Settimana europea della mobilità: Bologna città vincitrice

La città di Bologna si è aggiudicata il premio della Settimana europea della mobilità 2011, nel decimo anniversario del concorso che si propone di sostenere le città nella creazione di un ambiente più sano e piacevole per i cittadini.

Richiesto maggior rigore in materia di efficienza energetica

La Commissione Industria, ricerca ed energia del Parlamento Europeo ha approvato in questi giorni con 51 voti favorevoli e 3 contrari, una serie di...

L’azione locale europea presentata al Forum mondiale sull’Ambiente dell’UNEP

Si è svolta in Kenya, a Nairobi, la 12a sessione del Forum ministeriale mondiale del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) che ha riunito,...

Una bioeconomia sostenibile per l’Europa

Adottata nei giorni scorsi dalla Commissione Europea una strategia per indirizzare l’economia europea verso un uso più ampio e sostenibile delle risorse rinnovabili.  Grazie ad...

Caro Presidente, caro Barack,

come ogni fine anno ci si scambiano gli auguri e si formulano speranze per il nuovo anno. Il 2011 è stato un anno carico di avvenimenti nel mondo, ha aperto nuove prospettive sulla scena internazionale e messo in evidenza nuovi attori. Come tanti altri cittadini, anch’io guardo questo mondo in movimento con gli occhi e la mente sempre puntati su due obbiettivi: il primo è il ritorno alla pace, al dialogo e al rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo laddove si combatte e si soffre e il secondo è puntato sulla salute del nostro Pianeta. Come vedi, sono due obbiettivi costantemente alimentati

Programma LIFE: più finanziamenti per l’ambiente e il clima

«La politica e la legislazione dell’Unione in materia di ambiente e di clima hanno garantito un miglioramento sostanziale dello stato dell’ambiente. Restano tuttavia importanti...

E intanto il termometro sale …

Si è conclusa a Durban, dopo due settimane di intense discussioni, la 17ma Conferenza della Convenzione-quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Intorno al...

Ambiente: nuovi siti di importanza comunitaria

«Natura 2000», la rete delle zone protette dell'Unione Europea che attualmente copre quasi il 18% della massa continentale dell'UE e oltre 145.000 chilometri quadrati...

Campagna UE sull’uso efficiente delle risorse

Si intitola «Generation Awake. Your choices make a world of difference» la campagna varata per sensibilizzare i consumatori europei all’ uso efficace e al...

Tabella di marcia per l’Europa sostenibile

Nell’ambito di una delle iniziative-faro contenute nella Strategia Europa 2020, la Commissione Europea ha presentato una tabella di marcia per rendere l’economia europea sostenibile...

Un treno di idee per città   sostenibili

Il Treno che ospita una mostra itinerante dal titolo «Visioni per le città   del futuro» ideata dalla Città   di Amburgo, premio «Capitale verde d’Europa...

Programma d’azione per l’ambiente: grandi le ambizioni non i risultati

Il sesto Programma d’azione UE per l’ambiente (2002 - 2012) ha permesso tra le altre cose l’estensione delle Rete Natura 2000 (che oggi copre...

A Stoccolma la settimana mondiale dell’acqua

Ha preso il via a Stoccolma la Settimana internazionale dell’acqua, che fino al 27 agosto porterà   a nella capitale svedese 2.500 esperti provenienti da...

Europa ed energie rinnovabili: una petizione per il 2050

Il Consiglio Europeo per le Energie rinnovabili (EREC) il Forum Europeo per le Fonti di Energia Rinnovabile (EUFORES) e Green Peace Europa sono i...

244 milioni di euro per l’ambiente

Le risorse stanziate dalla Commissione Europea rientrano nel Programma Life+ e saranno destinate a sostenere 183 progetti (su un totale di 748 candidature...

Sette miliardi di euro per ricerca e innovazione

Lo ha annunciato la commissaria europea per la Ricerca, l’innovazione e la scienza, Mà ¡ire Geoghegan-Quinn. I finanziamenti, nell’arco dei prossimi quindici anni dovrebbero creare...

Reati ambientali: l’Italia recepisce la direttiva, critiche ambientaliste

Dopo i richiami della Commissione sul mancato recepimento da parte italiana delle norme UE in materia ambientale il Consiglio dei ministri italiano ha approvato...

Clima: una nuova rivoluzione per evitare una catastrofe

Secondo un Rapporto recentemente pubblicato dal Dipartimento Affari Economici e Sociali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, per evitare le conseguenze più gravi dei cambiamenti climatici...

Sondaggio UE: gli europei e l’ambiente

Secondo un recente sondaggio realizzato dalla Commissione Europea il 90% della popolazione esprime forti preoccupazioni per l’ambiente e sono molti coloro che ritengono che...

Orientamenti strategici della Commissione Europea in materia ambientale

La Comunicazione adottata dall’esecutivo di Bruxelles, che sarà   nei prossimi mesi discussa da Consiglio e Parlamento, costituirà   il fondamento della posizione dell’UE alla conferenza...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche