Biden e i suoi primi cento giorni
Dall’arrivo di Joe Biden alla Casa Bianca, spira decisamente un vento nuovo non solo negli Stati Uniti, ma anche nei rapporti fra Washington e...
Diari d’Europa #414 – Obiettivo UE 2030: ridurre l’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo
Nell’ambito del Green deal europeo e degli obiettivi previsti per il 2050, la Commissione europea ha presentato, il 12 maggio, un importante piano d’azione...
Elezioni nel Regno Unito: Scotland exit?
Il Regno Unito, fin quando rimarrà tale, può contare su una popolazione di circa 66 milioni di abitanti, dei quali 55 in Inghilterra, poco...
Conferenza sul futuro dell’Europa: definita la composizione, ufficialmente avviati i lavori
In occasione del lancio ufficiale della Conferenza sul futuro dell’Europa, il 9 maggio scorso, è stata definita la composizione dell’Assemblea Plenaria che andrà a...
Diari d’Europa #413 – Il morale degli europei
Dall’inizio della pandemia di Covid 19, il morale degli europei è costantemente in discesa. Lo rivela uno studio pubblicato il 10 maggio scorso dalla...
Diari d’Europa #412 – Il covid non ferma il commercio globale, anzi
Meglio non farsi ingannare dalle apparenze, specie quando a contribuirvi sono dei dati reali.In una stagione in cui é crollata, e stenta a riprendersi,...
“Cadrò, sognando di volare” di Fabio Genovesi
Mondadori - 2021 (pp. 298 – 13,50 Euro) ISBN 8804721960
Quanto si intrecci in questo libro la cronaca di fatti accaduti con la fervida immaginazione...
Diari d’Europa #411 – I giovani europei e la solidarietà
La Commissione europea ha lanciato, il 6 maggio scorso, una nuova consultazione pubblica per raccogliere pareri ed opinioni da parte dei giovani cittadini europei...
Diari d’Europa #410 – Oggi, festa dell’Europa
Il 9 maggio 1950, con la Dichiarazione Schuman, veniva concepito il progetto di integrazione europea, avviato poi da sei Paesi, tra cui l’Italia, con...
Salperà da Porto la politica sociale UE?
Si è tenuto in fine settimana a Porto un Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo con le Istituzioni comunitarie sulle prospettive di...
La Russia sfida l’Europa
Non sono per niente serene le relazioni fra la Russia e l’Unione Europea. L’ultimo atto di questa continua tensione, la Russia l’ha giocato puntando...
“Ma può un’Unione Europea funzionare così?” – VIDEO
Vi presentiamo il video dell'incontro “Ma può un’Unione Europea funzionare così?”, l'appuntamento inaugurale del percorso legato alla Conferenza sul futuro dell'Europa organizzato da APICE...
Sabato 8 maggio: “Una spiritualità della consapevolezza per un’economia circolare di comunione”
Dalle intuizioni di Teilhard de Chardin, ai temi della sopravvivenza bio-culturale della specie umana.
Siamo lieti di invitarvi all'incontro "Una spiritualità della consapevolezza per un’economia...
Diari d’Europa #409 – Eurobarometro e futuro dell’Europa
In previsione del lancio, il prossimo 9 maggio, della Conferenza sul futuro dell’Europa, il Parlamento europeo ha pubblicato la versione completa del sondaggio Eurobarometro...
Diari d’Europa #408 – Libertà di stampa, chi più e chi meno
È stata resa pubblica dal World Press Freedom la classifica della libertà di stampa nel mondo.L’Italia si colloca al 41mo posto, prima degli Stati...
Giovedì 6 maggio: “Ma può un’Unione Europea funzionare così?”
Vigilia della “Conferenza sul futuro dell’Europa”
Terzo e ultimo appuntamento per il ciclo "L'UE e le sfide di domani".
Ormai le preoccupazioni sul futuro dell’Unione Europea...
Diari d’Europa #407 – L’UE lancia l’“Atlante della demografia”
La popolazione europea sta invecchiando e i cambiamenti demografici avranno un impatto sul futuro delle nostre società. E’ la ragione per cui la Commissione...
L’UE ha nelle sue radici il futuro
“La memoria conta veramente – per gli individui, le collettività, le civiltà – solo se tiene insieme l’impronta del passato e il progetto del...
Parlamento UE: il resoconto della plenaria di aprile
Molti i punti all’ordine del giorno nell’ultima plenaria del Parlamento europeo, svoltasi dal 26 al 29 aprile.
In primo piano l’approvazione, con 660 voti a...
La nuova strategia dell’UE sui rimpatri volontari e la reintegrazione
La Commissione ha adottato il 27 aprile 2021 la prima strategia dell'UE sui rimpatri volontari e la reintegrazione, che promuove il rimpatrio volontario e la...