A Parigi per salvare il pianeta
Parigi, vittima del terrorismo in un Paese tentato dai venti di guerra, sarà per una decina di giorni la capitale del pianeta Terra, o almeno di quello che ne resta, dopo le devastazioni causate al nostro ambiente di vita dal processo di industrializzazione esasperata nell’ultimo secolo, principalmente ad opera di un’Europa e dell’Occidente che oggi cerca di riscattarsi, non senza contraddizioni.
1 dicembre: oggi 60 anni dal “no” di Rosa Parks.
Sono trascorsi sessant'anni ma il no di Rosa deve continuare a vibrare contro il razzismo e l'ingiustizia.
A Montgomery, in Alabama, l’afroamericana Rosa Parks si...
La Turchia e il “dialogo” con l’Europa
Forte del risultato delle elezioni di novembre che hanno dato una maggioranza quasi assoluta al partito del Presidente Erdogan, l’AKP (Partito della Giustizia e dello Sviluppo), il Primo Ministro Davutoglu ha partecipato al Vertice UE-Turchia che si è tenuto il 29 novembre a Bruxelles. Un Vertice convocato dal Presidente del Consiglio europeo Donald Tusk con l’obiettivo, da una parte, di gettare le basi di una cooperazione per il contenimento e la gestione dei flussi migratori e, dall’altra, per ridare vita al processo di negoziato per l’adesione della Turchia all’Unione Europea.
Sveglia, Europa: un’occasione da non perdere
Forse mai come in questi giorni abbiamo capito quanto lenta sia stata questa nostra Europa a cogliere la gravità delle sfide che la coinvolgono, al punto da chiedersi se ormai non sia troppo tardi per dare risposte adeguate.
Se l’Europa è la terra dell’incontro tra culture
Coloro che oggi dicono #not in my name sono parte di quelli «Islam moderato» a cui in questi giorni scrittori e commentatori chiedono di «alzare la voce» e di «isolare i violenti» e noi, cittadini europei dobbiamo essere al loro fianco, o meglio tutti dobbiamo essere “insieme”, «Uniti nella diversità», accomunati dall’aspirazione alla libertà, dal rispetto dei diritti e dalle salde radici democratiche difesa dei diritti.
Rassegna stampa dal 18 al 20 novembre 2015
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 18 al 20 novembre 2015.
Invito alla lettura: “Il pensiero islamico contemporaneo”
Con lo scritto “il pensiero islamico contemporaneo” Massimo Campanini tenta di tracciare le linee della filosofia islamica contemporanea focalizzandosi sulle sue evoluzioni nel tempo e tentando di disegnarne il profilo più completo nonostante le complessità.
Parigi, Europa
Anche per Parigi, dopo la strage della settimana scorsa, c’è un tempo per le emozioni e la solidarietà, con la speranza che arrivi presto anche quello dell’analisi e della lucidità, necessarie perché prenda rapidamente forma una strategia condivisa per affrontare un passaggio molto difficile per la storia della nostra Europa.
Parigi, Europa: una nuova rubrica sul sito di APICE
L'Associazione per l’incontro delle Culture in Europa, ha deciso di ospitare sul suo sito una rubrica con la quale intende ricordare e celebrare i valori di “Liberté Egalité Fraternitè” su cui si fondano le radici delle nostre istituzioni democratiche.
Di nuovo sangue a Parigi
Venerdì 13 novembre, Parigi è stata di nuovo colpita dalla cieca ferocia del terrorismo. Ad oggi 129 le vittime, 300 i feriti di cui un centinaio gravi, sette i punti d’attacco con armi e kamikaze che si sono fatti esplodere per provocare la strage. Certo non ci sono parole adatte per esprimere, sul filo di una forte emozione, l’orrore per quello che è successo né esistono parole per spiegare razionalmente le motivazioni che hanno spinto gli autori a compiere una tale carneficina. La maggior parte dei quotidiani di molti Paesi, non solo europei, non hanno esitato a scrivere nei loro titoli la parola “guerra” a lettere cubitali
Rassegna stampa dal 7 al 13 novembre 2015
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 7 al 13 novembre 2015.
