Polonia, un termometro per l’Unione Europea
Nell'Unione Europea tutti i 27 Paesi sono uguali, in situazioni particolari qualcuno è anche più uguale degli altri o per dimensione geografica o economica,...
A Bruxelles la madre di tutte le battaglie?
Fervono a Bruxelles e nelle capitali europee negoziati e contatti in vista del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo dei Ventisette...
Meccanismo Europeo di Stabilità (MES). Una trappola? Per chi?
L’Italia, dice la leggenda, è un Paese unico e creativo. Che lo sia anche nell’Unione Europea può essere, forse creativo ma certamente unico. Lo...
Messaggi dalle elezioni nell’UE
Sono molte e frequenti le consultazioni elettorali nell’UE, da quelle presidenziali a quelle politiche fino a quelle amministrative locali. Non tutte hanno per l'UE...
La resistenza di Hong Kong
Si erano momentaneamente sopite, durante il periodo del coronavirus, le manifestazioni di protesta ad Hong Kong. Sono riprese in questi ultimi giorni, facendo balzare...
Nell’UE una presidenza semestrale a trazione tedesca
Dal 1958 al 2010 il compito di guidare politicamente prima la Comunità e poi l’Unione Europea era affidato con turni semestrali ai Paesi membri...
L’Unione Europea dei territori
Ci sono molti modi sbagliati di raccontare l’Unione Europea. Uno dei più diffusi è quello di concentrare tutta l’attenzione sui Palazzi di Bruxelles, dove...
Verità per Giulio Regeni?
Sono trascorsi quattro anni dall’assassinio al Cairo del giovane ricercatore italiano e pochi sono i passi avanti fatti finora per far luce sulle responsabilità...
Patto UE per la ripresa a una svolta
Non è la prima volta che il Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo ha occasione di confrontarsi sul futuro dell’UE dopo...
Fondi UE contro la crisi: tempi e obiettivi
In attesa di conoscere le decisioni del Consiglio europeo, che entrerà nel merito il 19 giugno, e l’atteggiamento del Parlamento di Strasburgo sulla dotazione...
Unione Europea e disinformazione
Poiché l’Unione Europea ambisce ad essere una democrazia – oltre che un’aggregazione di democrazie – non può evitare di interrogarsi sulla qualità dell’informazione, che...
Libia sempre senza pace
Sono significativamente mutati, in Libia, i rapporti di forza sul campo di battaglia. Il Generale Khalifa Haftar, definito “uomo forte della Cirenaica”, impegnato dall'aprile...
Nuova fiscalità e nuova Europa
A qualcuno l’Unione Europea va bene così com’è. Ai Paesi “frugal-rigoristi” del nord (Svezia, Danimarca, Olanda e Austria) per non esagerare con la solidarietà;...
Oltre il Covid-19 anche Brexit
Tra qualche giorno, il 16 giugno, saranno quattro anni che dura la telenovela di Brexit, andata in onda a partire dall’azzardato referendum lanciato da...
USA-CINA, i nuovi ingredienti di una guerra fredda
Sono sempre più tesi i rapporti fra Stati Uniti e Cina, tanto da riparlare di una nuova “guerra fredda”. Echi di toni minacciosi si...
Trump chiude al Trattato “Cieli aperti”
Sebbene fosse nell’aria da un po’ di tempo, il Presidente Trump ha annunciato ufficialmente e senza tanto diplomatico preavviso, il ritiro unilaterale, fra sei...
Aperto il cantiere dell’UE di domani
Molto si è parlato e si continua a parlare, e spesso anche a vanvera, delle condizionalità che imporrebbe all'Italia il Meccanismo europeo di stabilità...
Covid-19 spinge avanti l’Unione Europea?
Che la pandemia da Covid-19 abbia mosso molte cose in Italia e in Europa è già un’evidenza, meno evidente è ancora il senso del...
Italia, sorvegliata speciale nell’UE?
Si avvicina nell’Unione Europea il tempo di decisioni difficili, dalle quali dipenderà il nostro futuro, fin da subito quello dell’Italia e degli altri 26...
OMS e vaccino per tutti
Si è tenuta il 17 e 18 maggio l’Assemblea annuale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Due soli giorni di riunione rispetto ai dieci normalmente...