Diari di guerra
Dopo quasi tre mesi dall’inizio della terribile aggressione portata dalla Russia all’Ucraina, gli scenari sul terreno di guerra nonché quelli delle relazioni fra Paesi...
Giovedì 19 maggio: “Unione Europea – la pace perduta”
Giovedì 19 maggio – evento online
“UNIONE EUROPEA – LA PACE PERDUTA”
Non c’è pace - in tutti i sensi - per la vecchia Europa.
Proprio quando...
Nuove architetture e nuove regole per l’Unione Europea
Non basta per un edificio la manutenzione ordinaria, dopo qualche tempo anche una straordinaria si impone. Lo stesso accade per l’Unione Europea costruita oltre...
9 maggio: due storie, due progetti
Stimola qualche riflessione questo 9 maggio di guerra in Europa. Una data nella quale l’Unione Europea ricorda la Dichiarazione Schuman del 1950 per un’Europa...
Diari di guerra
Sono trascorsi ormai più di sessanta giorni dall’inizio della guerra che la Russia ha scatenato contro l’Ucraina. Una guerra che non accenna a una...
La Conferenza sul futuro dell’Europa: e adesso?
Non ha avuto finora vita facile la Conferenza sul futuro dell’Europa convocata nel maggio 2021 per riprogettare l’Unione Europea di domani.
Già era partita faticosamente,...
Mattarella al Consiglio d’Europa a Strasburgo
L’intervento del 27 aprile al Consiglio d’Europa a Strasburgo del Presidente Sergio Mattarella non poteva cadere in un momento più drammatico, ma anche più...
In aprile doppia sconfitta per Orbán in Europa
Viktor Orbán, il premier ungherese, aveva avuto ragione di gioire dopo la netta vittoria nelle elezioni parlamentari di metà aprile che lo confermavano al...
Francia: e adesso avanti con il progetto europeo
Questa volta è andata bene e il detto “non c’è due senza tre” è stato smentito. A questa prova erano chiamati gli elettori francesi...
Lunedì 25 aprile: 77° anniversario della Liberazione
APICE celebra il 77° anniversario della Liberazione d'Italia dal nazifascismo con le parole pronunciate alcuni giorni fa dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in...
Ucraina e 25 aprile: il senso della Liberazione
Non è stato quest’anno un 25 aprile sereno e difficilmente poteva esserlo vista la guerra in corso in Europa e le polemiche registrate in...
In Francia si vota, a Bruxelles si spera
Il bello delle democrazie è, tra l’altro, quello di far tornare puntualmente alle urne i cittadini perché possano esprimere liberamente la propria adesione ai...
Ucraina, NATO, Russia: un’introvabile pace
Tanto si è scritto su questi primi cinquanta giorni di guerra che ormai le parole sembrano perdere il loro senso e il loro ruolo...
Ucraina: guerra, tregua e pace
L’aggressione russa all’Ucraina ha provocato, con un diluvio di bombe, anche un diluvio di parole: una buona ragione per cercare di mettervi un po'...
UE e NATO: un matrimonio di interesse
Non sempre i matrimoni sono matrimoni di amore, in politica praticamente mai, solo matrimoni di interesse. E’ quanto è capitato al matrimonio, molto speciale,...
La guerra e i diritti dell’uomo
La guerra della Russia all’Ucraina diventa di giorno in giorno sempre più indicibile nella sua mostruosità, sorda e intransigente di fronte a qualsiasi tentativo...
Se Kiev e Parigi si allontanassero dall’Europa
Due battaglie tengono col fiato sospeso l'Europa: quella cruenta e crudele in Ucraina e quella pacifica ma da brivido in Francia.
Della prima ci parlano...
Ursula, l’Unione Europea a Kiev
Molto si scrive e molto si parla, anche a vanvera, della guerra russa in Ucraina. Tema complesso naturalmente, ma anche letture approssimative con poca...
Con l’Ucraina solidarietà fragili
Sarà meglio non illudersi sul potenziale di solidarietà di cui ha bisogno l’Ucraina per sopravvivere all’aggressione russa. Non che di solidarietà non se ne...
Unione Europea e Cina, un vertice senza dialogo
Mentre la guerra della Russia in Ucraina continuava con il suo carico giornaliero di indicibili orrori che credevamo relegati nel profondo della storia, si...