Sinai, nuova frontiera del terrorismo?
È in quella penisola semi desertica, carica di storia antica e moderna situata all’Est dell’Egitto e schiacciata fra il Canale di Suez ad Ovest e Israele e la Striscia di Gaza ad Est, che il 31 ottobre scorso un aereo russo è precipitato con più di 200 persone a bordo. L’ipotesi che si fa sempre più strada ma che stenta comprensibilmente a confermarsi è quella di un attentato terroristico e dell’esplosione di una bomba a bordo ad opera dei militanti islamici della “Provincia del Sinai”, affiliati ai jihadisti dello Stato islamico.
Aung San Suu Kyi ha vinto le elezioni in Birmania
Dopo anni di dittatura militare, la Birmania ha tenuto ieri le sue prime elezioni libere da 25 anni a questa parte. Ha vinto con circa il 70% dei voti la Lega nazionale per la democrazia, il Partito di Aung San Suu Kyi. I militari, per ora, hanno ammesso la loro sconfitta elettorale, anche se la storia del Paese e dei suoi cittadini invita ancora alla prudenza.
UE e USA: disaccordi su un accordo di libero scambio
Che ci tocchi vivere nell’era della globalizzazione non è una novità e nemmeno una disavventura. Ormai solo pochi nostalgici del “buon tempo andato” non si rassegnano a considerare questo nostro mondo la casa comune dove organizzare tutti insieme la nostra vita e quella delle generazioni future.
Rassegna stampa dal 31 ottobre al 6 novembre 2015
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 31 ottobre al 6 novembre 2015.
Turchia: il voto dell’inquietudine
C'era grande attesa per i risultati delle elezioni del 1° novembre scorso, e non solo in Turchia. Richiamati alle urne dopo solo cinque mesi, i cittadini turchi che si erano in un primo momento espressi in modo tale da ridurre il peso della maggioranza assoluta di cui godeva il partito del Presidente Erdogan, l’AKP (Partito della Giustizia e dello Sviluppo, di orientamento islamico-conservatore) sono tornati sui loro passi, riconfermando una fiducia ininterrotta dal 2002.
Da Kyoto a Parigi giorno per giorno: 12 A che punto è la salute...
In attesa dell'avvio a Parigi, il prossimo 30 novembre, della XXI Conferenza delle Parti (COP 21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), la redazione APICE propone alcuni spunti sul tema dell'ambiente tratti dall'Agenda sussidiario 2015-2016 "Passato, presente, ambiente" della Fondazione CRC.
In attesa dell'avvio a Parigi, il prossimo 30 novembre, della XXI Conferenza delle Parti (COP 21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), la redazione APICE propone alcuni spunti sul tema dell'ambiente tratti dall'Agenda sussidiario 2015-2016 "Passato, presente, ambiente" della Fondazione CRC.
Clima teso alla vigilia del vertice ONU di Parigi
Sono proseguiti nel corso del mese di ottobre due importanti negoziati mondiali, il cui esito peserà e non poco sulla nostra vita futura: quello per il contrasto al surriscaldamento climatico e quello per la creazione di uno spazio commerciale comune tra Unione Europea e Stati Uniti.
Rassegna stampa dal 24 al 30 ottobre 2015
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 24 al 30 ottobre 2015.
Da Kyoto a Parigi giorno per giorno: 10 Gli impegni dell’Unione Europea.
In attesa dell'avvio a Parigi, il prossimo 30 novembre, della XXI Conferenza delle Parti (COP 21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), la redazione APICE propone alcuni spunti sul tema dell'ambiente tratti dall'Agenda sussidiario 2015-2016 "Passato, presente, ambiente" della Fondazione CRC.
In attesa dell'avvio a Parigi, il prossimo 30 novembre, della XXI Conferenza delle Parti (COP 21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), la redazione APICE propone alcuni spunti sul tema dell'ambiente tratti dall'Agenda sussidiario 2015-2016 "Passato, presente, ambiente" della Fondazione CRC.