Una speranza per la Libia?
Si chiama Abdel Hamid Dbeibah ed è il Primo ministro della Libia, a capo di un Governo di unità nazionale nato da un dialogo...
Diari d’Europa #365 – Unione Europea: c’è riciclo e riciclo
Finalmente una gran buona notizia per l’Italia, in genere piuttosto malmessa nelle classifiche europee. Siamo di gran lunga i primi nel riciclo rispetto alla...
Parlamento europeo: tassa sul carbonio e responsabilità delle imprese
L’Istituzione analizza il Carbon Border Adjustment Mechanism e la due diligence delle aziende
Nel corso della sessione plenaria del mese di marzo 2021, il...
Diari d’Europa #364 – UE: chi è il più grosso del reame?
Nelle classifiche dell'obesità non c’è partita: stravincono gli Stati Uniti, battendo il Messico di misura con un 32,8% di obesi nella popolazione contro il...
Diari d’Europa #363 – Proteggere le foreste
Ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata internazionale delle foreste. Quest’anno, in tale occasione, la Commissione europea, nel quadro del vasto programma...
Diari d’Europa #362 – Giovani e anziani sulla bilancia elettorale
Sta suscitando più polemiche che dibattito la recente proposta di abbassare l’età del voto ai sedicenni. Sembrano prevalere considerazioni circa i vantaggi elettorali che...
“L’arte di legare le persone” di Paolo Milone
Einaudi Supercoralli - 2021 (pp. 200 - € 18,50) ISBN 9788806246372
Un libro unico in materia di psichiatria, che nulla ha a che vedere con...
L’europeismo critico di Mario Draghi
Per la sua investitura a Presidente del Consiglio Mario Draghi si è presentato come “europeista e atlantista”. Vale la pena provare a capire a...
Diari d’Europa #361 – Unione Europea, acqua, o cara!
Acqua, bene comune per chi può pagarla.Purtroppo molto pochi nel mondo, quasi tutti nella ricca Europa, con più abbondanza per chi ha più soldi...
Diari d’Europa #360 – Un video per “l’Europa che sogniamo”
Le Rappresentanze della Commissione europea e del Parlamento europeo in Italia hanno indetto un concorso per tutte le scuole superiori italiane. Si tratta di...
21 marzo – Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale
Si celebra oggi, domenica 21 marzo, la Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale.
La Giornata venne istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 26...
Diari d’Europa #359 – Felice l’Europa del Nord
È difficile stilare una classifica delle persone felici e ancora più azzardato organizzarla per Paesi. Quella che circola in questi giorni sembra, a prima...
Le “materie prime critiche” e la loro importanza per il futuro dell’Europa
Il Comitato europeo delle regioni (CdR) ha adottato, nell sua sessione del 17/19 marzo, un parere sul piano della Commissione europea relativo alle materie prime critiche, presentato nel settembre 2020.
Il parere è stato elaborato da Isolde Ries (DE/PES), primo vicepresidente del parlamento regionale del Land tedesco del Saarland. Qui di seguito i punti salienti del parere in un’intervista alla relatrice. La Commissione classifica le materie prime come critiche se rivestono un'importanza economica decisiva, ma non possono essere prodotte in modo affidabile all'interno dell'UE e devono quindi essere in larga misura importate.
Il parere è stato elaborato da Isolde Ries (DE/PES), primo vicepresidente del parlamento regionale del Land tedesco del Saarland. Qui di seguito i punti salienti del parere in un’intervista alla relatrice. La Commissione classifica le materie prime come critiche se rivestono un'importanza economica decisiva, ma non possono essere prodotte in modo affidabile all'interno dell'UE e devono quindi essere in larga misura importate.
Africa, terra generosa e di conflitti
La barbara uccisione dell’Ambasciatore Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Jacovacci e del loro autista Mustapha Milambo nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo,...
Vaccini per il mondo e le frontiere UE
La contrastata vicenda di AstraZeneca e la conseguente confusione nei comportamenti dei Paesi UE rischia di far dimenticare la decisione di Mario Draghi di bloccare...
Sviluppo sostenibile: accordo UE sul meccanismo per la digitalizzazione, trasporti ed energia più verdi...
Il 12 marzo 2021 la Commissione europea ha accolto favorevolmente l'accordo raggiunto dal Parlamento europeo e dal Consiglio sulla proposta relativa al meccanismo per...
Diari d’Europa #358 – Premio Altiero Spinelli: come raccontare l’Europa
Si è conclusa il 17 marzo scorso con una cerimonia virtuale, la premiazione dei 16 vincitori dell’edizione 2019 del premio Altiero Spinelli. Istituito nel...
Azione umanitaria dell’UE: nuove proposte per far fronte ai bisogni emergenti
Approvati aiuti verso Haiti, Caraibi, Moldova
L’impegno dell’Unione europea sul fronte umanitario è tale da porla - insieme ai Paesi membri - al primo posto...
Parlamento europeo: il resoconto della prima plenaria di marzo
Nuovi programmi, sviluppo sostenibile e attenzione ai diritti al centro della prima plenaria del mese
Prima plenaria del mese di marzo, quella svoltasi dall’8 all’11...
Diari d’Europa #357 – C’è una telefonata per te
Circola da qualche giorno un atlante speciale, quasi una graduatoria dei Paesi che contano, almeno agli occhi degli americani.I colori dei Paesi sono tre:...