più incisive per ridurre i problemi connessi alle risorse idriche.

Normativa ambientale UE: prevenire i danni per ridurre i costi e migliorare l’ambiente

Pubblicata dalla Commissione Europea una comunicazione che auspica una migliore applicazione della normativa ambientale UE, che sottolinea gli effetti positivi del diritto ambientale, dimostrando che prevenire i danni all’ambiente può costare molto meno di quanto costerebbe porvi rimedio.

Settimana europea della mobilità: Bologna città vincitrice

La città di Bologna si è aggiudicata il premio della Settimana europea della mobilità 2011, nel decimo anniversario del concorso che si propone di sostenere le città nella creazione di un ambiente più sano e piacevole per i cittadini.

Richiesto maggior rigore in materia di efficienza energetica

La Commissione Industria, ricerca ed energia del Parlamento Europeo ha approvato in questi giorni con 51 voti favorevoli e 3 contrari, una serie di...

L’azione locale europea presentata al Forum mondiale sull’Ambiente dell’UNEP

Si è svolta in Kenya, a Nairobi, la 12a sessione del Forum ministeriale mondiale del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) che ha riunito,...

Una bioeconomia sostenibile per l’Europa

Adottata nei giorni scorsi dalla Commissione Europea una strategia per indirizzare l’economia europea verso un uso più ampio e sostenibile delle risorse rinnovabili.  Grazie ad...

Caro Presidente, caro Barack,

come ogni fine anno ci si scambiano gli auguri e si formulano speranze per il nuovo anno. Il 2011 è stato un anno carico di avvenimenti nel mondo, ha aperto nuove prospettive sulla scena internazionale e messo in evidenza nuovi attori. Come tanti altri cittadini, anch’io guardo questo mondo in movimento con gli occhi e la mente sempre puntati su due obbiettivi: il primo è il ritorno alla pace, al dialogo e al rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo laddove si combatte e si soffre e il secondo è puntato sulla salute del nostro Pianeta. Come vedi, sono due obbiettivi costantemente alimentati

Programma LIFE: più finanziamenti per l’ambiente e il clima

«La politica e la legislazione dell’Unione in materia di ambiente e di clima hanno garantito un miglioramento sostanziale dello stato dell’ambiente. Restano tuttavia importanti...

E intanto il termometro sale …

Si è conclusa a Durban, dopo due settimane di intense discussioni, la 17ma Conferenza della Convenzione-quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Intorno al...

Ambiente: nuovi siti di importanza comunitaria

«Natura 2000», la rete delle zone protette dell'Unione Europea che attualmente copre quasi il 18% della massa continentale dell'UE e oltre 145.000 chilometri quadrati...

Campagna UE sull’uso efficiente delle risorse

Si intitola «Generation Awake. Your choices make a world of difference» la campagna varata per sensibilizzare i consumatori europei all’ uso efficace e al...

Tabella di marcia per l’Europa sostenibile

Nell’ambito di una delle iniziative-faro contenute nella Strategia Europa 2020, la Commissione Europea ha presentato una tabella di marcia per rendere l’economia europea sostenibile...

Un treno di idee per città   sostenibili

Il Treno che ospita una mostra itinerante dal titolo «Visioni per le città   del futuro» ideata dalla Città   di Amburgo, premio «Capitale verde d’Europa...

Programma d’azione per l’ambiente: grandi le ambizioni non i risultati

Il sesto Programma d’azione UE per l’ambiente (2002 - 2012) ha permesso tra le altre cose l’estensione delle Rete Natura 2000 (che oggi copre...

A Stoccolma la settimana mondiale dell’acqua

Ha preso il via a Stoccolma la Settimana internazionale dell’acqua, che fino al 27 agosto porterà   a nella capitale svedese 2.500 esperti provenienti da...

Europa ed energie rinnovabili: una petizione per il 2050

Il Consiglio Europeo per le Energie rinnovabili (EREC) il Forum Europeo per le Fonti di Energia Rinnovabile (EUFORES) e Green Peace Europa sono i...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche